Maritozzi

Sofficissimi e ricchi di panna montata, questi dolci tipici romani sono perfetti per tutte le occasioni!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
40 minuti

Pubblicità

Oggi prepariamo insieme una golosa ricetta tipica di Roma, la mia città: i maritozzi con la panna! Non vorrei sembrare troppo di parte nel dire che sono buonissimi, uno dei dolci più squisiti della tradizione dolciaria romana. È il nostro dolce per eccellenza, quello che più ci rappresenta e con cui fare colazione non è solo un piacere assoluto ma anche un’usanza che si tramanda fin dall’antica Roma.

I maritozzi con la panna sono una leccornia davvero unica, dei sofficissimi panini di pasta lievitata dall’intenso profumo dato dagli aromi usati all’interno dell’impasto, tagliati a metà e stracolmi di panna montata fresca. Naturalmente invito tutti coloro che venissero a visitare Roma a non farsi sfuggire l’occasione di assaggiare questa specialità unica. Del resto i maritozzi con la panna non passano di certo inosservati, visto che si trovano esposti in tutti i bar e le pasticcerie passeggiando per le vie di Roma… e la tentazione di provarli sarà irresistibile!

Una volta assaggiato il maritozzo, sono sicura che ve ne innamorate e se poi vi verrà voglia di farli in casa, ecco la mia ricetta di maritozzi con la panna, facile e veloce! Un lievitato soffice e fragrante che tradizionalmente si prepara con le uova ma che, per renderlo adatto a tutti (anche a coloro che non le mangiano o ne sono allergici) ho preferito non mettere ottenendo lo stesso un risultato favoloso, proprio come quelli del bar: morbidissimi e super golosi.
È il dolce perfetto per la colazione, inzuppato nel cappuccino, e con cui mi raccomando… è d’obbligo sporcarsi il naso con la panna!

Pubblicità

Maritozzi con la Panna
Maritozzi con la panna

Maritozzi con la panna: un impasto lievitato senza uova per brioches sofficissime straripanti di golosa panna montata

Per preparare la mia ricetta di maritozzi con la panna, occorrono pochi e semplici ingredienti che sicuramente abbiamo in casa. Ho realizzato un morbido impasto a mano (ma va benissimo anche usare l’impastatrice) con farina, lievito, latte e zucchero e solo alla fine ho aggiunto il burro morbido vegetale che renderà i nostri maritozzi super soffici. Per aromatizzare ho usato un mix di scorza di limone – mi raccomando non trattato – e vaniglia che conferirà all’impasto un profumo e una fragranza davvero unici e che in cottura inebrierà tutta la casa! 

Una volta lievitato, ho formato i panetti dalla forma tradizionalmente un po’ allungata e prima di infornarli li ho spennellati con il latte per donare quell’inconfondibile effetto dorato. A cottura ultimata, li ho tagliati a metà in senso longitudinale e farciti con abbondante panna fresca montata e zuccherata, e infine spolverati con zucchero a velo. Che dire… un vero peccato di gola!

Origini del nome e consigli per la conservazione

Il maritozzo con la panna è il dolce che piace a tutti, soprattutto ai bambini che ne vanno letteralmente ghiotti, specialmente se sopra la panna aggiungiamo anche un topping di golosa crema alla nocciola! È buonissimo da gustare caldo e profumato o fresco di frigo, con dose di panna montata a “richiesta libera”. Ideale per una ricca colazione da leccarsi i baffi o per una sfiziosa merenda pomeridiana. 

Pubblicità

Ma se volessimo rispettare la tradizione romana, potrebbe essere anche un’idea carina e simpatica per un’originale dichiarazione d’amore! Infatti, in passato, veniva offerto dal fidanzato alla sua futura sposa e all’interno, ben nascosto nella panna, c’era l’anello di fidanzamento. Il promesso sposo sarebbe diventato così “il maritozzo”, che in romanesco, ancora oggi, si usa come vezzeggiativo di marito. Che ne dite, non sarebbe una sorpresa dolcissima da fare ai futuri “maritozzi”?

I maritozzi li possiamo preparare in anticipo e conservare per un paio di giorni chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti. All’occorrenza possiamo poi farcirli e gustarli. Una volta farciti, invece, si conservano in frigo, in un contenitore ermetico per due giorni al massimo.

Se i miei maritozzi con la panna vi hanno fatto venire l’acquolina in bocca e non vedete l’ora di assaggiarli, allora non ci resta che prepararli insieme. E mi raccomando, fatemi sapere se il mio è solo un giudizio di parte o se li trovate anche voi favolosi!



