Pizzette fritte

Queste deliziose pizzette si possono mangiare sia in versione dolce, sia salata. Basterà abbinarle con zucchero o salumi a seconda delle proprie necessità.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
6
Facilità
facile
Pronto in
30 minuti

Pubblicità

Le pizzette fritte sono delle frittelle molto facili da preparare, perfette da servire durante l’aperitivo o come antipasto, ma perfette anche per un pic-nic o una merenda esattamente come le focaccine soffici. Sono ottime da gustare sia calde che fredde, semplici oppure farcite in mille modi: nella versione salata possiamo abbinarle a salsa di pomodoro e origano, mozzarella, tonno e olive o salumi; nella versione dolce possiamo mangiarle aggiungendo semplicemente lo zucchero a velo, oppure possiamo farcirle con marmellata o crema spalmabile di nocciole.

Dolci o salate, semplici o farcite, queste pizzette sono sempre buonissime e appetitose! Provate anche voi e fatemi sapere come le avete farcite!

Mettiamoci subito al lavoro per preparare le nostre pizzette!

Potrebbe interessarvi anche: Pizzette del bar

Preparazione
15 minuti
Cottura
15 minuti
Tempo totale
30 minuti *

*+2,5 ore di lievitazione

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 160 g acqua
  • 15 g lievito di birra
  • 5 g zucchero 1 cucchiaino
  • 20 g olio di semi di girasole 2 cucchiai
  • 300 g farina
  • olio per friggere q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pizzette fritte

Mettiamo tutti gli ingredienti in una ciotola: acqua, lievito di birra sbriciolato, zucchero, olio di semi. Mescoliamo e aggiungiamo la farina poco per volta continuando a lavorare l’impasto.

Quando l’impasto diventa più solido trasferiamolo sul piano di lavoro e continuiamo a lavorarlo con le mani aggiungendo, poco alla volta, tutta la farina. Dobbiamo ottenere un impasto liscio ed elastico.

Trasferiamo l’impasto in una ciotola infarinata, facciamo un’incisione a croce, copriamolo con la pellicola per alimento e con un panno. Lasciamo lievitare un paio d’ore. È pronto quando raddoppia di volume.

Pubblicità

Quando la lievitazione è terminata lavoriamo ancora per qualche minuto il nostro impasto e poi diamogli la forma di una lunga coda. Tagliamolo a fette con il coltello in modo da ottenere circa 12 parti, e con ognuna di queste facciamo una pallina da sistemare su una teglia foderata con carta forno.

Copriamo la teglia con la pellicola per alimenti e poi con un panno. Lasciamo lievitare altri 30 minuti.

Trascorso il tempo, siamo pronti per cuocere le nostre pizzette fritte. Mettiamo l’olio in padella e facciamo scaldare bene, quindi cominciamo a dare forma alle pizzette, prendendo una pallina e schiacciandola tra le mani fino a raggiungere la forma desiderata. Friggiamo ogni pizzetta per circa un minuto e giriamola più volte, deve diventare bella dorata!

Pizzette fritte - Step 7

Procediamo così per tutte le pizzette, scoliamole e sistemiamole su carta assorbente. Ecco fatto, le nostre pizzette fritte sono pronte, basta aggiungere un po’ di zucchero a velo oppure di sale, o farcire a piacere, per ottenere la versione dolce o salata.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.73

33 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (28)

Scrivi un commento
  • Mirella

    Ciao Benedetta ,mia mamma era marchigiana e queste pizzelle le conosco bene
    Mi pare che lei mettesse nell impasto anche una patata lessa …. Ti risulta?
    Le serviva con sugo o mosto
    Le tue ricette e il tuo modo di cucinare mi ricorda molto mia nonna e mia mamma
    Ciao
    Mirella

    28 Luglio 2021 Rispondi

  • Roberta

    Come posso regolarmi con gli ingredienti se voglio fare 20 pizzette?

    27 Marzo 2021 Rispondi

  • Roberto

    Le abbiamo mangiate oggi in famiglia con affettati misti sono fantastiche……grazie.

    6 Dicembre 2020 Rispondi

  • silvia

    come posso conservare l impasto non fritto? grazie

    23 Aprile 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Silvia, puoi conservarlo in frigo 🙂

      6 Maggio 2020 Rispondi

  • Karen Astore

    Posso usare solo la farina 0??

    1 Aprile 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Keren, sì va bene 🙂

      1 Aprile 2020 Rispondi

  • Barbara

    Posso sostituire il lievito di birra con il lievito mastro fornaio della paneangeli? Grazie

    17 Febbraio 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Barbara, sì va bene 🙂

      21 Febbraio 2020 Rispondi

  • letizia

    sei unicaaa. con te mi riesce come le descrivi . complimenti veramente

    9 Ottobre 2019 Rispondi

  • Angela Buonocore

    Ciao Benedetta
    a. Per fare più pizzette raddoppio la dose giusto?

    13 Febbraio 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Sì ANgela 🙂

      13 Febbraio 2019 Rispondi

  • Angela

    Buongiorno Benedetta, la ricetta delle pizzette è ottima. L’ho provata diverse volte ma nel friggerle si gonfiano creando delle bolle. In cosa sbaglio?
    Grazie per la risposta che mi darai.

    31 Luglio 2018 Rispondi

    • Benedetta

      Va benissimo Angela, significa che lievitano bene 🙂

      1 Agosto 2018 Rispondi

  • clorina

    sei simpatica e bravissima .Fai venir voglia di cucinare anche a chi non ne a .

    12 Luglio 2018 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pizzette fritte

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pizzette fritte

Torna su