Buccellati

Buonissimi, ricchi di sapori e originali, questi dolcetti tipici conquisteranno tutti quanti!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
19
Facilità
standard
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

I buccellati sono un dolce tradizionale siciliano, tipico del periodo natalizio. Esistono moltissime versioni di questo biscottino che è presente e diffuso in tutta l’isola. Non solo ogni città ha la propria ricetta, ma ogni famiglia tramanda la propria versione, plasmata dai gusti di nonne e bisnonne.

Buccellati ricetta della nonna

Se siamo amanti della cucina siciliana e cerchiamo una ricetta dolce e sfiziosa, questi biscotti fanno proprio al caso nostro. La ricetta del buccellato prevede un guscio di pasta frolla, che ognuno fa a modo suo, chi con il burro e chi con lo strutto o con l’olio di semi, con o senza uova. Nei tempi antichi la preparazione cambiava anche in base alla disponibilità del periodo. Il ripieno invece è, nella maggior parte dei casi, a base di fichi secchi, cioccolato e frutta secca. Possono cambiare le proporzioni e gli aromi, ma gli ingredienti di base sono sempre questi.

Per preparare questi biscotti siciliani, realizziamo un ripieno mescolando fichi secchi e uvetta sbollentati, mandorle, noci, cioccolato fondente, marmellata di albicocche, marsala e vaniglia. Lasciamolo riposare in frigorifero, poi prepariamo la pasta frolla – noi l’abbiamo fatta con il burro.

Avvolgiamo quindi il ripieno con la frolla e formiamo dei rotoli da tagliare a fettine per ricavare i nostri biscotti, da cuocere poi in forno. Questi biscotti con frutta secca sono un tripudio di sapore e consistenze diverse e, visto che durano molto a lungo, possiamo decorarli e servirli oppure confezionarli e regalarli per Natale.

Pubblicità

buccellati
Buccellati

Come servirli

I buccellati siciliani si possono lasciare semplici oppure decorare con una glassa di zucchero e zuccherini colorati, come abbiamo fatto noi. Sono il tipico dolce delle feste e si possono servire come dessert a fine pasto, ma anche come spuntino per accompagnare una tazzina di caffè quando riceviamo ospiti durante il corso della giornata.

Dopo pranzo o dopo cena, possiamo mettere i buccellati in un piatto da portata e servirli con del vino liquoroso, come il marsala o il passito.


Ecco alcune ricette simili da scoprire:

Biscotti miele e noci

Pubblicità

Mustaccioli

Cartellate


Vi abbiamo fatto venire voglia di provarli? Mettiamoci al lavoro e poi fateci sapere come vi sono venuti!

Preparazione
35 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
55 minuti *

*+6 ore e 20 minuti di riposo

Il Libro d'Oro

Tutte le mie ricette più amate, insieme al Taccuino delle ricette base.

Ingredienti

Dosi per buccellati 40 buccellati

Per la pasta frolla

  • 500 g farina
  • 180 g burro
  • 160 g zucchero
  • 2 uova
  • 8 g lievito per dolci
  • estratto di vaniglia q.b.

Per il ripieno

  • 250 g fichi secchi
  • 80 g uvetta
  • 60 g mandorle
  • 60 g noci
  • 80 g cioccolato fondente
  • 80 g marmellata di albicocche
  • 30 ml marsala
  • estratto di vaniglia q.b.
  • 1 pizzico sale fino

per la glassa e la decorazione

  • 150 g zucchero a velo
  • 40 ml albumi
  • 10 ml succo di limone
  • zuccherini colorati q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 40 buccellati)

Gli utensili di Benedetta

Bilancia digitale

Bilancia da cucina digitale ad alta definizione con display LED ripiegabile a scomparsa. Perfetta per misurare con precisione ingredienti solidi e liquidi.

€ 19,90 Compra ora

Tegame 24cm con coperchio

Tegame da 24 cm di diametro, in alluminio forgiato 100% riciclabile e con rivestimento ceramico antiaderente. Adatto a vari tipi di cotture, può essere usato su piani cottura a induzione o fornelli a gas.

€ 59,90 Compra ora

Frusta in silicone 32cm

Frusta da cucina con impugnatura in acciaio inox 430 e 8 fili rivestiti in silicone alimentare resistente fino a 230 °C. Facile da pulire, può essere riposta nei cassetti o appesa grazie al pratico anello.

€ 12,90 Compra ora

Teglia per torta furba

In alluminio di produzione artigianale e saldata a mano. Ha una dimensione di 35×35 cm e l’impasto, dolce o salato, aderisce alla superficie in modo perfetto, grazie agli spigoli vivi di cui è dotata.

€ 16,90 € 14,90 Compra ora

Spatola in silicone 28cm grigio chiaro

Spatola leccapentole grigio chiaro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere creme, composti e impasti morbidi.

