Le polpette in salsa agrodolce sono una versione cremosa e originale di uno dei secondi di carne più classici di sempre.
Le polpette di carne sono così versatili e amate che è sempre un piacere sperimentare nuove varianti. Se le preferiamo cremose e morbide e non vogliamo prepararle al sugo, al limone, ai funghi e così via, questa ricetta fa proprio al caso nostro. Per dare al piatto cremosità abbiamo realizzato una salsa agrodolce facilissima e saporita, un ingrediente molto usato nella cucina etnica per accompagnare il pollo e altri tipi di carne.
Ricetta polpette in salsa agrodolce: facili e veloci
Le polpette si preparano a partire da un composto di carne, uovo e patata lessa schiacciata insaporito con aglio, prezzemolo e sale. Si passano nella farina, si friggono e poi si tengono da parte.
A quel punto prepariamo la salsa agrodolce per polpette con acqua, aceto, zucchero, concentrato di pomodoro, sale e fecola di patate e ci tuffiamo dentro le polpette per farle insaporire bene.
Come servirle
Le polpette di carne in salsa agrodolce si gustano ben calde, appena fatte, con la salsa ridotta al punto giusto e bella cremosa. Per aggiungere sapore e colore noi abbiamo guarnito il tutto con dell’erba cipollina sminuzzata. A piacere, possiamo usare anche semini di sesamo.
Sono perfette come secondo di carne nella cucina di tutti i giorni ma possiamo anche metterle in tavola in una serata etnica con amici, in cui andare sul sicuro con cibi e ingredienti semplici e quotidiani.
Forza, prepariamole insieme e fateci sapere come vi sono venute!
- Preparazione
- 40 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
Per le polpette
- 1 patate
- 500 g carne macinata
- 1 uova
- prezzemolo q.b.
- aglio q.b.
- sale fino q.b.
- farina q.b.
- olio di semi per friggere q.b.
Per la salsa agrodolce
- 200 ml acqua
- 50 g zucchero
- 40 ml aceto bianco
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino fecola di patate
- sale fino q.b.
Per servire
- erba cipollina q.b. tritata
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Polpette in salsa agrodolce
Per prima cosa lessiamo una patata sbucciata in abbondante acqua salata.
In una ciotola uniamo la carne macinata, la patata bollita schiacciata, l’uovo, il prezzemolo, il sale e l’aglio tritato.
Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti mescolando con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e lavorabile.
Preleviamo piccole quantità di composto e formiamo le polpettine tra le mani; dovranno essere grandi all’incirca come una noce.
Passiamo ogni polpetta nella farina e man mano che sono ben infarinate mettiamole da parte su un piatto.
Una volta pronte le polpette, scaldiamo l’olio in una padella e una volta ben caldo cuociamo le polpette per circa 10 minuti girandole di tanto in tanto.
Scoliamo le polpette su carta assorbente per far colare via l’olio in eccesso.
Per la salsa agrodolce, in un pentolino mettiamo a bollire l’acqua con lo zucchero, l’aceto e un pizzico di sale.
Raggiunto il bollore, aggiungiamo il concentrato di pomodoro e la fecola di patate sciolta in due cucchiai d’acqua.
Mescoliamo e la salsa si addenserà in pochi secondi.
Aggiungiamo le polpette alla salsa e mescoliamo per insaporirle per bene.
Serviamo le nostre polpette in salsa agrodolce ben calde con l’aggiunta di erba cipollina a piacere per decorare.
Consigli
Possiamo personalizzare le polpette con salsa agrodolce realizzandole con la carne che preferiamo. Per una versione più leggera, per esempio, possiamo usare il tritato di pollo o di tacchino.
Possiamo preparare la salsa agrodolce con la nostra ricetta preferita, rendendola piccante, aromatizzandola con la salsa di soia, con l’aceto balsamico e così via.
Conservazione delle polpette in salsa agrodolce
Se ci rimangono delle polpette in agrodolce mettiamole in un contenitore con chiusura ermetica e teniamole in frigo per massimo 2 giorni.
Nora86
Salve! È possibile cucinare le polpette in forno o in friggitrice ad aria?
6 Novembre 2024 Rispondi