Pan de muerto

Un lievitato tipico del Messico che possiamo facilmente preparare in casa durante il periodo di Ognissanti.

Stagione
Autunno
Ingredienti
11
Facilità
standard
Pronto in
1 ora e 5 minuti

Pubblicità

Il pan de muerto, che in spagnolo significa “pane del morto”, è una ricetta di Halloween tipica di uno dei Paesi che lo celebrano in modo più iconico e colorato, il Messico. Questo pane messicano è dolce e si caratterizza per un impasto al burro morbido e per la sua superficie ricoperta di zucchero semolato.

Pan de muerto: ricetta di Halloween

Questo pane dolce non ha niente a che vedere con il dolce lombardo omonimo che si prepara per Ognissanti. Si tratta di una vera e propria pagnotta che richiede burro, zucchero, farina, uova, acqua e lievito, a cui tradizionalmente si aggiungono semi di anice e scorza d’arancia per aromatizzarlo.

La lavorazione dell’impasto è semplice e non richiede impastatrice, noi abbiamo iniziato con una spatola nella ciotola e poi ci siamo spostati sul piano di lavoro finendo di impastare a mano.

Pubblicità

Tradizionalmente questo pane dei morti si realizza con una forma circolare decorata con delle striscioline di impasto lavorate per ricordare le ossa e sistemate a croce sul pane. Insomma, il procedimento è molto semplice, non richiede grande manualità ma bisogna organizzarsi con i tempi per gestire le due lievitazioni, una di due ore e l’altra di una.

pan de muerto
Pan de muerto

Come servirlo

Una volta cotto il pane in forno, si unge con il burro fuso tiepido e si cosparge di zucchero semolato, per una decorazione facile e golosa.

Il pan dei morti messicano tradizionalmente si serve per il día de los muertos, il Giorno dei Morti, e viene posizionato su altari ricchi di “offerte”, ovvero tante leccornie e cibarie amate in vita dai propri cari defunti.

Pubblicità

La nostra versione casalinga è perfetta per la colazione, per una merenda o anche per una coccola dolce a fine pasto nel periodo di Halloween.


Vi è venuta voglia di provare questa ricetta messicana? Prepariamola insieme e poi fateci sapere come vi è venuta!

Preparazione
30 minuti
Cottura
35 minuti
Tempo totale
1 ora e 5 minuti *

*+3 ore di lievitazione

Il Libro d'Oro

Tutte le mie ricette più amate, insieme al Taccuino delle ricette base.

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone

Per l'impasto

  • 60 g burro
  • 75 g zucchero semolato
  • 6 g semi di anice interi
  • 3 g sale fino
  • 400 g farina
  • 2 uova grandi
  • 150 ml acqua tiepida
  • 6 g scorza di arancia
  • 7 g lievito di birra disidratato

Per la decorazione

  • burro fuso q.b.
  • zucchero semolato q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Gli utensili di Benedetta

Bilancia digitale

Bilancia da cucina digitale ad alta definizione con display LED ripiegabile a scomparsa. Perfetta per misurare con precisione ingredienti solidi e liquidi.

€ 19,90 Compra ora

Spatola in silicone 28cm grigio scuro

Spatola leccapentole grigio scuro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere creme, composti e impasti morbidi.

€ 7,90 Compra ora

Pennello in silicone 20cm grigio chiaro

Mini pennello da cucina grigio chiaro in silicone alimentare igienico. Utile per ungere teglie e stampi, spennellare e laccare i cibi, bagnare pan di Spagna e paste biscotto.

€ 6,00 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pan de muerto

Pan de muerto - Step 1

In una ciotola capiente uniamo il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, i semi di anice, il sale e 30 grammi di farina.

Pan de muerto - Step 2

Lavoriamo il tutto con una spatola fino a ottenere un composto ben amalgamato e cremoso.

Pan de muerto - Step 3

In una ciotola a parte sbattiamo le uova insieme all’acqua tiepida e alla scorza d’arancia.

Pan de muerto - Step 4

Aggiungiamo questa miscela al composto di burro e farina, mescolando bene con una spatola fino a ottenere una consistenza uniforme.

Pan de muerto - Step 5

Aggiungiamo il lievito disidratato e altri 30 grammi di farina e continuiamo a mescolare con la spatola per combinare gli ingredienti.

Pan de muerto - Step 6

Iniziamo ad aggiungere gradualmente la farina rimanente, versandola un cucchiaio per volta e mescolando ogni volta.

Pan de muerto - Step 7

Quando l’impasto diventa troppo denso per essere mescolato con la spatola, trasferiamoci su una superficie leggermente infarinata e continuiamo ad aggiungere la farina rimanente impastando a mano. Dobbiamo arrivare a una consistenza morbida e liscia che non si attacca alle mani, ci vorranno circa 10 minuti.

Pan de muerto - Step 8

Formiamo una palla con l’impasto e la mettiamo in una ciotola leggermente unta. Copriamo la ciotola con un canovaccio pulito e umido e lasciamo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume.

Pubblicità

Pan de muerto - Step 9

Dopo che l’impasto sarà lievitato, rilavoriamolo con le mani, facendo qualche piega.

Pan de muerto - Step 10

Prendiamone circa 1/8 tagliandolo con un tarocco.

Pan de muerto - Step 11

Diamo forma a una pallina e a due decorazioni lunghe a forma di ossa.

Pan de muerto - Step 12

Modelliamo il resto dell’impasto per arrivare a una forma rotonda e mettiamolo in una teglia foderata con carta forno.

Pan de muerto - Step 13

Spennelliamolo con un po’ di burro fuso e sistemiamo le decorazioni sul pane: noi abbiamo formato una croce con le ossa e abbiamo sistemato la pallina al centro.

Copriamo nuovamente con il canovaccio e lasciamo riposare per altri 60 minuti.

Pan de muerto - Step 14

A questo punto cuociamo nel forno preriscaldato a 170 °C per circa 35-40 minuti, fino a che risulterà dorato e ben cotto all’interno.

Pan de muerto - Step 15

Lasciamo raffreddare completamente il pane, poi spennelliamo la superficie con burro fuso tiepido e cospargiamo infine con zucchero semolato.

Pan de muerto - Step 16

Il pan de muerto è pronto, serviamolo a fette e gustiamolo a piacere.

Pan de muerto - Step 17

Consigli

Il pan de los muertos si può decorare anche con zucchero e cannella, per aromatizzarlo ancora di più. La cannella è una spezia molto usata nelle ricette autunnali e sta benissimo su questo pane.

Per dare un tocco croccante, c’è anche chi per la decorazione di questo dolce pan dei morti usa i semini di sesamo.

Conservazione del pan de muerto

Questo pane di Halloween si conserva a temperatura ambiente, dentro una busta di carta o di lino o in un contenitore di legno, che aiuteranno il pane a non indurirsi. Ad ogni modo, consigliamo di prepararlo in giusta misura per gustarlo appena fatto.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.04

25 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (4)

Scrivi un commento
  • immatotaro4gmail-com

    i semi d’anice posso non metterli?

    30 Ottobre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Emma, se preferisci puoi non aggiungerli i semi di anice 👍

      30 Ottobre 2024 Rispondi

  • zelioliantonellagmail-com

    posso usare il lievito fresco?

    27 Ottobre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Antonella, puoi sostituirlo con un cubetto da 25g di lievito di birra fresco 👍

      27 Ottobre 2024 Rispondi

Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Pan de muerto

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Buon’Idea

Pan de muerto

Torna su