Pan dei morti

Il pan dei morti è un dolce lombardo che si prepara per Ognissanti. Grandi biscotti al cacao con frutta secca e uvetta, deliziosi!

Stagione
Autunno
Ingredienti
17
Facilità
facile
Pronto in
45 minuti

Pubblicità

Pan dei morti: la ricetta del dolce tradizionale di Ognissanti

Il Pan dei morti è un dolce tipico della tradizione lombarda, che si prepara per Ognissanti e per il giorno della commemorazione dei defunti. Un dolcetto antico di cui esistono tantissime versioni, perché ogni famiglia adatta la ricetta ai propri gusti e la tramanda alle generazioni successive.

Come tutte le ricette di Ognissanti, anche il pan dei morti si prepara usando alcuni tipi di biscotti nell’impasto. In origine erano biscotti avanzati, adesso invece si scelgono appositamente e si adattano ai propri gusti. Noi abbiamo usato amaretti, biscotti secchi e savoiardi, in modo da creare un mix saporito e aromatico. Possiamo cambiarli, modificare le proporzioni e anche non usare gli amaretti se non ci piacciono.

pan dei morti

Pan dei morti: una ricetta facile per dei biscotti ricchi di sapori

Guardando la lunga lista degli ingredienti, la ricetta del pan dei morti può sembrare complessa, ma in realtà è molto semplice. Basta tritare i biscotti, unire gli altri ingredienti e gli aromi e mescolare in modo da formare un panetto. Poi non resta che tagliarlo a fette, dare la forma ai biscotti e cuocerli in forno.

Pubblicità

Nelle versioni più antiche si usa poggiare i biscotti sulla pergamena alimentare (o ostia alimentare), intagliarli con un coltello e cuocerli in forno. Noi l’abbiamo usata, ma se non la trovate non importa: i biscotti saranno ottimi lo stesso.

Il pan dei morti è delizioso appena sfornato ma è ancora meglio dopo un paio di giorni, più saporito e profumato. Questi buonissimi biscotti tradizionali possiamo conservarli in una scatola di latta ben chiusa o un barattolo di vetro fino a 8-10 giorni.

Curiosi di provare la nostra ricetta del pan dei morti? Allora mettiamoci al lavoro e sforniamo questi deliziosi biscotti. E se volete provare anche un’altra ricetta tradizionale di Ognissanti, date un’occhiata alle nostre fave dei morti, altrettanto buone e facili da preparare.

Preparazione
25 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
45 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per biscotti 20 biscotti
  • 200 g biscotti secchi
  • 200 g savoiardi
  • 100 g amaretti
  • 200 g zucchero
  • 250 g farina 00
  • 10 g lievito per dolci
  • 120 g frutta secca mandorle, noci, nocciole
  • 100 g uvetta
  • 120 g fichi secchi
  • 100 ml marsala
  • 6 albumi 200-220 g circa
  • 50 g cacao amaro
  • 5 g cannella in polvere 1 cucchiaino raso
  • noce moscata 1 pizzico
  • ostia alimentare 2 fogli
  • 10 g burro per spennellare
  • zucchero a velo per decorare

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 20 biscotti)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pan dei morti

Pan dei morti - Step 1

Mettiamo l’uvetta in una ciotolina e aggiungiamo il marsala, mescoliamo e lasciamo riposare per una decina di minuti.

Pan dei morti - Step 2

Nel frattempo tritiamo i savoiardi, i biscotti secchi e gli amaretti con il tritatutto fino a ridurli in polvere.

Pan dei morti - Step 3

Tritiamo anche la frutta secca e i fichi secchi per qualche secondo. Consigliamo di lasciarli a pezzettini, senza fare un trito troppo sottile.

Pan dei morti - Step 4

Mettiamo in una ciotola i biscotti secchi tritati, i fichi e la frutta secca. Aggiungiamo l’uvetta e il marsala usato per farla ammorbidire.

Pan dei morti - Step 5

Mettiamo gli albumi in una ciotola e sbattiamoli leggermente con una forchetta.

Pan dei morti - Step 6

Alla ciotola con i biscotti aggiungiamo lo zucchero e la farina e iniziamo a mescolare.

Pan dei morti - Step 7

Uniamo anche gli albumi e mescoliamo con le mani in modo da incorporarli a tutto l’impasto.

Pubblicità

Pan dei morti - Step 8

A questo punto aggiungiamo anche il cacao amaro setacciato, il lievito, la cannella e la noce moscata.

Pan dei morti - Step 9

Impastiamo tutti gli ingredienti con le mani fino ad avere un impasto umido e ben amalgamato.

Pan dei morti - Step 10

Mettiamo l’impasto su un foglio di carta da forno e, con le mani umide, formiamo un “salsicciotto” largo circa 12-15 centimetri.

Pan dei morti - Step 11

Tagliamo delle fette spesse un centimetro circa e con le dita allunghiamo le due estremità fino a formare delle punte. L’intento è ottenere una forma simile a una foglia. Consigliamo di lavorare l’impasto con le mani umide, in modo che sia lavorabile. Non aggiungiamo altra farina per stendere e lavorare l’impasto altrimenti i nostri biscotti avranno un colore chiaro, noi invece li vogliamo scuri come da tradizione.

Pan dei morti - Step 12

Spennelliamo i fogli di ostia alimentare con il burro e poggiamo sopra il nostro pan dei morti. Tagliamo l’ostia attorno ai biscotti.

Pan dei morti - Step 13

Mettiamo i biscotti su una teglia coperta di carta forno e cuociamoli in forno caldo statico a 180° C per 20 minuti.

Pan dei morti - Step 14

Facciamo raffreddare il nostro pan dei morti e poi decoriamolo con un po’ di zucchero a velo.

Pan dei morti - Step 15

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.6

10 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?

Scrivi un commento
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Pan dei morti

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Buon’Idea

Pan dei morti

Torna su