Pubblicità
Polpette alle zucchine. Ricetta facile senza glutine.
Le polpette di zucchine senza glutine sono un secondo piatto vegetariano, ideale per una cena gustosa in famiglia. Con le polpette di zucchine in tavola non si sbaglia mai e piacciono sempre a tutti…sarà impossibile resistere, una tira l’altra! Per preparare questa ricetta ho utilizzato pangrattato senza glutine e formaggi senza lattosio ma possiamo utilizzare ingredienti classici e ottenere comunque un ottimo risultato.
Pubblicità
Deliziose appena cotte, ancora calde, sono buonissime anche il giorno successivo, ci basterà riscaldarle qualche minuto al microonde oppure possiamo portarle in tavola fredde. Possiamo infatti preparare questa ricetta anche il giorno prima e servire le polpettine sia fredde che riscaldate, saranno sempre deliziose! Se vogliamo possiamo aggiungere del formaggio tipo emmental al centro della polpetta o aggiungere della pancetta o della salsiccia saltate in padella per rendere le polpette ancora più gustose e in una versione non vegetariana…insomma largo spazio alla fantasia e a quello che abbiamo nel frigorifero. Vediamo adesso insieme come preparare le polpette di zucchine senza glutine!
Potrebbero interessarvi anche SBRICIOLATA DI PATATE E ZUCCHINE SENZA GLUTINE, FRITTELLE DI ZUCCHINE SENZA GLUTINE – 3 RICETTE FACILI.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 4 zucchine medie
- 1 scalogno
- 1 aglio spicchio
- 2 uova
- 60 g formaggio grattugiato
- pepe bianco
- 60 ml acqua
- pangrattato di farina di riso q.b.
- sale fino
- olio extravergine di oliva
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 30 polpette)
Pubblicità
Cuciniamo
Laviamo le zucchine, tagliamole a pezzi grossolani e mettiamola da parte.
In una padella aggiungiamo un filo d’olio extra vergine di oliva, lo scalogno tagliato a pezzi, lo spicchio di aglio privato dell’anima centrale e tagliato d’aglio a pezzi piccolini. Aggiungiamo le zucchine tagliate, aggiungiamo sale a piacere e facciamo cuocere fino a raggiungere la cottura desiderata, saranno necessari circa 5 minuti.
Se durante la cottura notiamo che le zucchine si attaccano un pochino alla padella, aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua.
Una volta cotte le zucchine mettiamole in una ciotola capiente e schiacciamole un pochino con una forchetta, in maniera grossolana, lasciando alcune zucchine a pezzi.
Aggiungiamo alle zucchine l’uovo, il formaggio grattugiato, il pepe bianco e mescoliamo con una forchetta.
Versiamo il pangrattato e lavoriamo l’impasto fino ad ottenere una consistenza morbida ma lavorabile.
Pubblicità
Diamo forma alle nostre polpettine con le mani, con questa dose otterremo circa 30 polpette di zucchine.
Paniamo le polpette passandole prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
In una padella capiente aggiungiamo abbondante olio extra vergine di oliva, facciamolo riscaldare e aggiungiamo le polpette. Lasciamo cuocere le polpette, girandole di tanto in tanto, fino ad ottenere la doratura desiderata. Saranno necessari circa 5 minuti.
Scoliamo le polpette cotte su un foglio di carta assorbente e portiamole in tavola, magari accompagnata da una fresca insalata oppure con un salsa allo yogurt!
Ilaria
Possono essere cotte anche al forno?
13 Luglio 2021 Rispondi