Le polpette di zucchine e ricotta in friggitrice ad aria sono una ricetta velocissima che possiamo proporre in tanti modi. Perfette per chi cerca un piatto sfizioso ma leggero, queste polpettine conquisteranno tutti.
Polpette di zucchine e ricotta in friggitrice ad aria: come prepararle
Preparare le polpette di zucchine e ricotta non potrebbe essere più facile. Partiamo da un composto realizzato con zucchine grattugiate ben strizzate, ricotta, pangrattato, uova e formaggio grattugiato. Noi l’abbiamo aromatizzato con prezzemolo e condito con sale e pepe, ma è possibile usare tutte le spezie o le erbe aromatiche che vogliamo.
Come per tutte le ricette di polpette, anche qui non ci resta poi che formare delle palline di dimensioni uniformi e procedere con la cottura. Il trucco per ottenere risultati perfetti con la friggitrice ad aria è disporre i cibi su un unico livello e girarli a metà cottura. Otterremo una crosticina croccante e manterremo le nostre polpette vegetariane leggere, perché basterà pochissimo olio spray.
Come servirle
Le polpette di ricotta e zucchine in friggitrice ad aria si possono gustare calde, appena fatte, per apprezzare al meglio la crosticina croccante, ma sono ottime anche a temperatura ambiente. Serviamole con una ciotolina della nostra salsa preferita, magari allo yogurt, oppure con della maionese.
Perfette come antipasto o anche come secondo vegetariano, si prestano a meraviglia come finger food per un aperitivo o per un buffet, magari possiamo infilzarle con uno stecchino per renderle ancora più comode da mangiare.
Scopri altre ricette simili:
polpette di zucchine e ricotta
Che ne dite di prepararle insieme? Fateci saper come vi sono venute!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 2 zucchine medie
- 150 g ricotta
- 1 uova
- 2 cucchiai formaggio grattugiato
- 3 cucchiai pangrattato circa
- 1 cucchiaio prezzemolo tritato
- olio d'oliva q.b. spray
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 15 polpette)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Polpette di zucchine e ricotta in friggitrice ad aria
Dopo averle lavate e spuntate, grattugiamo a julienne le zucchine.
Trasferiamole in un colino e strizziamole per rimuovere l’acqua in eccesso.
Mescoliamo le zucchine grattugiate con la ricotta, l’uovo, formaggio grattugiato, prezzemolo, pangrattato, sale e pepe a piacere.
Pillola furba
- Se il composto risulta troppo morbido, aggiungiamo un altro cucchiaio di pangrattato.
Con le mani leggermente inumidite, preleviamo piccole quantità di composto e formiamo delle polpette di dimensioni uniformi.
Pillola furba
- Se necessario, possiamo aggiungere un po’ di pangrattato sulle mani per aiutarci a modellarle.
Sistemiamo le polpette nel cestello della friggitrice ad aria foderato con la carta forno, assicurandoci che siano ben distanziate, poi spruzziamo leggermente con olio spray.
Impostiamo la friggitrice ad aria a 180 °C e cuociamo le polpette per circa 15 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.
Le polpette di zucchine e ricotta in friggitrice ad aria sono pronte, buon appetito!
Consigli
Le polpette zucchine e ricotta si possono personalizzare in tanti modi, per esempio usando il pecorino grattugiato oppure aggiungendo paprika, erba cipollina o tutto quello che ci va. Per renderle più croccanti, invece, possiamo panarle prima di cuocerle.
Per delle polpette in friggitrice ad aria perfette il trucco è strizzare molto bene le zucchine dopo averle grattugiate, in modo da eliminare l’acqua in eccesso, e regolare eventualmente la consistenza aggiungendo del pangrattato. In questo modo otterremo quella croccantezza tipica delle ricette cotte con questo impareggiabile elettrodomestico.
Conservazione
Le polpette con zucchine e ricotta sono così veloci da fare che consigliamo di cuocerle sul momento. Se ce ne restano, mettiamole in frigorifero, dentro un contenitore ermetico, e mangiamole entro 1-2 giorni. Al momento di consumarle, basta riscaldarle in friggitrice ad aria per un paio di minuti per farle tornare fragranti.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento