Pubblicità
Polpettone in Crosta. Ricetta facile di Benedetta.
Il polpettone è un classico della cucina tradizionale: rustico, semplice e versatile! In questa ricetta vedremo insieme una versione “da festa”, con una bella crosta fragrante e dorata per renderlo un po’ meno casalingo e un po’ più sfizioso ed elegante: il Polpettone in Crosta.
Il polpettone mi evoca sempre bellissimi ricordi: nonna Assunta lo preparava molto spesso, in una versione classica con le uova sode dentro, e io ho imparato ad apprezzarlo fin da bambina, riproponendolo poi da adulta in tante varianti gustose. Anche questa, arricchita con una crosta di pasta sfoglia, non è da meno: faremo un impasto molto simile a quello delle classiche polpette, con macinato misto, uovo, latte, formaggio grattugiato, pangrattato e un po’ di prezzemolo tritato, e poi una ricca farcitura con degli spinaci lessati e del formaggio a fette (ognuno può scegliere il suo preferito: emmentaler, oppure provola, o ancora scamorza per un sapore più deciso).
Una volta cotto il polpettone, lo lasceremo leggermente intiepidire e poi lo arrotoleremo nella pasta sfoglia, non prima però di aver disposto su quest’ultima delle saporite fettine di pancetta, che avvolgeranno il polpettone rendendo questo secondo piatto ancora più gustoso e sfizioso! A questo punto rimetteremo in forno e una volta trascorso il tempo di cottura il risultato sarà un polpettone in crosta buonissimo e molto scenografico. Per una versione ancora più croccante e particolare, prima di infornare mettiamo dei semi di sesamo sopra la pasta sfoglia.
Pubblicità
Questo è proprio un secondo piatto dal gusto eccezionale: morbido all’interno e croccante fuori, equilibrato nei sapori, bello da vedere. Insomma, perfetto per essere servito a un pranzo domenicale in famiglia o con gli amici. Provatelo anche voi, mi raccomando, e poi scrivetemi nei commenti se vi è piaciuto e se l’avete personalizzato!
Potrebbe interessarti anche: POLPETTONE DI PATATE RIPIENO, POLPETTONE SENZA GLUTINE
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 15 minuti
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 500 g carne macinata mista
- sale fino q.b.
- 1 uova
- 50 g formaggio grattugiato
- 100 ml latte
- 100 g pangrattato
- 300 g spinaci lessati
- 200 g formaggio a fette
- prezzemolo fresco, q.b.
- 1 tuorli per spennellare
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola mettiamo la carne macinata, un po’ di sale, l’uovo, il latte, il formaggio grattugiato e un po’ di prezzemolo tritato.
Diamo una prima mescolata con una forchetta schiacciando bene.
Aggiungiamo anche il pangrattato e continuiamo a mescolare usando le mani, finché non avremo amalgamato bene tutti gli ingredienti.
Mettiamo sul piano di lavoro due fogli di carta forno. Mettiamo la carne sul primo foglio e iniziamo a stenderla allargandola con le mani.
Adesso mettiamo sopra la carne il secondo foglio e con un mattarello continuiamo a stenderla e pressarla per darle una forma più o meno rettangolare (in questo modo la carne non si appiccica al mattarello).
Passiamo al ripieno: per prima cosa distribuiamo sopra la carne gli spinaci lessati, poi aggiungiamo sopra le fette di formaggio.
Ora arrotoliamo il polpettone aiutandoci con la carta forno, e sigilliamolo alle estremità chiudendo a caramella la carta forno.
Mettiamolo su una teglia con carta forno e inforniamo a 190° C per 40 minuti.
Pubblicità
Trascorso il tempo, sforniamo il nostro polpettone e lasciamolo leggermente raffreddare.
Passiamo alla crosta: prendiamo il rotolo di pasta sfoglia, lo srotoliamo e disponiamo sopra le fette di pancetta affiancate.
Posizioniamoci sopra il polpettone per il lungo e arrotoliamo la pasta sfoglia intorno al polpettone, chiudendo poi le estremità.
Adesso diamo una bella spennellata col tuorlo d’uovo e con la punta del coltello incidiamo in diagonale delle croci sulla pasta sfoglia.
Inforniamo e facciamo cuocere a 170° C per 20-25 minuti col forno ventilato, finché non si formerà una bella crosticina croccante.
Laura
Sublime, fatto un figurone! Grazie Benny anche per i bei trucchetti che ci dai sempre, mi piacciono anche le crocette in diagonale sul polpettone??
10 Aprile 2022 Rispondi