Pubblicità
Vellutata di cavolo viola: un primo piatto facile, gustoso e scenografico
La vellutata di cavolo viola è un primo piatto buonissimo e scenografico. Ha un bel colore viola intenso e si può guarnire in tanti modi. Abbiamo bisogno del cavolo cappuccio viola, ortaggio autunnale che si trova facilmente dal verduraio e al reparto ortofrutta del supermercato.
Come preparare una vellutata di cavolo viola perfetta
Per preparare questa vellutata di cavolo cappuccio e mantenerne vivo il colore bisogna dosare bene tutti gli ingredienti e sceglierli non solo in base al sapore, ma anche al colore. Noi, per esempio, abbiamo usato una cipolla bianca e 2 patate piccole, i cui colori tenui che non vanno a “sporcare” il viola del cavolo.
Per la nostra crema di cavolo viola serviranno solo una pentola e un frullatore a immersione. Cuoceremo le verdure, le frulleremo e poi porteremo la crema a ebollizione. Il risultato sarà una vellutata cremosa, omogenea ed equilibrata nei sapori.
Una volta pronta, liberiamo la fantasia per decorare e guarnire la nostra vellutata di cavolo. Usiamo quello che ci piace o che abbiamo in casa. Noi abbiamo messo delle fettine di ravanello, un po’ di yogurt greco, un filo d’olio, una macinata di pepe e qualche fogliolina di basilico fresco.
Pubblicità
Per dare allo yogurt greco l’effetto sfera che si vede in foto, l’abbiamo versato con un cono di carta forno. Ingegnoso, no?
Qualche altro piccolo consiglio
La vellutata di cavolo viola si può preparare in anticipo e tenere in frigorifero per un paio di giorni. Basterà poi aggiungere qualche cucchiaio di acqua e scaldarla sul fuoco per farla tornare come appena preparata.
Ci sono tante varietà di cavolo, la particolarità del cavolo cappuccio è che ha foglie fibrose e abbastanza spesse, quindi va cotto per almeno 40 minuti, fino a quando sarà morbido.
Pubblicità
Ma visto che la preparazione ci prenderà in totale non più di un’ora, possiamo comunque prepararlo anche poco prima di portarlo in tavola.
Per arricchire la vellutata possiamo aggiungere formaggio grattugiato oppure un po’ di panna da cucina (circa 150 ml), che renderà anche il sapore più delicato. La vellutata di cappuccio viola è una vera coccola, perfetta se vogliamo portare in tavola nella stagione fredda qualcosa di genuino, caldo e fumante.
Che ne dite di preparare insieme la vellutata di cappuccio viola con patate e cipolle? Ricordate di farci vedere nei commenti come l’avete decorata!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
per la vellutata
- 600 g cavolo cappuccio rosso
- 2 patate piccole
- 1 cipolle piccola
- 25 ml olio extravergine di oliva
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- 800 ml acqua
per decorare
- 6 ravanelli
- basilico qualche foglia
- 50 ml yogurt greco bianco
- pepe nero q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Vellutata di cavolo viola
Puliamo le patate e la cipolla e tagliamole a pezzi.
In una pentola mettiamo 20 ml di olio, la cipolla e le patate e facciamo soffriggere per 3-4 minuti.
Nel frattempo puliamo il cavolo: eliminiamo le foglie esterne e le nervature più grosse e poi tagliamolo a fette.
Versiamo anche il cavolo nella pentola, mescoliamo e facciamo insaporire per qualche minuto.
Pubblicità
Aggiungiamo acqua fino a coprirlo del tutto (circa 700 ml). Cuociamo il cavolo a fuoco medio basso per 45-50 minuti o fino a quando sarà morbido.
Frulliamo il tutto con il frullatore a immersione fino ad avere una crema liscia e omogenea. Se occorre, possiamo aggiungere qualche cucchiaio di acqua bollente.
Aggiungiamo alla nostra vellutata l’olio rimasto (5 ml) e aggiustiamo di sale. Portiamo a ebollizione e poi spegniamo il fuoco.
Dividiamo la vellutata in quattro ciotole e guarniamo a piacere con le fettine di ravanello, lo yogurt, il basilico, il pepe e l’olio. Portiamo in tavola e… buon appetito!
Federica
Io l’ ho cotta in pentola a pressione, facendo rosolare prima la cipolla. Viene molto buona e cuoce in 15 minuti dal fischio.
27 Dicembre 2022 Rispondi