€ 7,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Buccellati

Buccellati - Step 1

Sbollentiamo i fichi secchi e l’uvetta in una pentola piena di acqua per 3 minuti da quando l’acqua inizia a bollire.

 

Buccellati - Step 2

Preleviamo la frutta con un mestolo forato, mettiamola su un canovaccio e tamponiamola.

Buccellati - Step 3

Trasferiamo fichi e uvetta su un tagliere e tritiamo tutto con un coltello affilato. Mettiamo il composto ottenuto in una ciotola.

Buccellati - Step 4

Tritiamo con tagliere e coltello le mandorle e le noci sgusciate. Aggiungiamo il trito nella ciotola con i fichi secchi e l’uvetta.

Buccellati - Step 5

Sempre con tagliere coltello, tritiamo il cioccolato fondente e uniamolo agli altri ingredienti. Uniamo anche la marmellata di albicocche, il marsala, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale.

Buccellati - Step 6

Mescoliamo in modo da creare un composto omogeneo, poi copriamo con la pellicola per alimenti e mettiamo in frigorifero per 5 ore.

Pillola furba

  • Questa operazione si può fare anche il giorno prima, in modo da ottimizzare i tempi.
Buccellati - Step 7

Prepariamo la pasta frolla: mettiamo il burro fuso in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Mescoliamo con una spatola per amalgamare gli ingredienti.

Buccellati - Step 8

Aggiungiamo le uova e mescoliamo con cura.

Buccellati - Step 9

Incorporiamo la farina, un po’ per volta, e lavoriamo il composto prima con la spatola e poi a mano.

Buccellati - Step 10

Formiamo un panetto e facciamolo riposare in frigorifero, avvolto nella pellicola per alimenti, per 30 minuti.

Buccellati - Step 11

Nel frattempo, torniamo al ripieno e mettiamolo a cucchiaiate sulla pellicola per alimenti in modo da creare un filoncino.

Pubblicità

Buccellati - Step 12

Arrotoliamo la pellicola e cerchiamo di arrotondare il nostro composto. Ripetiamo l’operazione fino a esaurire il composto, poi mettiamo i rotoli in freezer per 20 minuti in modo che il composto si rassodi un pochino e tenga la forma.

Buccellati - Step 13

Stendiamo la pasta frolla tra due fogli di carta forno fino allo spessore di circa mezzo centimetro o poco più.

Buccellati - Step 14

Rifiliamo i bordi con un coltello e togliamo la frolla in eccesso.

Buccellati - Step 15

Poggiamo il filoncino di ripieno sul bordo della pasta frolla e arrotoliamola intorno al ripieno, in modo da avvolgerlo completamente.

Buccellati - Step 16

Pressiamo leggermente nel bordo e poi tagliamo con un coltello la parte di frolla in eccesso. Ripetiamo l’operazione con gli altri filoncini di ripieno, poi mettiamo i nostri rotoli di frolla farciti in frigorifero per 20 minuti (oppure in freezer per 10 minuti).

 

Buccellati - Step 17

Riprendiamo i rotoli e tagliamoli a fette spesse circa 2,5 centimetri.

Buccellati - Step 18

Mettiamo i biscotti su una teglia coperta di carta forno, distanziandoli un po’. Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 170 °C per 20 minuti, oppure in forno statico a 180 °C per lo stesso tempo.

Buccellati - Step 19

Sforniamo i biscotti, facciamoli raffreddare e nel frattempo prepariamo la glassa: in una ciotola mettiamo lo zucchero a velo, l’albume e il succo di limone. Mescoliamo con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.

Buccellati - Step 20

Immergiamo i biscotti nella parte superiore, senza affondarli troppo nella glassa, in modo da glassare solo la superficie.

 

Buccellati - Step 21

Mettiamoli su un tagliere e poi aggiungiamo subito gli zuccherini colorati.

Buccellati - Step 22

Facciamo indurire la glassa per una decina di minuti e i nostri buccellati sono pronti da gustare!

Consigli

Nei buccellati dolci, al posto dei fichi secchi qualcuno utilizza la marmellata di fichi, probabilmente è un’usanza dettata dalla necessità di accorciare i tempi della ricetta.

La frolla che avanza si utilizza tradizionalmente per fare i biscotti per i bambini, che molto spesso non apprezzano i dolci con frutta secca e i gusti così marcati. Allora con la frolla si preparano dei biscotti semplici, magari con forme natalizie e una decorazione a base di glassa (sempre avanzata) e zuccherini colorati. In questo modo in famiglia tutti sono felici!

Conservazione dei buccellati

I biscotti buccellati si conservano molto a lungo. Un tempo, quando i dolci si facevano poche volte l’anno, si tenevano per mesi e si facevano in grandi quantità per regalarli. Oggi possiamo conservarli tranquillamente per circa due settimane, a temperatura ambiente e ben coperti.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.7

23 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?

Scrivi un commento
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Buccellati

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Pubblicità

Buon’Idea

Buccellati

Torna su