Pubblicità
Cheesecake alle fragole
La Cheesecake alle fragole è un dolce goloso e facile da realizzare, ideale come dessert del periodo primaverile. Non occorre usare il forno e la sua freschezza conquisterà tutti, grandi e bambini. Il gusto leggermente acidulo della salsa alle fragole lo rende irresistibile.
Pubblicità
Cheesecake alle fragole fatto in casa da benedetta
Gli ingredienti sono pochi e semplici. La base è composta dai classici biscotti sbriciolati uniti a un po’ di burro fuso. La crema è preparata con formaggio spalmabile, panna, Gelatina in Fogli PANEANGELI ed Estratto di Vaniglia in Bacca PANEANGELI per aromatizzare.
Basta mescolare tutto, versare sulla base di biscotti e il riposo in frigo farà il resto della magia! Con pochi gesti prepareremo una cheesecake sfiziosa e cremosa.
Cheesecake benedetta rossi: un capolavoro del gusto
A renderla ancora più golosa è la salsa alle fragole che la guarnisce. Prepararla è un gioco da ragazzi: le fragole vanno cotte in padella con zucchero e succo di limone. Servono 10 minuti e il risultato è delizioso.
Lo stesso procedimento può essere seguito per altri tipi di frutta; possiamo usare ciliegie, pesche, meloni, albicocche… facciamo riferimento alla frutta di stagione e ai gusti personali. Potremo così variare ogni volta il topping e realizzare una cheesecake sempre diversa.
Pubblicità
Fatemi sapere nei commenti se realizzerete questa torta e cosa ne pensate, ma sono sicuro che vi piacerà tanto!
Potrebbero interessarvi anche la Cheesecake al Cioccolato e la Cheesecake alle Ciliegie.
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti *
*+ 5 ore di riposo in frigo
Ingredienti
- 200 g biscotti secchi
- 100 g burro fuso
- 500 g formaggio spalmabile
- 250 ml panna fresca non zuccherata
- 125 g zucchero a velo PANEANGELI
- 12 g gelatina in fogli PANEANGELI (10g per la cheesecake e 2g per la salsa di fragole)
- estratto di vaniglia in bacca PANEANGELI a piacere
- 400 g fragole
- 150 g zucchero
- 1 limoni succo di mezzo limone
- menta per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Cheesecake alle fragole
Mettiamo i biscotti secchi in un sacchetto per alimenti e sbricioliamoli con l’aiuto di un batticarne o un mattarello.
Trasferiamo i biscotti sbriciolati in una ciotola, incorporiamo il burro fuso e amalgamiamo bene tutto. Foderiamo uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm con carta forno, sia sul fondo che ai lati, e versiamo il composto.
Compattiamo la base di biscotti per bene col dorso di un cucchiaio o il batticarne. Mettiamo la base in frigo, giusto il tempo di preparare la crema cheesecake.
In alternativa
- Possiamo anche frullare i biscotti usando il robot da cucina.
Mettiamo i 10 g di Gelatina in Fogli PANEANGELI in ammollo in acqua fredda per 10 minuti per farli ben reidratare.
Versiamo in un pentolino 50 ml di panna (presa dalla dose complessiva della ricetta) e aggiungiamo la gelatina ben strizzata. Spostiamo il pentolino sul fuoco e cuociamo fino a sciogliere completamente la gelatina; non occorre che la panna arrivi al bollore. Mettiamo un attimo da parte il composto.
In una ciotola capiente, lavoriamo con una frusta elettrica il formaggio bianco con lo Zucchero al Velo PANEANGELI e il cucchiaino di Estratto di Vaniglia in Bacca PANEANGELI fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo al composto di formaggio la gelatina sciolta, sempre lavorando con lo sbattitore.
Bisogna fare in modo che il composto di panna e gelatina sia ancora caldo, quindi se nel frattempo si è raffreddato, riscaldatelo qualche secondo sul fuoco.
Aggiungiamo i restanti 200 ml di panna, sempre lavorando con le fruste elettriche.
Pubblicità
La crema cheesecake non deve “montare” ma essere ben amalgamata e priva di grumi, come mostrato in foto.
Versiamo il composto sulla base di biscotti e livelliamo con il dorso di un cucchiaio. Facciamo riposare la torta in frigo per almeno 5-6 ore.
Prepariamo adesso la salsa di fragole. Mettiamo in una padella capiente le fragole pulite e tagliate a cubetti, lo zucchero e il succo di mezzo limone.
Spostiamo la padella sul fuoco e cuociamo a fiamma vivace le fragole per una decina di minuti, mescolando in continuazione.
Trascorso il tempo di cottura, spegniamo il fuoco e aggiungiamo 2 g di gelatina in fogli precedentemente ammollati in acqua fredda, quindi diamo una mescolata fino a farli disciogliere completamente. Facciamo raffreddare la salsa a temperatura ambiente, quindi possiamo conservarla in frigo.
Trascorso il tempo di riposo in frigo, togliamo la cheesecake dal suo stampo e rimuoviamo con delicatezza la carta forno. A questo punto guarniamola versando sopra la salsa alle fragole.
Se la salsa dopo il riposo in frigo risulterà troppo rappresa, basterà metterla qualche secondo al microonde e tornerà fluida come appena fatta! La salsa di fragole che avanzerà, versiamola in una ciotola e mettiamola a disposizione dei nostri ospiti; chi vorrà potrà così aggiungere una dose “extra” alla propria fetta di cheesecake!
Ecco la cheesecake alle fragole servita in tavola! Io l’ho decorata in semplicità, con qualche fogliolina di menta.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Rosa Maria
Buonissimo devo fare
24 Marzo 2023 Rispondi