Pubblicità
I biscotti al sesamo sono dei dolcetti tipici della pasticceria siciliana. Sono diffusi e amati in tutta l’isola, ma le loro radici sono legate alla tradizione palermitana.
Biscotti al sesamo siciliani: facili e croccanti
Ci sono tantissime ricette di biscotti da provare, noi questa volta ne abbiamo preparato una originale, facile e veloce. I biscotti con sesamo si preparano in una mezz’oretta, l’ideale per quando abbiamo poco tempo. Si mantengono bene per sette-dieci giorni, anche se di solito spariscono molto prima perché sono deliziosi! Sono perfetti da servire a colazione o a merenda con il latte caldo o il tè. Anche a fine pasto si gustano bene, magari con un vino liquoroso, come il marsala o lo zibibbo.
Ricetta biscotti al sesamo siciliani
Questi biscotti siciliani, chiamati anche biscotti regina sono fatti di pasta frolla cosparsa di semi di sesamo. La ricetta tradizionale ha lo strutto, ma noi abbiamo usato il burro per renderli più leggeri.
Pubblicità
La consistenza croccante e fragrante è data dall’utilizzo dell’ammoniaca, un agente lievitante simile al lievito per dolci. L’ammoniaca è molto usata per i biscottini tradizionali tipici siciliani, perché li rende croccanti senza indurirli.
La particolarità di questa ricetta sono i semini di sesamo, che avvolgono i nostri dolcetti e li rendono profumati e ancora più croccanti.
Qualche consiglio
Per la cottura dei biscotti regina al sesamo, consigliamo il metodo tradizionale: prima si infornano per 15 minuti a 180°C, che è la fase di cottura vera e propria; poi si continua per altri 15-20 minuti a 120°C in modo che si asciughino e diventino perfettamente croccanti.
Pubblicità
Possiamo conservarli in una scatola di latta o di vetro a chiusura ermetica per mantenerli freschi.
Forza provate anche voi questa ricetta semplice e buonissima. Siamo curiosi di conoscere le vostre impressioni, ma siamo sicuri che ve ne innamorerete!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti *
*+ 1 ora di riposo
Ingredienti
- 250 g farina
- 100 g zucchero
- 80 g burro
- 1 uova
- 4 g ammoniaca per dolci
- 30 ml latte
- 25 g semi di sesamo
- 2 cucchiai acqua
- sale fino un pizzico
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 25 biscotti)
Pubblicità
Cuciniamo
Prepariamo l’impasto dei nostri biscotti al sesamo. Versiamo in una ciotola la farina, il sale e l’uovo. Mescoliamo un pochino con la forchetta in modo da rompere il tuorlo.
Aggiungiamo lo zucchero e poi il burro morbido e iniziamo a impastare in modo da amalgamare il burro con gli altri ingredienti.
Incorporiamo anche l’ammoniaca per dolci.
Uniamo infine il latte e continuiamo a impastare, stavolta con più forza, fino a ottenere un panetto liscio e morbido. Avvolgiamolo con la pellicola e facciamo riposare l’impasto in frigorifero per un’ora.
Prendiamo il nostro panetto di frolla, dividiamolo in tre parti e stendiamole in modo da formare dei rotolini.
Pubblicità
Tagliamoli a pezzi di tre centimetri con un coltello affilato e poi compattiamo i bordi.
Mettiamo due cucchiai di acqua in una ciotolina con il sesamo e mescoliamo.
Passiamo i biscottini nel sesamo e facciamolo aderire su tutta la superficie. Poi disponiamo i biscotti su una teglia coperta di carta forno e cuociamoli in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti o in forno ventilato a 170°C per lo stesso tempo.
Abbassiamo la temperatura a 120°C e proseguiamo la cottura per altri 15-20 minuti, in modo che diventino croccanti. Sforniamo e gustiamo i nostri deliziosi biscottini al sesamo!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento