Pubblicità
Purè di patate
Il Purè di patate è un piatto facile e veloce, perfetto come contorno di secondi di carne e di pesce. Gli ingredienti sono semplici e quasi sempre li abbiamo tutti in dispensa. Bastano delle patate, latte, un po’ di burro e formaggio grattugiato e porteremo in tavola un contorno allegro e gustoso. Nessuno sa resistere a un purè cremoso e i bambini in particolare ne vanno matti!
Oltre alla ricetta classica, oggi vi propongo 2 varianti, una più buona dell’altra! La prima è un purè arricchito con spinaci. Una volta realizzata la ricetta base, basta aggiungere spinaci lessati e tritati e il gioco è fatto!
Gli spinaci possono essere sostituiti con altre verdure già cotte e tagliate a pezzettini: carote, zucchine, broccoli. Anche funghi o piselli. Insomma, largo spazio alla vostra fantasia!
Pubblicità
La seconda variante è un purè impreziosito da prosciutto cotto e provola dolce a cubetti. Il prosciutto ne intensifica il sapore, la provola si scioglie col calore delle patate diventando filante… Una vera bontà!
Se provate una di queste ricette, fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate. Sono sicuro, però, che vi piaceranno davvero tanto!
Potrebbero interessarvi anche 3 Idee per Patate al Forno e 3 Idee per Contorni di Verdure.
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 5 minuti
Ingredienti
Purè di patate classico
- 1 kg patate
- 250 ml latte
- 50 g formaggio grattugiato
- 50 g burro
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.
Purè di patate con spinaci
- 1 kg patate
- 250 ml latte
- 50 g formaggio grattugiato
- 50 g burro
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.
- 200 g spinaci lessati e strizzati
Purè di patate con prosciutto
- 1 kg patate
- 250 ml latte
- 50 g formaggio grattugiato
- 50 g burro
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.
- 150 g prosciutto cotto a cubetti
- 150 g provola dolce a cubetti
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Purè di patate
Purè di patate classico
Schiacciate le patate lesse con l’aiuto di uno schiacciapatate; è importante lavorarle ancora calde per ottenere un purè dalla consistenza liscia e vellutata.
Aggiungete il latte caldo, il burro a pezzetti e il formaggio grattugiato. Salate e pepate secondo i vostri gusti, infine profumate con po’ di noce moscata. Lavorate con un cucchiaio tutti gli ingredienti fino a ottenere un purè ben amalgamato.
Il purè è subito pronto per andare in tavola; non occorre cuocerlo al fornello. Chi preferisce può prepararlo in anticipo e riscaldalo sul fuoco o al microonde poco prima di servirlo in tavola.
Se raffreddandosi perde la sua consistenza cremosa, potete riscaldarlo aggiungendo mezzo bicchiere di latte: tornerà “morbido” come appena realizzato!
Pubblicità
Purè di patate con spinaci
Seguite tutto il procedimento descritto per la preparazione purè di patate classico, poi aggiungete gli spinaci precedentemente lessati in acqua salata e tritati grossolanamente.
Mescolate con cura fino a distribuire uniformemente gli spinaci. Il purè di patate con spinaci è pronto per essere servito in tavola!
Gli spinaci possono essere sostituiti con altre verdure già cotte e tagliate a pezzetti, ad esempio broccoli, carote, zucchine, ma anche funghi e piselli. Largo spazio alla vostra fantasia!
Pubblicità
Purè di patate con prosciutto
Seguite tutto il procedimento descritto per la preparazione del purè classico, poi unite il prosciutto a dadini e la provola dolce tagliata a cubetti.
Mescolate con cura fino a distribuire uniformemente gli ingredienti. Se durante la lavorazione il purè perde calore, riscaldatelo un paio di minuti al microonde: in questo modo la provola si scioglierà rendendolo filante.
Il purè di patate con prosciutto è pronto per essere servito in tavola!
Pubblicità
ANTONIO
molto interessante grazzie
13 Novembre 2020 Rispondi