Pubblicità
Il Plumcake al triplo cioccolato è un dolce facile e goloso che si prepara con ingredienti semplici. L’ho chiamato al triplo cioccolato perché al suo interno ci sono cioccolato fondente, cacao amaro e cacao zuccherato… una vera delizia che conquisterà i più golosi e gli amanti del cioccolato! Questo dolce è perfetto per la prima colazione o per la merenda ma anche come snack per spezzare la nostra fame. È super goloso e sofficissimo ma allo stesso tempo ha un sapore delicato. Una volta pronto possiamo conservarlo in dispensa ben chiuso e rimarrà buono e morbido per 4 o 5 giorni. Vediamo subito come realizzarlo!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 3 uova
- 125 g yogurt alla vaniglia
- 150 g zucchero
- 100 ml olio di semi di girasole per friggere
- 375 g farina
- 10 g cacao amaro
- 30 g cioccolato fondente fuso
- 10 g cacao zuccherato
- 16 g lievito per dolci
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa rompiamo le uova in una ciotola. Iniziamo a mescolare con una forchetta.
Aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare.
Aggiungiamo anche lo yogurt e l’olio di semi. Mescoliamo bene con la forchetta.
A questo punto uniamo la farina e mescoliamo fino a ottenere un impasto abbastanza sodo. Se occorre possiamo aggiungere un po’ più di farina. Infine uniamo anche il lievito.
Dividiamo il nostro impasto in tre parti più o meno uguali.
Uniamo il cioccolato fondente fuso e il cacao amaro in una ciotola. Mescoliamo bene così da ottenere un marrone abbastanza scuro.
Pubblicità
Uniamo, nella seconda ciotola, il cacao zuccherato, fino a ottenere un marrone più chiaro.
La terza parte lasciamola bianca, senza aggiungere nulla.
Prendiamo uno stampo da plumcake oliato e infarinato e iniziamo ad inserire il primo colore: il marrone scuro.
Aggiungiamo allora il marrone più chiaro: sarà la parte centrale.
Uniamo infine la parte chiara. Cuociamo il nostro plumcake a 170° in forno ventilato per 35-40 minuti oppure in forno statico a 180° per 35-40 minuti. Una volta pronto lasciamolo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.
Elena
Ciao Benedetta
Per dare colore alla parte centrale si potrebbe usare un po’ di caffè perché non uso il cacao zuccherato quindi vorrei evitare di comprarlo solo per questa ricetta.
Grazie.
Elena
11 Marzo 2021 Rispondi