Pubblicità
Plumcake mirtilli e cacao. Ricetta facile.
Il Plumcake al cacao e mirtilli è un dolce goloso e molto scenografico, perfetto per gustare i mirtilli freschi in modo speciale!
Il nostro plumcake lo abbiamo preparato senza burro e senza panna, scegliendo di arricchire l’impasto con il cacao e le gocce di cioccolato, che si sposano a meraviglia con i mirtilli. La ricetta è molto semplice e possiamo prepararla in meno di un’ora. Abbiamo realizzato l’impasto usando uova, zucchero, latte e olio e poi abbiamo inserito le polveri, cioè farina, lievito e cacao. Infine abbiamo aggiunto le gocce di cioccolato e i mirtilli freschi per poi trasferire l’impasto o in un apposito stampo da plumcake e cuocerlo in forno.
La glassa, protagonista di questo delizioso dolce, l’abbiamo fatta usando solo mirtilli freschi precedentemente congelati (ma ovviamente possiamo acquistare e usare anche quelli surgelati), zucchero a velo e succo di limone. Per ottenere un bellissimo colore rosa acceso non serve nessun colorante ma è essenziale che i mirtilli siano congelati. Infine abbiamo decorato il plumcake con mirtilli, gocce di cioccolato e qualche fragolina di bosco.
Possiamo servire il nostro plumcake al cacao e mirtilli come dessert del dopo pranzo o del dopo cena, ma anche a colazione, accompagnandolo con un buon caffè o un cappuccino. Conserviamolo a temperatura ambiente in una campana per dolci se la stagione lo consente, ma se fa caldo è bene tenerlo in frigo avvolto nella carta per alimenti, si manterrà in perfette condizioni per 2-3 giorni.
Pubblicità
Che ne dite di provarlo? E se lo farete, ricordatevi di inviarci le foto delle vostre creazioni!
Potrebbe interessarvi anche: PLUMCAKE AL CIOCCOLATO, PLUMCAKE AL CAFFÈ
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 3 uova
- 140 g zucchero
- 80 ml olio di semi
- 150 ml latte
- 200 g farina 00
- 40 g cacao amaro
- 8 g lievito per dolci mezza bustina
- 130 g mirtilli 100 g per impasto + 30 g per decorare
- 100 g mirtilli surgelati
- 60 g gocce di cioccolato 40 g per impasto + 20 g per decorare
- 60 g zucchero a velo + q.b. per decorare
- 1 limoni il succo
- 10 g fragoline di bosco
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Montiamo le uova e lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e chiaro.
Aggiungiamo il latte e poi l’olio di semi e continuiamo a mescolare.
Setacciamo la farina con il cacao e il lievito, mescoliamo e uniamoli all’impasto, un po’ per volta, mescolando con una frusta.
Uniamo anche i mirtilli e le gocce di cioccolato e mescoliamo.
Pubblicità
Foderiamo uno stampo da plumcake (noi ne abbiamo usato uno 21 x 10 cm) con la carta forno e versiamo dentro l’impasto. Cuociamo in forno preriscaldato a 180° C per 30-35 minuti, per essere sicuri facciamo sempre la prova dello stecchino. Sforniamo il plumcake e facciamolo raffreddare.
Nel frattempo prepariamo la glassa ai mirtilli: mettiamo nel mixer 20 gr di zucchero a velo e i mirtilli surgelati, frulliamo bene fino ad avere una purea.
In una ciotola mettiamo la purea di mirtilli, lo zucchero a velo rimasto (80 gr) e il succo di limone e mescoliamo.
Filtriamo la glassa con un colino per eliminare i residui scuri e avere un bel colore rosa-violetto. Possiamo schiarire o correggere la consistenza della glassa usando altro zucchero a velo o succo di limone.
Versiamo la glassa sul plumcake e facciamola rapprendere in frigorifero per 5 minuti, poi facciamo una seconda colata e mettiamo di nuovo al fresco.
Decoriamo il nostro plumcake con mirtilli, fragoline di bosco, gocce di cioccolato e un pochino di zucchero a velo.
Elisa
Ciao Benedetta,
È possibile sostituire lo stampo del plumcake con uno stampo rotondo?? Di che diametro?? Grazie per tutte le tue ricette meravigliose ?
19 Aprile 2021 Rispondi