Pubblicità
Panini Soffici alla Zucca. Ricetta facile di Benedetta.
Autunno: tempo di verdure di stagione squisite tra cui le colorate zucche, dolcissime e molto versatili in cucina, tanto che possiamo persino utilizzarle nella preparazione del pane! E allora vediamo insieme proprio i Panini Soffici alla Zucca, una ricetta semplicissima per realizzare dei panini morbidi, leggeri e davvero deliziosi che possiamo usare per accompagnare i nostri piatti, ma che si prestano benissimo anche ad essere farciti in versione salata o dolce per allietare le nostre merende o per arricchire un buffet ad una festa.
Con le dosi di questa ricetta si ottengono 9-10 panini del peso di 150 gr o poco più ciascuno. La caratteristica di questi panini alla zucca – oltre alla morbidezza data dal latte nell’impasto e da una lievitazione agevolata dallo zucchero presente nella zucca – è quella di ricordare una vera zucca nella forma, nel colore e nel modo in cui sono decorati… insomma, un’idea divertente e simpatica per la stagione autunnale e soprattutto per Halloween, non trovate? Ah, a proposito: un’alternativa alla curcuma per insaporire e dare quel tocco di colore giallo all’impasto può essere lo zafferano, in questo caso però è meglio non usare una farcitura dolce poiché non si sposerebbe col gusto di questa spezia. Se vogliamo rendere ancora più colorati i nostri panini, possiamo spolverarci sopra dei semi di zucca o di sesamo prima di infornarli, dopo averli spennellati col rosso d’uovo.
Pubblicità
Ora vediamo come realizzarli, voi provateli e poi fatemi sapere come li avete serviti, se in versione salata o con farcitura dolce, o ancora come semplice e gustoso accompagnamento in un bel pranzo autunnale!
Potrebbe interessarti anche: PANINI SOFFICI DA BUFFET e PANINI SOFFICI: ALLE OLIVE, ALLE NOCI E ALLA CIPOLLA
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 1 ora *
*+2 ore di lievitazione
Ingredienti
- 600 g farina manitoba
- 300 g zucca lessata
- 250 ml latte tiepido
- 50 ml olio extravergine di oliva
- 30 g zucchero
- 10 g sale fino
- 2 uova uno per l'impasto più un tuorlo per spennellare
- 7 g lievito di birra secco una bustina
- 8 g curcuma un cucchiaio
- cannella mezze stecche, q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 9 panini)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettiamo la farina in una ciotola capiente e uniamo il lievito di birra, quindi aggiungiamo anche lo zucchero e diamo una bella mescolata con le mani.
In un’altra ciotola mettiamo la zucca lessata e tagliata a cubetti e la schiacciamo con una forchetta. Aggiungiamo il latte tiepido, l’olio d’oliva, l’uovo e la curcuma. Mescoliamo bene con una forchetta.
Ora cominciamo a incorporare la farina al composto con la zucca, poco per volta, continuando a mescolare. Quando abbiamo unito metà della farina, aggiungiamo anche il sale.
Quando l’impasto diventa più sodo, continuiamo a lavorarlo usando le mani, poi lo trasferiamo su un piano di lavoro infarinato e lo lavoriamo finché non diventa morbido ed elastico e non si attacca più alle dita.
Trasferiamolo dentro una ciotola, facciamo sopra il classico taglio a croce, copriamo con pellicola trasparente e mettiamo a lievitare nel forno spento (con la luce accesa) per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
Pubblicità
Un volta lievitato, rimettiamo l’impasto sul piano di lavoro per lavorarlo ancora leggermente dandogli forma allungata, poi lo tagliamo a creare i nostri panini del peso di circa 150-200 gr.
Diamo ai pezzi di impasto una forma rotonda e poi, per creare gli “spicchi”, li leghiamo con dello spago, facendo almeno 4 giri e chiudendo sopra con un nodo.
Ora mettiamo i paninetti su una teglia con carta forno e finiamo di farli lievitare, sempre dentro il forno spento con luce accesa, per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo, prendiamo i nostri panini e li spennelliamo col rosso d’uovo. Poi li inforniamo per 30 minuti circa in forno ventilato a 170° C, o in forno statico a 180° C per lo stesso tempo.
Un volta cotti e belli dorati, lasciamoli intiepidire un po’ e togliamo lo spago. Per farli somigliare ancora di più ad una zucca, mettiamo sopra al centro un pezzetto di stecco di cannella.
Serena
Ciao Benedetta, posso fare la lievitazione in frigo per 24h? Magari mettendo un solo cucchiaino di lievito secco. Che nè pensi?
Grazie.
24 Novembre 2021 Rispondi