Ti potrebbero anche interessare le pastarelle con la panna della domenica

Preparazione
15 minuti
Cottura
25 minuti
Tempo totale
40 minuti *

*+ 3 ore e 30 minuti di lievitazione e riposo

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per maritozzi 8 maritozzi
  • 500 g farina 0
  • 7 g lievito di birra disidratato
  • 90 g zucchero
  • 320 g latte tiepido + q.b. per spennellare
  • 40 g burro vegetale
  • scorza di limone q.b.
  • 1 bustina vanillina
  • 500 ml panna fresca zuccherata
  • zucchero a velo per decorare

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 maritozzi)

in alternativa

  • Possiamo usare anche una parte di farina manitoba.
  • Nell'impasto si possono aggiungere, a piacere, uvetta e pinoli.
  • Ci sta benissimo anche la scorza di arancia che possiamo aggiungere o sostituire a quella di limone.
  • Per una versione completamente vegana, usiamo latte, burro e panna vegetali.

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Maritozzi

Maritozzi - Step 1

In una ciotola uniamo la farina con il lievito di birra disidratato e incominciamo a mischiamo bene con una forchetta mentre aggiungiamo lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e la vanillina.

Maritozzi - Step 2

Versiamo il latte tiepido poco alla volta e lavoriamo l’impasto dapprima  con la forchetta e poi con le mani fino a ottenere un panetto morbido ed elastico. Aggiungiamo adesso il burro morbido e lavoriamo con le mani fino a farlo incorporare completamente all’impasto, che diventerà liscio e compatto.

Pubblicità

Maritozzi - Step 3

Copriamo la ciotola e lasciamo lievitare il panetto per almeno 3 ore, fino a quando non sarà raddoppiato di volume. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo il nostro impasto e adagiamolo sulla spianatoia infarinata e ricaviamo tanti panetti da 100 grammi, ne verranno circa 8.

Maritozzi - Step 4

Lavoriamoli delicatamente con le mani, avvolgendoli e modellandoli su se stessi, e diamogli la classica forma ovale del maritozzo. Disponiamoli su una teglia coperta da carta forno e facciamo riposare i nostri maritozzi per 30 minuti.

Maritozzi - Step 5

Prima di infornare, spennelliamoli con del latte e cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 170 °C per circa 25 minuti oppure in forno statico a 180° C per lo stesso tempo di cottura.

Una volta cotti, lasciamoli intiepidire e tagliamoli in senso longitudinale, spacchiamoli un po’ con le mani e riempiamoli con abbondante panna fresca montata e zuccherata.

Alla fine con l’aiuto di un coltello rasiamo in superficie per livellare la panna. Cospargiamo con zucchero a velo ed ecco pronti i nostri super golosi e super soffici maritozzi con la panna!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.31

55 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (23)

Scrivi un commento
  • Simona

    Ciao Benedetta sono una tua grandissima fan e adoro tutto cio’ che fai volevo domandarti posso usare la farina 00? un ‘abbraccio

    20 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Simona, se preferisci la farina 00, va benissimo 😘

      20 Aprile 2023 Rispondi

  • Cristina

    La foto di Cristina

    Maritozzo fatto in casa per voi!

    1 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È super invitante, Cristina! ❤️

      1 Aprile 2023 Rispondi

  • Pamela

    Ciao Benedetta posso prepararli la sera e farciteli la mattina dopo? Come posso conservarli per mantenerli morbidi? Grazie mille

    24 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Pamela, i maritozzi li puoi preparare in anticipo e conservarli per un paio di giorni chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti. All’occorrenza puoi poi farcirli e gustarli 😘

      24 Marzo 2023 Rispondi

  • barbararomaggioligmail-com

    Benedetta vorrei fare i maritozzi ma non ho il burro vegetale,è lo stesso se uso quello classico? grazie

    24 Febbraio 2023 Rispondi

    • barbararomaggioligmail-com

      grazie 🥰

      8 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Barbara, puoi sostituirlo, nelle stesse dosi, con il classico burro 😘

      24 Febbraio 2023 Rispondi

  • saraceci64gmail-com

    se volessi utilizzare il lievito di birra fresco, quanto ne devo utilizzare? grazie

    21 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Una bustina di lievito di birra disidratato da 7g corrisponde a un cubetto di lievito di birra fresco da 25g 😊

      22 Febbraio 2023 Rispondi

  • Paola

    Seguito la ricetta sostituendo il burro con l’olio. Venuti benissimo e soprattutto buonissimi. Unica cosa l’impasto un po’ troppo compatto. Come fare per farlo più leggero?

    14 Febbraio 2023 Rispondi

  • Paola

    Si può sostituire il burro con olio?

    13 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Paola, puoi sostituire il burro con circa 30 g di olio 😘

      13 Febbraio 2023 Rispondi

  • stefy-esgmail-com

    buongiorno,li ho fatti ma sono venuti un po’ duretti,sai dirmi il perché? grazie ☺️

    9 Febbraio 2023 Rispondi

  • gioiaverhotmail-it

    si possono congelare?!

    6 Febbraio 2023 Rispondi

  • Sergio

    Ovviamente si può sostituire la panna con crema al cioccolato o crema pasticcera?

    21 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Certamente Sergio, puoi farcirli in tantissimi modi 😊

      21 Gennaio 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Maritozzi

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Maritozzi

Torna su