Pubblicità
Tiramisù alle fragole senza uova. Ricetta facile.
Cosa c’è di meglio di un delizioso Tiramisù alle fragole per coccolarci in una calda sera d’estate? Un dolce senza cottura, veloce e semplice da preparare, che di sicuro mette d’accordo tutti in famiglia!
In questa ricetta vedremo insieme un tiramisù realizzato con una crema senza uova. Prepararlo è un gioco da ragazzi: faremo una morbida crema di panna fresca, mascarpone e latte condensato a cui uniremo le fragole a pezzetti. Gli stati di crema si alterneranno a quelli di savoiardi bagnati nel latte, e infine per decorare la superficie del nostro dolce useremo delle scenografiche fettine di fragola. Il risultato è un dessert irresistibile, morbido, fresco e che si scioglie in bocca!
Pubblicità
Dopo un paio d’ore di riposo in frigo, il tiramisù alle fragole sarà pronto per essere servito come fresco e goloso dessert alla fine di una cena tra amici o in famiglia. Ma di certo si fa mangiare volentieri anche come goloso spuntino pomeridiano, non credete? Forza, provate anche voi questa versione del tiramisù che non ha nulla di invidiare a quello classico e poi fateci sapere se vi è piaciuto!
Potrebbe interessarvi anche: CROSTATA FREDDA ALLE FRAGOLE, TIRAMISÙ NELL’UOVO DI PASQUA ALLE FRAGOLE
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 20 minuti *
*+2 ore di riposo in frigo
Ingredienti
- 450 g fragole di cui 150g per decorare
- 60 g zucchero
- 250 g mascarpone
- 250 ml panna fresca
- 100 g latte condensato
- 1 limoni per la scorza grattugiata
- 23 savoiardi circa
- latte q.b. per inzuppare savoiardi
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Tagliamo a pezzetti le fragole e le mettiamo in una ciotola. Alle fragole aggiungiamo e mescoliamo 3 cucchiai (60 gr) di zucchero.
Montiamo la panna fresca insieme al mascarpone.
Uniamo anche il latte condensato e mescoliamo nuovamente.
Aggiungiamo la scorza di limone grattugiata e le fragole a pezzetti. Mescoliamo delicatamente con una spatola.
Pubblicità
Prepariamo i savoiardi e del latte per inzupparli, e assembliamo il nostro tiramisù in una pirofila 25 x15 cm. Iniziamo spalmando un po’ di crema sul fondo. Inzuppiamo i savoiardi e disponiamoli sopra a creare il primo strato.
Copriamoli con circa metà della crema. Formiamo un altro strato di savoiardi inzuppati nel latte. Aggiungiamo sopra il resto della crema alle fragole.
Tagliamo a fettina 150 gr di fragole e mettiamole a decorazione del nostro tiramisù, disponendole sovrapposte (o come preferiamo) sulla superficie. Mettiamo in frigo per almeno 2 ore prima di gustare il nostro squisito dessert!
Elena Valletta
Ho provato la torta fredda all’ ananas, ai frutti di bosco,e i mattoncini con la Nutella . Superbe ,favolose, meravigliose. Grazie
29 Maggio 2021 Rispondi