Pubblicità
La cioccolata calda è una preparazione molto facile e super golosa da realizzare in casa. Oggi vediamo insieme come prepararla e servirla proprio come al bar!
Nelle giornate invernali non c’è momento più bello che sedere sul divano con una tazza di cioccolata calda fatta in casa e di berla e offrirla ad amici e parenti. Per prepararla utilizzeremo pochissimi ingredienti che abbiamo sempre in dispensa: latte, cacao, zucchero e amido di mais. Inoltre, oggi vedremo anche come servirla per accompagnarla con dei biscottini golosi, dalle forme particolari e fatti in casa!
Possiamo prepararla per fare merenda accompagnandola con una fetta di ciambellone, oppure dopo cena con i biscotti occhi bue.
Pubblicità
Con questa ricetta otterremo una cioccolata calda cremosa e omogenea, da leccarsi i baffi! Vediamo insieme come prepararla!
Potrebbe interessarti anche sapere come preparare la perfetta merenda di Natale oppure la ricetta dei biscotti per la colazione
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 8 minuti
- Tempo totale
- 13 minuti
Ingredienti
- 500 ml latte vaccino oppure vegetale
- 60 g amido di mais
- 100 g zucchero di canna
- 50 g cacao
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 tazze)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Ricetta mix per cioccolata calda e tante idee per servirla
PREPARIAMO LA CIOCCOLATA CALDA
In un pentolino a fuoco spento iniziamo unendo l’amido di mais e lo zucchero di canna. Mescoliamo bene con l’aiuto di una frusta.
In alternativa
- Usiamo lo zucchero bianco nelle stesse dosi.
Aggiungiamo il cacao e mescoliamo bene. Una volta ottenuto un impasto farinoso e ben amalgamato iniziamo ad aggiungere, poco alla volta, il latte continuando a mescolare. A questo punto accendiamo il fuoco e sempre mescolando cuociamo fino a portare il composto a ebollizione.
Pubblicità
In 7-8 minuti si inizierà a addensare e quando inizia a bollire la nostra cioccolata calda sarà pronta!
È il momento di servirla!
CIOCCOLATA CALDA CON CANNELLA E MERINGA
Per una cioccolata speziata spolverizziamola con il cacao o la cannella in polvere. Serviamo accompagnandola con la bacca di cannella e una meringhetta!
CIOCCOLATA CALDA CON COPERCHIO DI PASTA FROLLA
Prepariamo la pasta frolla e stendiamola su un foglio di carta forno. A questo punto prendiamo la tazza che useremo per servire la cioccolata calda e ricaviamo dei cerchi con la superficie di quest’ultima. Allarghiamo leggermente i bordi con le mani.
Pubblicità
Prendiamo una pallina di pasta frolla e realizziamo il manico del coperchio. Cuociamo i biscotti a 180 °C per 20 minuti.
Versiamo la cioccolata calda nella tazza e chiudiamola con i nostri coperchi di pasta frolla. In questo modo sarà bellissima da servire, rimarrà ben calda e poi quando la mangeremo potremo inzuppare il biscotto nella cioccolata!
CIOCCOLATA CALDA CON PANNA
Per una versione veloce e golosa, montiamo la panna e con la sac à poche decoriamo la nostra cioccolata calda! Spolverizziamo con un po’ di cacao!
CIOCCOLATA CALDA IN TAZZINE DI PASTA FROLLA
Ecco la versione che mi piace di più! Prendiamo un po’ di pasta frolla e ritagliamo, con un coppapasta o una tazza, dei cerchi di circa 8 cm. Oliatmo uno stampo per muffin e foderiamolo con i dischi di pasta frolla facendoli aderire bene ai bordi.
Con della pasta frolla avanzata realizziamo piccoli manici. Possiamo scegliere le dimensioni che preferiamo.
Pubblicità
Uniamo i manici ai dischi di frolla facendoli uscire sullo stampo. Cuociamo le tazzine a 180 °C per 20-25 minuti. Usiamo palline di carta stagnola per durante la cottura della frolla.
Serviamo le tazzine con la cioccolata calda e un ciuffetto di panna!
GIGLIOLA MENEGHINI
Buongiorno Benedetta,
poso mettere zucchero di canna grezzo o serve solo quello finissimo?
Gigliola
28 Gennaio 2021 Rispondi