Pubblicità
Ogni tanto mi viene voglia di cucina etnica, ma vicino a casa mia non ci sono ristoranti e quindi per poterci andare io e Marco dobbiamo macinare un bel po’ di chilometri in macchina. Un giorno mi andavano i ravioli cinesi al vapore e mi sono detta: perché non provare a farli in casa? Sono venuti buonissimi e adesso voglio provare a farli insieme a voi!
Ravioli cinesi al vapore con carne e verdure: la ricetta facile per farli in casa
Di solito i ravioli cinesi si preparano in vaporiera. A me piacciono talmente tanto che per prepararli me ne sono addirittura comprata una in bambù. Ad ogni modo, se non l’avete non preoccupatevi: questa stessa ricetta va bene anche se volete preparare i ravioli cinesi senza vaporiera, perché basterà cuocerli in una padella con un filo d’olio.
Con queste dosi dovrebbero venir fuori una quindicina di ravioli. La ricetta può essere personalizzata come vogliamo: io per il ripieno ho scelto la carne macinata di maiale e le verdure, ossia verza, carota e porro, ma i ravioli al vapore si possono preparare in tanti modi, anche con i gamberi o vegetariani, come ad esempio questi ravioli cinesi alle verdure.
Pubblicità
Questo è un primo piatto da gustare caldo appena preparato, io li porto in tavola su un souvenir di un viaggio che ho fatto in Cina con Marco e li mangio con la forchetta, ma se avete delle bacchette in casa e le sapete usare beh, tanto meglio! Ultimo consiglio: serviamoli insieme a una ciotolina di salsa di soia e inumidiamoli un po’ prima di mangiarli.
Cominceremo preparando la sfoglia, poi faremo il ripieno, assembleremo i nostri ravioli di carne e verdure e li cuoceremo al vapore… vedrete, saranno buonissimi! Vi aspetto nei commenti per sapere quanto vi sono piaciuti!
Potrebbe interessarvi anche: RISO ALLA CANTONESE
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti *
*+1 ora di riposo in frigo dell'impasto
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 100 ml acqua
- sale fino q.b.
- 100 g verza
- 1 carote
- 0.5 porri
- 200 g macinato di maiale
- 2 cucchiai salsa di soia
- zenzero in polvere q.b., facoltativo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 15 ravioli)
Pubblicità
Cuciniamo
Uniamo in una ciotola l’acqua, la farina e un pizzico di sale e mescoliamo con una forchetta.
Trasferiamo il composto nella spianatoia e impastiamo a mano fino a completo assorbimento della farina.
Quando l’impasto si presenta liscio e omogeneo è pronto. Facciamo una palla, avvolgiamola con la pellicola e lasciamo riposare per un’ora in frigo.
Intanto, prepariamo il ripieno: mettiamo nel tritatutto la verza pulita, la carota tagliata a pezzi grossolani e la parte tenera del porro. Tritiamo tutto, ma non troppo finemente.
Aggiungiamo alle verdure tritate la carne macinata e, se vogliamo, un po’ di zenzero grattugiato.
Insaporiamo con la salsa di soia e teniamo il ripieno da parte.
Pubblicità
Prima di dare forma ai ravioli, mettiamo a scaldare l’acqua nella vaporiera.
Cospargiamo il piano di lavoro con un po’ di farina e stendiamo la sfoglia con il mattarello per renderla molto sottile.
Prepariamo i ravioli: con un coppapasta di 10 cm di diametro ricaviamo dei dischi, rilavoriamo un pochino l’impasto che resta, stendiamolo nuovamente e continuiamo a fare dei dischi, con queste dosi dovrebbero uscirne una quindicina.
In ciascun disco di pasta mettiamo mezzo cucchiaio di ripieno al centro, chiudiamo a mezzaluna e premiamo sui bordi con le dita per fare le classiche decorazioni.
Man mano che i ravioli sono pronti, disponiamoli sui ripiani della vaporiera, mettiamoli a cuocere quando l’acqua bolle, chiudiamo e lasciamoli per 15 minuti.
Al momento di servire, adagiamoli i su un piatto da portata belli caldi e fumanti.
Gabriela Angela
Per la prima volta, buonissimi…
6 Marzo 2022 Rispondi