Pubblicità
Le polpette al sugo della nonna sono un piatto gustoso e facile da realizzare, ideale per il pranzo e la cena di ogni giorno.
È una ricetta che preparava mia nonna, ogni volta il profumo di questo piatto mi riporta ai tempi in cui la domenica andavo a pranzo a casa sua.
Gli ingredienti sono pochi e semplici: carne mista, formaggio e pomodoro. L’ingrediente “segreto” di queste polpette è il pane raffermo ammollato nel latte, che le rende morbide e delicate.
Pubblicità
Vi consiglio di prepararne in grande quantità, perché il giorno dopo sono ancora più buone. Se invece vi dovesse avanzare il sugo, usatelo per condire un buon piatto di rigatoni, tagliatelle o fettuccine… sentirete che bontà! Scrivetemi nei commenti se le rifarete e cosa ne pensate, ma sono sicuro che ne rimarrete conquistati.
Vi potrebbero interessare anche gli Involtini Di Carne Al Sugo e la Pasta Al Forno Pasticciata.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 500 g carne macinata mista di bovino e maiale
- 100 g pane raffermo
- 200 ml latte
- 200 ml vino bianco oppure rosso
- 50 g formaggio grattugiato
- 1 uova
- 700 g passata di pomodoro
- 140 g concentrato di pomodoro
- 50 g sedano tritato, per soffritto
- 50 g carote tritata, per soffritto
- 50 g carote tritata, per soffritto
- olio d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- prezzemolo tritato, q.b.
- alloro
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Polpette al sugo della nonna
Tagliate il pane raffermo a pezzetti, raccoglietelo in una ciotola e bagnatelo col bicchiere di latte. Lasciatelo riposare per qualche minuto per farlo ben ammorbidire.
In una ciotola capiente mettete il tritato, l’uovo, il pane ammollato nel latte, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e sale e pepe secondo i vostri gusti. Lavorate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.
Inumidite leggermente le mani con un po’ d’acqua e formate le polpette grandi quanto una pallina da ping pong; con le dosi indicate ne otterrete circa 30.
Pubblicità
Riscaldate un filo d’olio in una padella capiente e friggete le polpette per un paio di minuti. Non occorre cuocerle del tutto ma solo “sigillarle”, poiché concluderanno la loro cottura nel sugo.
In una pentola riscaldate un filo d’olio e soffriggete il sedano, la carota e la cipolla tritati.
Pronto il soffritto, aggiungete le polpette e fatele insaporire un paio di minuti, quindi sfumate col bicchiere di vino.
Evaporata la parte alcolica del vino, aggiungete il concentrato di pomodoro e scioglietelo nel fondo di cottura.
Aggiungete la passata di pomodoro e una tazza d’acqua (circa 300 ml), quindi condite con sale e pepe secondo i vostri gusti e una fogliolina di alloro. Fate cuocere le polpette nel sugo con il coperchio a fiamma molto bassa per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Qualora durante la cottura il sugo dovesse stringersi troppo, non esitate ad aggiungere ancora un po’ d’acqua.
Ecco le polpette al sugo della nonna pronte! Servitele ben calde accompagnate da buon pane… In un piatto come questo è impossibile non fare la scarpetta!
Qualora vi dovesse avanzare del sugo, potete usarlo per condire un piatto di fettuccine, tagliatelle o rigatoni: sentirete che bontà!
rosypatane1980gmail-com
ciao scusate il disturbo ma in questa ricetta con 5 porzioni quante polpette vengono??
15 Ottobre 2023 Rispondi