Pubblicità
Il polpettone ripieno al sugo è un piatto tradizionale molto gustoso, perfetto per il pranzo della domenica o il periodo delle feste. Il polpettone, grazie al ricco ripieno, è infatti perfetto per le occasioni speciali, ad esempio Natale o Capodanno.
Non solo è buonissimo, ma anche scenografico: faremo un figurone con gli ospiti!
Si comincia realizzando un semplice impasto a base di carne macinata, molto simile a quello delle polpette. Un volta pronto, basterà stenderlo su un foglio di carta forno, farcirlo e chiuderlo! La carta forno ci aiuterà a dare la forma in modo facile e veloce.
Pubblicità
Per farcire il polpettone ho usato prosciutto cotto, qualche fettina di provola dolce e uova sode. Ma come spesso dico per questo genere di ricette, largo alla fantasia in cucina!
Il prosciutto può essere sostituito con qualsiasi altro salume, la provola con altri formaggi; al posto delle uova possiamo usare spinaci o altri tipi di verdure. Le possibili varianti sono infinite!
Realizzato il polpettone, siamo pronti per cuocerlo nel sugo. Nei primi minuti di cottura dovremo maggiore attenzione, perché è molto “delicato” e basta un movimento brusco per romperlo. Una volta che la carne si è sigillata, però, diventa un gioco da ragazzi! Si aggiungono la passata di pomodoro e qualche spezia e si lascia cuocere a fiamma molto bassa. Ed ecco pronto il polpettone al sugo!
Pubblicità
Pasta con sugo di polpettone
Che ne pensate poi di condire un buon piatto di pasta col sugo del polpettone? Quando mi avanza, io lo uso per condire le fettuccine e il risultato è eccezionale, provare per credere. Ovviamente il formato di pasta può essere cambiato in base alle proprie preferenze. Va benissimo anche la pasta corta: rigatoni, pennette, fusilli.
Potrebbero interessarvi anche il Polpettone ripeno al forno e l’Arista di maiale al latte.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 15 minuti
Ingredienti
- 600 g carne macinata (va bene di vitello o di maiale, oppure misto)
- 100 g pane per tramezzini oppure mollica di pane
- 50 g grana grattugiato (tipo grana o parmigiano)
- 1 uova
- 3 uova sode
- 120 ml latte corrisponde ad un bicchiere
- 120 g provola dolce
- 120 g prosciutto cotto
- 700 g passata di pomodoro
- 50 g concentrato di pomodoro
- 150 g misto per soffritto sedano, carota, cipolla tritati
- 120 ml vino bianco corrisponde ad un bicchiere
- zucchero un cucchiaino (facoltativo)
- sale fino a piacere
- pepe a piacere
- olio extravergine di oliva quanto basta
- alloro un paio di foglie
- prezzemolo un ciuffetto tritato
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Polpettone ripieno al sugo
Tagliamo il pane per tramezzini a cubetti, raccogliamolo in una ciotola e bagniamolo con il bicchiere di latte. In un’altra ciotola uniamo il tritato di carne, l’uovo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, il pane per tramezzini zuppo di latte ed infine pepiamo e saliamo secondo i nostri gusti.
Mischiamo tutti gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto ben amalgamato e omogeneo.
Stendiamo la carne su un foglio di carta forno, formando un grande rettangolo. Per facilitare l’operazione, possiamo leggermente inumidirci le mani. Farciamo adesso con le fette di prosciutto, quindi con la provola tagliata sottile e infine posizioniamo al centro le uova sode.
Aiutandoci con la carta forno, richiudiamo il polpettone su se stesso, avendo cura di sigillare per bene anche le sue estremità.
Pubblicità
In una pentola capiente (l’ideale sarebbe usare una classica “pesciera”) riscaldiamo un generoso filo d’olio e soffriggiamo il sedano, la carota e la cipolla ben tritate. Pronto il soffritto, posizioniamo il polpettone preparato in precedenza.
Rosoliamo per qualche minuto il polpettone in tutti i suoi lati. Questa operazione è molto “delicata” perché il polpettone potrebbe rompersi, quindi vi consiglio di aiutarvi con due cucchiai di legno o comunque fare movimenti molto delicati. Una volta che il polpettone è ben rosolato potremo rigirarlo serenamente, perché non si romperà più! Sfumiamo adesso tutto con un bicchiere di vino.
Evaporata la parte alcolica del vino, sciogliamo nel fondo di cottura il concentrato di pomodoro, quindi aggiungiamo la passata di pomodoro e una tazza d’acqua (circa 300 ml). Saliamo secondo i nostri gusti, profumiamo con qualche fogliolina di alloro e, se vogliamo accentuare la dolcezza del sugo, aggiungiamo un cucchiaino di zucchero.
Diamo una mescolata al sugo, copriamo con il coperchio, regoliamo la fiamma al minimo e facciamo cuocere il polpettone per un’ora. Non dimentichiamo di tanto in tanto di dare una mescolata al sugo e rigirare il polpettone per una cottura uniforme.
Cotto il polpettone, spegniamo il fuoco e facciamolo riposare nel suo sugo per un paio d’ore. Trascorso il tempo di riposo, togliamolo dal sugo, mettiamolo su un tagliere e tagliamolo a fette.
Affettare il polpettone intiepidito ci permetterà di ottenere delle fette dalla forma perfetta! Distribuiamo sul piatto di servizio un po’ di sugo, quindi adagiamo sopra le fette di polpettone e siamo pronti per portarlo a tavola!
Qualora ci fosse avanzato del sugo, possiamo usarlo per condire un buon piatto di pasta. Io ho scelto delle fettuccine, ma con questo sugo starebbe bene qualsiasi formato di pasta!
Elisa
Si può fare in bianco senza pomodoro cuocendo in forno
17 Ottobre 2022 Rispondi