Pubblicità
Vi propongo una ricetta per preparare il salame di cioccolato la cui la parola d’ordine è: semplicità!
Questo piatto è un classico della tavola dolce, presente sulla tavola delle feste di Natale e Pasqua, alla fine dei lunghi pranzi domenicali o sulle tavole dei buffet di compleanno. Si tratta di un dessert semplice, veloce da preparare ed estremamente goloso! Ne esistono tantissime varianti: dal salame di cioccolato senza uova a quello al caffè oppure con i pistacchi.
È una ricetta perfetta da seguire per un dolce dell’ultimo minuto o quando abbiamo voglia di un dessert sfizioso, ma abbiamo in casa solo i classici alimenti immancabili.
Pubblicità
Cosa aspettate a soddisfare il vostro palato con questo dolce goloso? Proviamolo insieme!
Potrebbero interessarti anche i Cuoricini di salame di cioccolato senza burro e il Salame di cioccolato al caffè!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 10 minuti *
*+3 ore di riposo in frigo
Ingredienti
- 250 g biscotti secchi tipo Oro Saiwa
- 2 uova
- 250 g zucchero
- 100 g burro fuso
- 75 g cacao amaro
- 40 ml caffè
- zucchero a velo q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Salame di cioccolato
Chiudiamo i biscotti secchi in una busta e, con un mattarello, sbricioliamoli fino a ottenere dei piccoli pezzettini.
Prendiamo una ciotola capiente e al suo interno versiamo: uova, zucchero, burro sciolto, cacao e caffè. Mescoliamo fino a rendere il composto omogeneo e aggiungiamo un po’ alla volta i biscotti sbriciolati.
In alternativa
- Possiamo sostituire il caffè con il latte.
Pubblicità
Per dare all’impasto la classica forma di salame tagliamo un pezzo di pellicola, versiamoci sopra il composto che abbiamo preparato e modelliamolo con le mani fin quando non avrà assunto le sembianze, appunto, di un salame.
Chiudiamo il tutto sigillando bene le estremità e avvolgiamolo con della carta stagnola. Facciamo riposare in frigo per 3 ore e il gioco è fatto!
Non ci resta che scartare il nostro dolce, adagiarlo su un vassoio cosparso precedentemente di zucchero a velo e spolverizzarlo nuovamente con quest’ultimo.
Possiamo infine dare un tocco finale al nostro dessert: avvolgiamolo con del filo bianco spesso disposto a mo’ di griglia. Buon appetito!
Lucia
Se sostituisco il burro con l olio viene buono ugualmente? 🙂
22 Novembre 2023 Rispondi