Polpettone in crosta

Una versione “da festa” del classico polpettone al forno: il polpettone in crosta, sfizioso ed elegante, perfetto per un pranzo domenicale.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
12
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 15 minuti

Pubblicità

Il polpettone è un classico della cucina tradizionale: rustico, semplice e versatile! In questa ricetta vedremo insieme una versione “da festa”, con una crosta fragrante e dorata che lo rende più sfizioso ed elegante: il polpettone in crosta.

Polpettone in crosta: la ricetta facile e gustosa

Il polpettone mi evoca sempre bellissimi ricordi: nonna Assunta lo preparava spesso, in una versione classica con le uova sode dentro, e io ho imparato ad apprezzarlo fin da bambina, riproponendolo poi da adulta in tante varianti gustose.

Anche questa, arricchita con una crosta di pasta sfoglia, non è da meno. Faremo un impasto molto simile a quello delle classiche polpette, con macinato misto, uovo, latte, formaggio grattugiato, pangrattato e un po’ di prezzemolo tritato.

Pubblicità

Poi realizzeremo una ricca farcitura con spinaci lessati e formaggio a fette. Ognuno può scegliere il suo preferito: emmentaler, provola o scamorza, per un sapore più deciso.

POLPETTONE IN CROSTA
Polpettone in crosta

Una volta cotto il polpettone, lo lasceremo leggermente intiepidire e poi lo arrotoleremo nella pasta sfoglia, non prima però di aver disposto su quest’ultima delle saporite fettine di pancetta, che lo avvolgeranno rendendolo ancora più gustoso e sfizioso!

A questo punto rimetteremo in forno e, una volta trascorso il tempo di cottura, il risultato sarà un polpettone in crosta buonissimo e scenografico. Per una versione ancora più croccante e particolare, prima di infornare distribuiremo dei semi di sesamo sopra la pasta sfoglia.

Pubblicità

Questo è proprio un secondo piatto eccezionale: morbido all’interno e croccante fuori, equilibrato nei sapori, bello da vedere. Insomma, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o con gli amici. Provatelo, mi raccomando, e poi scrivetemi nei commenti se vi è piaciuto e se l’avete personalizzato!


Potrebbe interessarti anche: POLPETTONE DI PATATE RIPIENO, POLPETTONE SENZA GLUTINE

Preparazione
15 minuti
Cottura
1 ora
Tempo totale
1 ora e 15 minuti

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 500 g carne macinata mista
  • sale fino q.b.
  • 1 uova
  • 50 g formaggio grattugiato
  • 100 ml latte
  • 100 g pangrattato
  • 300 g spinaci lessati
  • 150 g pancetta a fette
  • 200 g formaggio a fette
  • prezzemolo fresco, q.b.
  • 1 tuorli per spennellare

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Polpettone in crosta

Polpettone in crosta - Step 1

In una ciotola mettiamo la carne macinata, un po’ di sale, l’uovo, il latte, il formaggio grattugiato e un po’ di prezzemolo tritato.

Diamo una prima mescolata con una forchetta schiacciando bene.

Polpettone in crosta - Step 2

Aggiungiamo anche il pangrattato e continuiamo a mescolare usando le mani, finché non avremo amalgamato bene tutti gli ingredienti.

Polpettone in crosta - Step 3

Mettiamo sul piano di lavoro due fogli di carta forno. Mettiamo la carne sul primo foglio e iniziamo a stenderla allargandola con le mani.

Polpettone in crosta - Step 4

Adesso mettiamo sopra la carne il secondo foglio e con un mattarello continuiamo a stenderla e pressarla per darle una forma più o meno rettangolare (in questo modo la carne non si appiccica al mattarello).

Polpettone in crosta - Step 5

Passiamo al ripieno. Per prima cosa distribuiamo sulla carne gli spinaci lessati, poi aggiungiamo le fette di formaggio.

Arrotoliamo il polpettone aiutandoci con la carta forno e sigilliamolo alle estremità chiudendo a caramella.

Mettiamolo su una teglia con carta forno e inforniamo a 190 °C per 40 minuti. Trascorso il tempo, sforniamo il nostro polpettone e lasciamolo leggermente raffreddare.

Pubblicità

Polpettone in crosta - Step 6

Passiamo alla crosta. Prendiamo il rotolo di pasta sfoglia, srotoliamolo e disponiamo sopra le fette di pancetta affiancate.

Polpettone in crosta - Step 7

Posizioniamoci sopra il polpettone per il lungo e arrotoliamo la pasta sfoglia intorno al polpettone, chiudendo poi le estremità.

Polpettone in crosta - Step 8

Adesso diamo una bella spennellata col tuorlo d’uovo e con la punta del coltello incidiamo in diagonale delle croci sulla pasta sfoglia.

Inforniamo e facciamo cuocere a 170 °C per 20-25 minuti col forno ventilato, finché non si formerà una bella crosticina croccante.

Polpettone in crosta - Step 10

Ed eccolo il nostro polpettone in crosta: buonissimo e fragrante!

Polpettone in crosta - Step 11

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.66

115 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (46)

Scrivi un commento
  • Paola

    Il mio. polpettone era crepato e così è diventato bellissimo e più buono
    Grazie e auguri di buona Pasqua

    9 Aprile 2023 Rispondi

  • cremonini-23live-it

    E se il forno non è ventilato a quanto deve stare ?

    21 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Con il forno statico ti basta aumentare la temperatura di 10°C 😊

      21 Marzo 2023 Rispondi

  • Sara

    É possibile cucinare il polpettone la sera prima e la mattina dopo fare la crosta?

    27 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Sara, puoi cucinare il polpettone la sera prima e ultimarlo il giorno dopo con la crosta 😘

      27 Gennaio 2023 Rispondi

  • Debora

    Seguo molto le tue ricette e vorrei provare anche questa, ma quando si mette in forno senza sfoglia va lasciato chiuso nella carta forno o si toglie prima di informarlo?
    Grazie per la risposta

    24 Dicembre 2022 Rispondi

  • Marco Ortenzi

    proverò a farlo per il pranzo di s stefano e tornerò qui per dirti com’è andata . intanto auguro a te Marco Cloud ed alle vostre famiglie un sereno Natale

    23 Dicembre 2022 Rispondi

  • Laura

    La foto di Laura

    Sublime, fatto un figurone! Grazie Benny anche per i bei trucchetti che ci dai sempre, mi piacciono anche le crocette in diagonale sul polpettone??

    10 Aprile 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È perfetto, Laura! Brava ❤️

      10 Aprile 2022 Rispondi

  • Stefania

    Ciao Benedetta, l’ho provato ed è veramente ottimo…l’unica cosa la prossima volta vorrei accompagnarlo ad una salsina, credo sia meglio per noi..cosa mi consigli?

    8 Aprile 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sono contenta che ti sia piaciuto, Stefania. Ti lascio un link in cui puoi trovare tante idee per le salse di accompagnamento ? CLICCA QUI

      8 Aprile 2022 Rispondi

  • Valentina

    Ciao benedetta per quante persone è questa ricetta del polpettone in crosta? Grazie

    5 Aprile 2022 Rispondi

    • Rita

      A me sono venute 12 fette

      17 Aprile 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Valentina, con queste dosi vengono circa 8 fette, dipende anche da quanto le fai spesse ?

      6 Aprile 2022 Rispondi

  • Sera

    Ciao Benedetta, complimenti per tutte le tue ricette! Oggi ho fatto il polpettone in crosta seguendo la tua ricetta, è stato un successo, ma la base della pasta sfoglia è rimasta un po’ cruda. Sapresti darmi un consiglio per ovviare a questo inconveniente? Grazie!

    1 Gennaio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Puoi semplicemente farlo cuocere qualche minuto in più ?

      2 Gennaio 2022 Rispondi

  • Nadia

    La foto di Nadia

    Semplice da preparare e velocissimo da mangiare per quanto gustoso è! Ho utilizzato spinaci surgelati e pangrattato integrale.

    25 Dicembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È venuto proprio bene, Nadia ❤️

      27 Dicembre 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Polpettone in crosta

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Polpettone in crosta

Torna su