Pubblicità
Polpette al sugo, ecco la ricetta classica e semplice per un secondo di carne tradizionale insuperabile! Le polpette di carne al sugo sono un piatto che conosco bene fin da bambina e che non ho smesso mai di preparare. Una ricetta della memoria che evoca bei ricordi e momenti indimenticabili.
Ricordo che il sugo delle polpette veniva usato per condire la pasta e ottenere così un pranzo completo. Le polpette raccoglievano e abbracciavano il sugo, rivestendosi di sapore e gusto! Quando venivano portate in tavola erano una festa per gli occhi e per il palato. Momenti da condividere e da assaporare con piacere.
Il segreto per fare polpette perfette? L’impasto per polpette richiede ingredienti genuini e di qualità, per un risultato davvero saporito e ricco. Questa ricetta riempie la casa di inebrianti aromi e dell’allegro sfrigolio della padella. Profumi e suoni che fanno venire voglia di mettersi a tavola! Le polpettine di carne soddisfano tutti in ogni occasione, dalla cena quotidiana al pranzo di famiglia della domenica. Ingrediente aggiuntivo: il pane per fare la scarpetta!
Pubblicità
Se preferite farle in bianco, vi consiglio la ricetta delle polpette in padella con patate o le polpette di carne e verdure.
Forza, provatele e poi scrivetemi se vi sono piaciute!
Potrebbe interessarti anche: POLPETTE FRITTE
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
- 500 g macinato misto
- 1 uova
- 12 g parmigiano
- 60 ml latte
- 80 g pangrattato
- sale fino q.b.
- 1 ciuffo prezzemolo
- olio extravergine di oliva q.b.
- ½ cipolle
- 0.5 carote
- 50 ml vino
- 450 g passata di pomodoro
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 18 polpette)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Polpette al sugo
In una ciotola versiamo la carne macinata e aggiungiamo un uovo, il parmigiano, il latte, il prezzemolo tritato e il sale.
Impastiamo bene con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo il pangrattato poco alla volta e incorporiamolo al composto continuando a impastare.
Iniziamo a formare le polpette con le mani e sistemarle su un piatto. Ne otterremo 18-20 circa.
Pubblicità
In una casseruola affettiamo mezza cipolla e mezza carota, versiamo un filo di olio extravergine di oliva e lasciamo soffriggere qualche secondo mescolando. Aggiungiamo le polpette una per una e lasciamo rosolare qualche minuto.
Mescoliamo delicatamente in modo che siano belle dorate da tutti i lati. Aggiungiamo mezzo bicchiere scarso di vino e copriamo con il coperchio.
Lasciamo cuocere mescolando ogni tanto quindi aggiungiamo la passata di pomodoro e un po’ d’acqua. Mescoliamo ancora e lasciamo cuocere altri 15 minuti mescolando ogni tanto.
Spegniamo il fuoco e siamo pronti a servire le polpette al sugo mentre sono ancora calde!
Pierpaolo
Cara Benedetta, sei proprio brava! Seguo spesso le tue ricette. A proposito di polpette al sugo, io faccio un processo un po’ semplificato. In una casseruola metto un giro d’olio e due – tre spicchi di aglio, che una volta dorato elimino. Preparo un barattolo di passata dove aggiungo sale, pepe, peperoncino, zucchero, rosmarino. Verso la passata nella casseruola e porto a bollore, quindi aggiungo le polpette e lascio cuocere per 20 minuti.
18 Dicembre 2022 Rispondi