Pubblicità
La Cheesecake alla Macedonia di Frutta è una ricetta fresca e golosa, che stupirà i vostri ospiti grazie ai suoi bellissimi colori! La freschezza e la bontà di questa cheesecake la rendono il dolce ideale da consumare durante le calde giornate estive, anche perché per realizzarla non occorre utilizzare il forno. La ricetta che vi propongo è davvero molto semplice e prevede pochissimi ingredienti: la cheesecake è realizzata nel più classico dei modi amalgamando insieme a del formaggio bianco spalmabile della panna e dello zucchero, il tutto servito su una sfiziosa base di biscotti. Per rendere ancor più golosa la torta ho deciso di accompagnarla con una deliziosa salsa a base di kiwi, che conferisce una nota acidula che si sposa davvero bene con il gusto della cheesecake. Infine una freschissima dadolata di frutta fresca di stagione guarnirà la torta, rendendola allegra e adatta anche per essere trasformata in una torta di compleanno! Per la macedonia io ho utilizzato anguria, melone, pesche, uva e banane, ma ovviamente usate tutta la frutta che vi ritrovate in frigo, creando così un mix di sapori sempre diverso!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 200 g biscotti secchi sbriciolati
- 100 g burro fuso
- 500 g formaggio spalmabile bianco
- 180 g zucchero a velo 150 g per la crema, 30 g per la salsa al kiwi
- 250 ml panna fresca non zuccherata
- 12 g gelatina in fogli 10 g per la crema, 2 g per la salsa al kiwi
- 5 g estratto di vaniglia un cucchiaino, o una bustina di vanillina
- 3 kiwi + q.b. per la macedonia
- frutta macedonia: kiwi, banane, anguria, melone, pesche, uva
- gelatina neutra q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziate preparando la base della cheesecake. Mettete i biscotti sbriciolati in una ciotola capiente e versate sopra il burro fuso. Mescolate i biscotti con il burro fino ad ottenere un composto sabbioso e ben amalgamato.
Trasferite il composto di biscotti in una teglia a cerniera (la mia ha un diametro di 20 cm) rivestita sia sul fondo che ai lati con della carta forno. Per compattare meglio la base, dapprima usate le mani, poi proseguite aiutandovi con un batticarne. Pronta la base trasferitela in frigo giusto il tempo di preparare la crema al formaggio.
In un pentolino versate 50 ml. di panna e aggiungete la gelatina in fogli che avrete ammollato in precedenza per 10 minuti in acqua fredda. Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma dolce fino a far sciogliere completamente la gelatina.
Mettete in una ciotola capiente il formaggio bianco spalmabile, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia, quindi cominciate a lavorare tutti gli ingredienti aiutandovi con uno sbattitore elettrico per un paio di minuti.
Versate adesso la gelatina sciolta nel composto di formaggio e mescolate nuovamente con lo sbattitore per un altro paio di minuti.
Incorporate adesso poco alla volta i restanti 200 ml. di panna al composto di formaggio, sempre mescolando con lo sbattitore elettrico. Lavorate fino ad ottenere un composto corposo, morbido e leggermente spumoso.
Pubblicità
Ecco la crema al formaggio pronta!
Trasferite la crema di formaggio sulla base preparata in precedenza, quindi mettete la cheesecake a rassodare in frigo per almeno 5 – 6 ore.
Prepariamo adesso la salsa al kiwi che guarnirà la cheesecake. Frullate i kiwi previsti nella ricetta con un paio di cucchiai di zucchero a velo; in base al grado di maturazione dei vostri kiwi, potete scegliere di aumentare o diminuire la dose di zucchero, oppure di aggiungere qualche goccia di succo di limone. Aggiungete al frullato di kiwi la gelatina in fogli precedentemente ammollata in acqua fredda e disciolta sul fuoco con una tazzina d’acqua. Mescolate i kiwi frullati con la gelatina fino ad ottenere un composto ben amalgamato, quindi mettete la salsa in frigo a riposare per almeno mezz’ora. La sua consistenza dovrà risultare leggermente densa e “colante”. Se volete una salsa dalla consistenza più corposa e gelatinosa, basterà aumentare la dose di gelatina in fogli.
Ecco la frutta che ho utilizzato per realizzare la macedonia di guarnizione: anguria, melone, pesche, uva, kiwi e banana. Vi consiglio di preparare la macedonia quando la cheesecake è già ben rassodata e siete pronti per decorarla.
Tagliate la frutta a cubetti piccoli e spruzzate qualche goccia di limone sui pezzetti di banana e di pesca per non farli annerire.
Trascorso il tempo di riposo in frigo, sformate la cheesecake e rimuovete con delicatezza la carta forno, quindi guarnitela versando sopra la salsa al kiwi. La salsa al kiwi avanzata, versatela in una ciotola e mettetela a disposizione dei vostri commensali quando servirete la torta, affinché i più golosi possano aggiungerne dell’altra alla loro fetta.
Guarnite la cheesecake con la dadolata di frutta fresca, disponendo la macedonia su tutta la superficie della torta. Se preparate la torta in anticipo, vi consiglio di spennellare ogni cubetto di frutta con della gelatina neutra, affinché la macedonia non annerisca in frigo. Se intendete invece mangiare subito la cheesecake, potete saltare questo ultimo passaggio. Ecco la cheesecake servita in tavola con tutti i suoi bellissimi colori.
Paola Amadio
Ciao si può sostituire la gelatina con la maizena? Se si quanti grammi?
3 Luglio 2021 Rispondi