Pubblicità
Scaloppine ai funghi
Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto gustoso e facile da realizzare, perfetto per una cena del periodo autunnale e invernale. È una ricetta leggera perché senza panna, quindi possiamo concederci spesso queste scaloppine senza sensi di colpa.
Portandole a tavola sentiremo i profumi e i sapori tipici dell’autunno: tutta la famiglia ne rimarrà conquistata!
Pubblicità
La preparazione inizia con i semplicissimi funghi trifolati. Basta saltare in padella i funghi champignon con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio e il gioco è fatto. Per conferire una nota di sapore e profumo in più, io aggiungo anche un pugnetto di funghi porcini secchi.
Poi ci dedicheremo alla carne. Oggi ho usato fettine di vitello, ma vanno benissimo anche la carne di maiale o pollo: le scaloppine verranno altrettanto deliziose!
Le fettine vanno passate nella farina e rosolate in un filo d’olio e una noce di burro, sfumate con vino e infine condite coi funghi trifolati.
Pubblicità
Il segreto in questa fase è la velocità: la carne dev’essere cotta brevemente affinché si mantenga tenera e saporita. Con pochi gesti e minuti porteremo in tavola delle scaloppine ai funghi davvero ottime!
Scrivetemi nei commenti se farete questa ricetta e cosa ne pensate, ma sono sicuro che vi piacerà tanto!
Potrebbero interessarvi anche il Risotto ai Funghi e la Pasta alla Boscaiola.
- Preparazione
- -----
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 400 g fesa di vitello fettine per scaloppine
- 400 g champignon
- 10 g funghi porcini secchi
- 120 ml vino bianco corrisponde ad 1 bicchiere
- 1 aglio uno spicchio
- 25 g burro corrispondono a due noci di burro
- farina quanto basta per infarinare la carne
- olio extravergine di oliva quanto basta
- sale fino a piacere
- pepe quanto basta
- prezzemolo un ciuffetto
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Scaloppine ai funghi
Mettiamo i funghi porcini secchi in una ciotolina e facciamoli reidratare con un bicchiere di acqua calda. Lasciamoli in ammollo per almeno 10 minuti.
In una padella capiente, sciogliamo una noce di burro insieme a un filo d’olio d’oliva, quindi facciamo imbiondire uno spicchio d’aglio. Aggiungiamo i funghi champignon, i porcini e un paio di cucchiai dell’acqua usata per far rinvenire i funghi, quindi rosoliamo a fiamma media per una decina di minuti.
A cottura quasi ultimata, aggiungiamo sale e pepe secondo i nostri gusti, quindi spegniamo il fuoco e profumiamo con una generosa spolverata di prezzemolo tritato. Mettiamo i funghi un attimo da parte.
Prendiamo le fettine di carne e passiamole velocemente nella farina cercando di non creare accumuli.
Pubblicità
Nella stessa padella dove abbiamo cotto i funghi (non occorre pulirla tra una cottura e l’altra), riscaldiamo un filo d’olio d’oliva con una noce di burro. Rosoliamo le fettine di carne da entrambi i lati, salandole e pepandole secondo i nostri gusti.
Rosolata la carne, sfumiamo con il bicchiere di vino bianco.
Evaporata la parte alcolica del vino, aggiungiamo i funghi cotti in precedenza e continuiamo la cottura per un altro paio di minuti, giusto il tempo di far insaporire la carne.
Ecco le scaloppine ai funghi servite in tavola. Io le ho disposte nel piatto di servizio e guarnite con qualche fogliolina di prezzemolo.
Marika Verardo
Buongiorno! Come si può sostituire il vino nella ricetta, visto che sono astemia e proprio non riesco ad utilizzarlo? Grazie mille
23 Settembre 2021 Rispondi