Pubblicità
Calzoni veloci senza lievitazione. Ricetta facile e veloce.
Oggi vediamo insieme come preparare i Calzoni Veloci Senza Lievitazione, pronti da portare in tavola in 30 minuti d’orologio, perfetti per una cena in famiglia. Infatti, diversamente dai classici calzoni che necessitano del lievito di birra, questo impasto con lievito istantaneo è leggero e digeribile e possiamo preparare i nostri calzoni in ogni momento, senza bisogno di aspettare i tempi di lievitazione. Per il ripieno dei calzoni ho scelto di utilizzare zucchine e formaggio senza lattosio ma possiamo scegliere il ripieno che preferiamo, a seconda di quello che abbiamo nel nostro frigorifero, come ad esempio prosciutto crudo e mozzarella oppure peperoni e tonno; insomma, possiamo scegliere a seconda dei nostri gusti e ottenere ogni volta dei calzoni diversi ma sempre buonissimi. Vediamo adesso insieme come preparare i calzoni veloci in padella!
Guarda anche FOCACCIA RIPIENA IN PADELLA, FOCACCIA IN PADELLA SENZA GLUTINE.
Dose per 3 calzoni grandi senza lievitazione.
Difficoltà della Ricetta: FACILE
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 100 g acqua tiepida
- 20 g olio extravergine di oliva più q.b. per il ripieno
- 4 g cremor tartaro
- 3 g bicarbonato oppure mezza bustina di lievito per preparazioni salate
- 3 g sale fino più q.b. per il ripieno
- 2 zucchine
- 80 g formaggio a pasta dura senza lattosio oppure una mozzarella senza lattosio
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 3 calzoni)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare i calzoni veloci senza lievitazione, in una ciotola aggiungiamo la farina, il sale a piacere, circa mezzo cucchiaino e il cremor tartaro unito con il bicarbonato (oppure con mezza bustina di lievito per preparazioni salate) e mescoliamo tutti gli ingredienti secchi.
Versiamo adesso l’acqua tiepida, l’olio extra vergine d’oliva e mescoliamo con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Trasferiamoci sul piano di lavoro se necessario e aiutiamoci, bagnandoci le mani con un pochino di olio se necessario.
Una volta dato forma al nostro panetto facciamolo riposare per circa 15 minuti.
Mentre il panetto riposa facciamo cuocere le zucchine ben lavate e tagliate a fette in una padella con olio extra vergine d’oliva, sale e pepe, per circa 10 minuti.
Trascorsi 15 minuti, dividiamo il panetto in tre parti uguali e stendiamolo con l’aiuto di un matterello, fino a formare una sfoglia rotonda.
Aggiungiamo le zucchine e il formaggio, tagliato a fette, in un lato della sfoglia e poi chiudiamo bene il calzone, formando la classica mezza luna.
Pubblicità
Facciamo lo stesso procedimento per tutti i calzoni e mettiamoli sulla teglia da forno, ricoperta di carta forno e spennelliamoli in superficie con dell’olio extra vergine d’oliva.
Portiamo i calzoni a cuocere in forno statico, preriscaldato a 200° per circa 20 minuti. Controlliamo i tempi di cottura perché possono variare in base al nostro forno.
Una volta cotti i nostri calzoni portiamoli a tavola e gustiamoli caldi e filanti, appena sfornati oppure freddi il giorno dopo!
Valentina
Ciao, se si aumentano le dosi, ad esempio si raddoppiano, devo mettere una intera bustina di lievito? Se aumenti le dosi nella ricetta dice sempre metà bustina. Grazie
10 Luglio 2021 Rispondi