Pubblicità
Tagliatelle di Nonna Pina al ragù di polpette. Ricetta facile di Benedetta.
Non ci crederete ma ho avuto l’onore di avere come ospiti nella mia cucina i mitici Buffycats della serie TV 44 Gatti! Proprio così, bambini: insieme ai simpatici gattini del vostro cartone animato preferito abbiamo preparato le famose Tagliatelle di Nonna Pina e le abbiamo condite con un super ragù di polpette! Una ricetta facile e veloce, adatta per tutti i giorni così come per i pranzi della domenica insieme a tutta la famiglia. Un piatto gustosissimo, sostanzioso e ricco di energia, come ben sanno Lampo, Milady, Pilou e soprattutto… Polpetta!
Le mie Tagliatelle di Nonna Pina al ragù di polpette si preparano con pochi, semplici ingredienti, un mattarello e un po’ di… olio di gomito per stendere la pasta! E se poi avanza un po’ di ragù, lo possiamo conservare in un barattolo in frigo dopo averlo fatto raffreddare. I nostri 4 amici mi hanno seguita e aiutata nella preparazione e insieme ci siamo divertiti un sacco! Io ne sono veramente felice e dedico questa ricetta a tutti i bimbi che mi seguono con tanto interesse e affetto. Provatele anche voi, bambini, e fatemi sapere cosa ne pensate!
Forza, vediamo subito come procedere per preparare le nostre Tagliatelle di Nonna Pina al ragù di polpette.
Pubblicità
Potrebbero interessarvi anche: PASTA FRESCA ALL’UOVO – TAGLIATELLE FATTE IN CASA, TAGLIATELLE SPECK E CARCIOFI.
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 4 Uova
- 400 g farina 00
- 20 g olio extravergine di oliva
- sale fino q.b.
- 300 g carne macinata
- 50 ml latte
- 12 g formaggio grattugiato
- 50 g pangrattato
- prezzemolo un ciuffetto
- 500 g passata di pomodoro
- cipolle q.b. per soffritto
- carote q.b. per soffritto
- sedano q.b. per soffritto
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo con le tagliatelle! Mettiamo la farina “a fontana” sul piano di lavoro, facendo un bel buco al centro. Ora rompiamo le uova e le versiamo dentro la farina aggiungendo anche i due cucchiai di olio, che serve a rendere l’impasto più morbido e quindi più facile da stendere. Infine aggiungiamo un pizzico di sale.
Con l’aiuto di una forchetta iniziamo a mescolare piano, facendo cadere con le mani la farina verso l’interno un po’ alla volta, finché avremo ricoperto bene le uova. Proseguiamo a impastare con entrambe le mani e cerchiamo di far assorbire tutta la farina. Continuiamo a lavorare per 4-5 minuti fino a ottenere un impasto omogeneo e leggermente elastico. Copriamolo con un canovaccio e facciamo riposare qualche minuto prima di stenderlo.
Ora con il mattarello stendiamo l’impasto: io per lavorare meglio lo divido a metà e ne stendo prima una parte poi l’altra. Infariniamo il piano di lavoro e stendiamo l’impasto iniziando con le dita e proseguendo col mattarello. Dobbiamo cercare di lavorare la sfoglia per arrivare a renderla bella tonda e dello spessore di circa un velo… insomma, ci vuole un po’ di olio di gomito, bambini!
Quando la pasta è dello spessore di qualche millimetro, prendiamo un lembo di sfoglia, lo appoggiamo sul mattarello e arrotoliamo pressandola coi palmi delle mani. Tiriamo un po’ la sfoglia da sotto e di nuovo arrotoliamo spingendo con le mani verso l’esterno. Facciamolo per un po’, poi diamo qualche passata di mattarello con la sfoglia stesa fino a renderla bella sottile. A questo punto copriamola con un canovaccio e facciamola riposare per una decina di minuti.
Passato il tempo, togliamo il canovaccio e iniziamo ad arrotolare la sfoglia: partiamo da un lembo e arrotoliamo fino a metà, poi facciamo lo stesso con l’altro lembo fino a farli toccare al centro della sfoglia. Ora, con un coltello ben affilato, iniziamo a tagliare (bimbi in cucina, fatevi aiutare da un adulto mi raccomando!). Tagliamo delle strisce dello spessore di circa mezzo centimetro. Adesso srotoliamo le tagliatelle: basterà infilare il coltello sotto girandolo leggermente, sollevare piano ed ecco che le tagliatelle si srotolano! Con le mani poggiamole su un piatto da portata.
Pubblicità
Passiamo ora al ragù, partendo dalle polpette. Mettiamo il macinato in una ciotola e con una forchetta lo schiacciamo per sbriciolarlo bene. Aggiungiamo il sale, il latte, il prezzemolo tritato e un bel cucchiaio di formaggio grattugiato. Iniziamo a mescolare e aggiungiamo il pangrattato un poco alla volta. Proseguiamo a lavorare l’impasto con le mani per renderlo omogeneo e poi, prendendone un pizzico con le dita, iniziamo a fare le nostra polpettine delle dimensioni di un’oliva circa.
Ora prepariamo il sugo. In una pentola mettiamo l’olio d’oliva con cipolla, carota e sedano tritati, e facciamo soffriggere. Quando il soffritto è bello rosolato aggiungiamo le polpette e facciamole cuocere per 4-5 minuti. Ora aggiungiamo la passata di pomodoro, un goccino d’acqua, infine saliamo e lasciamo cuocere il sugo per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Adesso non ci resta che cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata e poi condirle generosamente con il nostro squisito ragù di polpette! Vi assicuro che il risultato sarà davvero… gattastico!! I Buffycats hanno fatto il bis… e Polpetta anche il tris!
Veronica
Ciao benedetta, posso prepararle la sera e cucinarle per il pranzo del giorno dopo?
15 Ottobre 2021 Rispondi