Pubblicità
Voglia di uno snack spezza fame leggero ma gustoso? Le frittelle di zucchine sono perfette! Prepareremo tre ricette facili: le frittelle di ceci e zucchine, le frittelle di ricotta e zucchine e le frittelle di patate e zucchine. Tutte le ricette sono deliziose e si sciolgono in bocca ad ogni morso.
Come preparare le frittelle di zucchine
Queste frittelline di zucchine sono così croccanti fuori e morbide dentro che conquisteranno tutti, i grandi e anche i bambini. Vi propongo tre ricette facili e veloci, preparate con pochi e semplici ingredienti, per portare in tavola delle frittelle perfette per un aperitivo con gli amici o come antipasto per una cena.
Preparare queste ricette è semplicissimo, ci basterà mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, utilizzando una frusta o una forchetta e poi dare forma alle frittelle, direttamente nell’olio bollente nel caso della versione con la ricotta oppure in padella per quelle con i ceci e le patate.
Varianti gustose
Sono tante le ricette con le zucchine che possiamo preparare, molto buone per un aperitivo sono ad esempio le rose di patate e zucchine, ideali da aggiungere ad un buffet insieme alle frittelle preparate con le zucchine.
Pubblicità
Se lo desideriamo possiamo aggiungere alle nostre frittelle uno scalogno oppure una cipolla, tagliati a pezzettini, doneranno grande sapore. Oppure possiamo aggiungere spezie all’impasto come ad esempio prezzemolo, basilico oppure timo. Le frittelline saranno sempre buonissime!
Queste frittelle sono ideali anche per un buffet estivo, andranno a ruba..una frittellina tira l’altra! Tutte e tre le ricette sono senza glutine, senza lattosio, ideali anche per chi è allergico al nichel ma, se non abbiamo intolleranze alimentari, possiamo utilizzare ingredienti classici, contenenti ad esempio lattosio ed otterremo comunque un risultato perfetto.
Vediamo adesso insieme come realizzare queste tre ricette per preparare delle perfette frittelle di zucchine fatte in casa!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
FRITTELLE DI ZUCCHINE E PATATE
- 330 g patate peso crude senza buccia
- 300 g zucchine peso crude
- 9 cucchiai farina di riso
- sale fino
- olio extravergine di oliva
FRITTELLE DI ZUCCHINE E RICOTTA
- 1 uova
- 1 cucchiaino sale fino
- 150 ml acqua
- 250 g farina di riso
- 250 g zucchine
- 200 g ricotta senza lattosio
- 8 g lievito per torte salate
- olio per friggere
FRITTELLE DI ZUCCHINE E CECI
- 6 uova
- 600 g zucchine
- 200 g farina di ceci
- sale fino
- olio extravergine di oliva
- pepe bianco
- 1 cucchiaino zenzero in polvere
- 1 cucchiaino paprika dolce
- aglio in polvere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
in alternativa
- in sostituzione del lievito per torte salate possiamo utilizzare un mix di cremor tartaro e bicarbonato.
Pubblicità
Cuciniamo
FRITTELLE DI ZUCCHINE E PATATE
Pubblicità
La prima cosa da fare per preparare le frittelle di patate e zucchine è farle bollire insieme in abbondante acqua salata, saranno necessari circa 30 minuti dalla ripresa del bollore. Una volta pronte schiacciamole con l’aiuto di una forchetta fino ad ottenere una purea omogenea.
Aggiungiamo sale a piacere e la di farina di riso. La quantità di farina necessaria può variare in base alla quantità d’acqua contenuta naturalmente nelle patate e nelle zucchine e non può essere prevedibile. Mescoliamo tutti gli ingredienti insieme e con le mani diamo la classica forma rotonda delle frittelline all’impasto di patate e zucchine. Una volta preparate tutte le frittelle facciamole cuocere in abbondante olio extra vergine d’oliva caldo. Saranno necessari circa 4 minuti per lato.
FRITTELLE DI ZUCCHINE E RICOTTA
La prima cosa da fare per preparare le frittelle è quella di rompere in una ciotola l’uovo e aggiungere il sale e l’olio extra vergine d’oliva. Mescoliamo con l’aiuto di una forchetta.
Pubblicità
Aggiungiamo l’acqua, la ricotta, la farina di riso, il lievito e mescoliamo il tutto con un cucchiaio o con una frusta, fino ad ottenere un impasto senza grumi. Grattugiamo le zucchine e aggiungiamole al composto, mescolando fino ad ottenere un composto senza grumi.
Facciamo scaldare in una pentola dai bordi alti l’olio per frittura che preferiamo e facciamo la prova con lo stuzzicadenti per controllare che la temperatura dell’olio sia giusta. Se si formano delle bolle vicino allo stuzzicanti l’olio è pronto. Diamo forma alle frittelle versando l’impasto direttamente nell’olio bollente, con l’aiuto di due cucchiai e facciamo cuocere le frittelle da ogni lato per circa 5 minuti. Una volta raggiunta la doratura desiderata scoliamo le frittelle su un foglio di carta assorbente.
FRITTELLE DI ZUCCHINE E CECI
Pubblicità
Grattugiamo le zucchine e teniamole da parte. Sbattiamo le uova in una ciotola e aggiungiamo il sale e le spezie. Adesso aggiungiamo la farina di ceci, le zucchine grattugiate, aggiustiamo di sale se necessario e amalgamiamo il tutto.
Oliamo ora una padella antiaderente, facciamola riscaldare e versiamo la quantità di pastella preferita (aiutiamoci con una spatola se necessario a formare la frittella) e facciamola cuocere per circa 2 minuti per lato. Continuiamo a cuocere le frittelle fino a finire la pastella.
Ed ecco pronte le nostre frittelle di zucchine senza glutine in tre diverse versioni!
Laura
Sì può farle cuocere in forno senza olio?
22 Ottobre 2020 Rispondi