Pubblicità
Come ben sapete, adoro i dolci e in particolare torte e crostate! Tra le torte “classiche” e intramontabili, una delle più amate è sicuramente la torta di carote, chiamata anche torta Camilla dal nome della famosa merendina. La mia torta antica di carote è una delle tante versioni di questo dolce classico che tutte le nonne avranno preparato almeno una volta per i nipotini. E come molte ricette tradizionali, anche questa prevede un procedimento facile e veloce.
Torta antica di carote: la ricetta facile
Non occorrono infatti particolari strumenti da cucina, per esempio fruste e impastatori elettrici; serve solo una semplice forchetta per amalgamare l’impasto, proprio come si faceva una volta.
In poco tempo e con pochissimi passaggi, unendo tutti gli ingredienti in una ciotola, realizzeremo una torta con carote gustosa, profumata e genuina. Anche sostanziosa, grazie alle mandorle e all’ingrediente principe, le carote.
Gli amaretti, col loro sapore intenso, aggiungono un tocco aromatico e contribuiscono a dare alla torta una consistenza particolare. Se vogliamo rendere l’impasto meno granuloso e “rustico”, possiamo sbriciolare e tritare più finemente sia gli amaretti che le mandorle.
Pubblicità
La torta antica di carote è un dolce ideale per la prima colazione, soprattutto dei più piccoli, ma si accompagna benissimo anche a un buon tè o un succo di frutta pomeridiani. Perfetta come merenda golosa, si può inoltre servire come dolce del dopocena, visto che l’impasto è privo di latte e burro e risulta quindi leggera.
Insomma, il mio consiglio è di provare anche voi a prepararla perché è davvero buona e adatta a ogni momento della giornata. Mi raccomando, raccontatemi nei commenti come è andata!
Potrebbe interessarti anche: TORTA DI CAROTE FATTA IN CASA DA BENEDETTA, CAMILLE TORTINE DI CAROTE
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 300 g carote
- 200 g amaretti
- 50 g mandorle
- 3 uova
- 2 cucchiai olio di semi di girasole
- 60 g fecola di patate
- 100 g farina 00
- 16 g lievito per dolci
- zucchero a velo q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Torta antica di carote
Grattugiamo le carote, sbricioliamo gli amaretti e tritiamo grossolanamente le mandorle.
Pillola furba
- Per sbriciolare gli amaretti, io uso il fondo di un bicchiere!
In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo l’olio di semi di girasole e mescoliamo energicamente con una forchetta.
Quando l’uovo è ben sbattuto, aggiungiamo la fecola di patate, la farina, il lievito per dolci, gli amaretti, le carote e infine le mandorle. Amalgamiamo bene.
Versiamo il composto in uno stampo da 24 cm di diametro, imburrato e rivestito con carta forno.
Inforniamo in forno ventilato a 170 °C per circa 35 minuti, oppure in forno statico a 180 °C per lo stesso tempo.
Pubblicità
Una volta cotta la nostra torta antica di carote, lasciamola intiepidire un po’.
Poi togliamola dallo stampo, sistemiamola nel vassoio da portata e decoriamola con zucchero a velo.
Loredana
Molto buona ,e andata praticamente a ruba
23 Ottobre 2022 Rispondi