Pubblicità
3 dolci per la colazione: Muffin al riso soffiato, Plumcake bicolore senza uova e Mini plumcake integrali! Oggi realizziamo insieme 3 dolci perfetti per la colazione o la merenda. Sono facilissimi e soffici, perfetti da inzuppare nel cappuccino o nel latte caldo.
3 idee per tutti i gusti, anche senza uova per chi non può mangiarle o deve diminuirne il consumo. 3 dolci super morbidi perfetti da preparare il weekend per tutta la settimana: possiamo infatti conservarli in una bustina di plastica ben chiusa e resteranno come appena fatti.
Vediamo subito insieme come prepararli!
Pubblicità
Preparazione
Come fare: 3 dolci per la colazione
MUFFIN BICOLORE AL RISO SOFFIATO:
Per prima cosa, in una ciotola capiente rompiamo le uova e con un frullino iniziamo a montarle. Dovranno diventare chiare e spumose.
Uniamo a questo punto lo zucchero e l’olio continuando a mescolare con le fruste. Dobbiamo ottenere un impasto molto spumoso.
Aggiungiamo il latte e il cucchiaino di estratto di vaniglia. Possiamo utilizzare anche la vanillina o l’aroma vaniglia.
Infine uniamo la farina, l’amido di mais e il lievito per dolci poco alla volta. Continuiamo a mescolare con le fruste.
Dividiamo l’impasto in due metà e in una aggiungiamo 2 cucchiai di cacao. Mescoliamo bene con le fruste.
Pubblicità
Uniamo nella metà al cacao il riso soffiato bianco. Mescoliamo bene con un cucchiaio.
Invece alla metà d’impasto bianco uniamo il riso soffiato al cacao. Mescoliamo bene con un cucchiaio.
Prendiamo una teglia da muffins con 12 pirottini di carta e versiamo i nostri impasti, 6 bianchi e 6 al cacao. Decoriamo la superficie con riso soffiato.
Inforniamo i muffins in forno ventilato a 180° per 20 minuti o in forno statico a 170° per 20 minuti. Una volta pronti, lasciamoli raffreddare completamente prima di servirli!
Si conservano in una bustina di plastica per 4-5 giorni.
PLUMCAKE BICOLORE SENZA UOVA:
In una ciotola uniamo la farina e lo zucchero. Mescoliamo bene gli ingredienti con l’aiuto di una forchetta.
Aggiungiamo lo yogurt bianco (va bene sia vegetale che vaccino) e mescoliamo fino a formare un composto sabbioso.
Uniamo infine l’olio, la scorza di un limone non trattato e il latte poco alla volta, fino a formare un impasto omogeneo e non troppo liquido.
Una volta ottenuto un impasto abbastanza sodo, uniamo la bustina di lievito per dolci.
Dividiamo il composto in due parti uguali. In una parte aggiungiamo il cacao e mescoliamo bene.
Pubblicità
Oliamo e infariniamo uno stampo per plumcake (27 cm di larghezza), in una metà versiamo l’impasto bianco e nell’altra l’impasto al cacao.
Decoriamo la parte bianca con gocce di cioccolato e la parte al cacao con zuccherini bianchi.
Inforniamo a 180° per 35-40 minuti in forno ventilato o in forno statico 190° per lo stesso tempo. Lasciamo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo.
MINI PLUMCAKE INTEGRALI:
Per prima cosa rompiamo le uova in una ciotola, uniamo lo zucchero di canna e mescoliamo bene.
Aggiungiamo lo yogurt, l’olio di semi e mescoliamo.
Uniamo a questo punto la farina integrale e la farina 0. Mescoliamo ancora bene con una forchetta o le fruste elettriche. Aggiungiamo infine il lievito per dolci e la vanillina.
Pubblicità
Prendiamo uno stampo per mini plumcake e versiamo due cucchiai per ogni stampino.
Decoriamo con zucchero a granella e cuociamo in forno ventilato a 170 gradi per circa 20 minuti oppure in forno statico a 180 gradi per lo stesso tempo.
Maria
Ciao Benedetta volevo fare il plumcake bicolore ho visto che negli ingredienti c’è lo yogurt ma nn ce l’ho a casa con cosa potrei sostituirlo? Con le uova visto che nn ci sono? Quante in caso ? Oppure dimmi tu?.ti seguo sempre ho fatto sabato scorso anche il plumcake al limone è venuto benissimo ? grazie Maria da Corridonia prov.di Macerata
24 Marzo 2020 Rispondi