Pubblicità
Le creme di ricotta sono una base ideale per preparare dolci veloci e gustosi in pochi minuti. Perfette per una cena da organizzare all’ultimo minuto o semplicemente per sperimentare nuove creazioni in cucina. Come vedrete, preparare queste due creme di ricotta è davvero facilissimo e richiede non più di due minuti. Non è necessaria alcuna cottura e sono subito pronte per essere servite o utilizzate come ingredienti in cucina.
Il loro impiego, infatti, può essere estremamente variegato. Potete utilizzarle per farcire dolci come i rotoli di pasta biscotto, le crostate, o le tartine ripiene. Per le tartine vi sarà sufficiente posizionare su di esse la crema, in maniera molto semplice ed estremamente rapida. Per i rotoli di pasta biscotto, invece, non dovrete fare altro che stendere il rotolo e spalmarci sopra la crema, aiutandovi con un cucchiaio. Entrambe le preparazioni sono molto veloci e i risultati particolarmente gustosi!
Pubblicità
Potete inoltre accompagnare con le vostre creme delle squisite macedonie, perfette come merenda estiva o come dessert per chiudere una cena tra amici. Non vi resta dunque che provare a cimentarvi. Reperire gli ingredienti di base per questa ricetta è facilissimo e avrete subito a vostra disposizione tutto ciò che vi occorre per ottenere delle deliziose creme di ricotta!
Guarda anche: Quadrotti di ricotta con verdure, Crespelle al forno con ricotta e spinaci
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 5 minuti
Ingredienti
- 400 g ricotta vaccina 200 g per crema
- formaggio spalmabile 1 confezione
- sciroppo di mele q.b. per entrambe le creme
- aroma q.b. del vostro preferito
Pubblicità
Cuciniamo
Preparazione prima crema di ricotta
Procuratevi una ciotola abbastanza capiente, in plastica o in vetro, nella quale versare tutti gli ingredienti.
Mettete nella ciotola la ricotta e svuotate nella stessa anche la confezione di formaggio spalmabile. Quest’ultimo potrà essere con o senza lattosio, a seconda delle esigenze. Uno dei vantaggi di queste creme sta proprio nel fatto che le stesse risultano essere senza glutine e senza lattosio.
Pubblicità
Aggiungete ora lo sciroppo di mele che, volendo, potrete sostituire con il vostro dolcificante preferito, che potrà essere anche semplicemente lo zucchero a velo.
Con un cucchiaio iniziate dunque ad amalgamare al meglio gli ingredienti. Continuate a girare finché non verrà a crearsi all’interno della ciotola un impasto sufficientemente omogeneo.
Preparazione seconda crema di ricotta
Anche per questa seconda crema provvedi amalgamate il tutto (quindi la ricotta, lo sciroppo di mele e l’aroma) aiutandovi con un cucchiaio o con una forchetta.
Pubblicità
Dopo aver ottenuto i vostri impasti, assaggiateli per valutarne il gusto e soprattutto il grado di dolcezza. In questo modo potrete decidere se sia eventualmente necessario aggiungere del dolcificante in più. Tenete comunque conto dell’uso specifico che farete delle vostre creme e del tipo di dolce che le stesse andranno a farcire.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento