Pubblicità
Mini plumcake allo yogurt. Ricetta facile senza glutine.
I mini plumcake allo yogurt senza glutine dei dolcetti leggeri e deliziosi ideali per la prima colazione soprattutto dei più piccoli. Pronti in meno di 30 minuti e preparati con pochi e semplici ingredienti.
Questi plumcake sono perfetti per quando siamo in casa e abbiamo quella improvvisa voglia di dolce e se non abbiamo gli stampini per plumcake possiamo utilizzare un classico stampo per muffins.
Se preferiamo possiamo anche preparare un ciambellone semplice: ci basterà utilizzare uno stampo per ciambella da 20 cm di diametro, però in questo caso i tempi di cottura saranno di 30 minuti circa.
Pubblicità
L’impasto dei mini plumcake è realizzato senza burro e risulta soffice grazie alla presenza dello yogurt bianco e della farina di riso che unita alla fecola di patate, che è leggera e delicata. Per preparare i plumcake ho utilizzato lo yogurt bianco senza lattosio perché sono intollerante al lattosio ma possiamo utilizzare anche yogurt bianco classico ottenendo sempre un ottimo risultato.
I mini plumcake sono dei dolcetti soffici e delicatissimi, possono addolcire una merenda pomeridiana o la colazione, accompagnata da un bel succo di frutta. Vediamo adesso come preparare i mini plumcake allo yogurt senza glutine!
Pubblicità
Potrebbero interessarvi anche MUFFIN SOFFICI SENZA GLUTINE, MUFFIN AL CIOCCOLATO SENZA GLUTINE.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 2 uova
- 100 g zucchero
- 125 g yogurt bianco senza lattosio
- 50 g olio di riso oppure dell'olio di semi preferito
- 100 g farina di riso
- 50 g fecola di patate
- 8 g lievito per dolci oppure 4 gr di cremor tartaro + 4 gr di bicarbonato
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 9 mini plumcake)
Pubblicità
Cuciniamo
Rompiamo le uova in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e iniziamo a mescolare con le fruste elettriche.
Versiamo l’olio di riso, lo yogurt bianco senza lattosio e mescoliamo.
Aggiungiamo la farina di riso, la fecola di patate, la mezza bustina di lievito per dolci (oppure il cremor tartaro unito con il bicarbonato per chi è allergico al nichel) e mescoliamo fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Pubblicità
Prendiamo una teglia per mini plumcake e versiamo l’impasto, aiutandoci con un porzionatore per gelati o con due cucchiai.
Portiamo i mini plumcake allo yogurt a cuocere, in forno statico, preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Al termine della cottura, prima di sfornare, inseriamo uno spiedino di legno all’interno dei dolcetti, se tirandolo fuori è completamente asciutto sono pronti, se invece si presenta umido lasciamo in forno per qualche minuto!