Pubblicità
Gli spaghetti con le cozze sono uno dei primi piatti di pesce per l’estate più sfiziosi e facili da preparare, ideali per un bel pranzo o cena a base di pesce. Gli ingredienti che occorrono sono pochi e semplici. Con le cozze, un po’ di olio, aglio e prezzemolo porteremo in tavola un piatto di pasta davvero irresistibile!
Nella ricetta di oggi vi darò i miei trucchi e segreti per una pasta con le cozze davvero squisita. Dopo aver pulito le cozze, le cucino e utilizzo il brodino che rilasciano per insaporire la pasta e, per mantecare gli spaghetti al meglio, elimino qualche guscio. Insomma, realizzare una buona pasta con le cozze è davvero un gioco da ragazzi, basta avere qualche piccolo accorgimento! Ci sono tanti modi di cucinare le cozze, ma con questo condimento si sposano alla perfezione gli spaghetti, ma starebbero benissimo anche le linguine o le bavette, provare per credere! Scrivetemi nei commenti se realizzerete i miei spaghetti con le cozze e se volete condividete la vostra ricetta segreta!
Potrebbe interessarvi anche il Cous Cous Freddo con Gamberetti e Zucchine.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 320 g spaghetti
- 500 g cozze peso con guscio
- aglio due spicchi
- olio d'oliva q.b.
- prezzemolo q.b.
- peperoncino o pepe, a piacere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Spaghetti con le cozze
Mettiamo le cozze private della loro “barbetta” e ben lavate in una casseruola capiente senza aggiungere altri ingredienti, copriamo con un coperchio e facciamole cuocere a fiamma vivace per 5 minuti o comunque il tempo necessario per farle aprire tutte. In Sicilia questa operazione viene detta “scoppiare le cozze”.
Ecco le cozze dopo la cottura tutte ben aperte.
Mettiamo le cozze da parte e filtriamo il loro fondo di cottura con un colino a maglie strette; questa operazione eliminerà ogni eventuale impurità dal liquido prodotto dalle cozze. Questa sorta di “brodino” lo useremo per conferire maggiore sapore al condimento della pasta.
Pillola furba
- A questo punto della ricetta, chi preferisce può togliete metà delle cozze dal loro guscio per agevolare la mantecatura della pasta in padella.
Pubblicità
In una padella capiente, versiamo un generoso filo d’olio e facciamo soffriggere l’aglio. A seconda dei gusti aromatizziamo l’olio con pepe o peperoncino. Io ho scelto la seconda opzione.
Imbiondito l’aglio, aggiungiamo le cozze e il loro “brodino” (circa 150 ml) e continuiamo la cottura per un altro paio di minuti, giusto il tempo di insaporire bene il tutto.
A fine cottura, spegniamo il fuoco e aggiungiamo abbondante prezzemolo tritato. Il condimento per la pasta è pronto! Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata, quindi scoliamola al dente direttamente nella padella con il condimento. Mantechiamo la pasta nel condimento per un paio di minuti per farla ben insaporire; avendo eliminato in parte i gusci, questa operazione sarà molto facile. In ogni caso facciamo attenzione a non “asciugare” troppo il fondo di cottura.
Ecco gli spaghetti con le cozze serviti in tavola! Io ho spolverizzato con il prezzemolo tritato. Vi consiglio di mangiarla ben calda!
Patti
Ciao Benedetta, hai per caso anche una ricetta per spaghetti cozze e pomodorini?
25 Dicembre 2020 Rispondi