Ciambelle di mosto fatte in casa da Benedetta

Le ciambelle di mosto fatte in casa sono dei dolcetti tradizionali delle Marche che hanno una fragranza unica!

Stagione
Autunno
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
50 minuti

Pubblicità

Le ciambelle di mosto e semi di anice fatte in casa sono una preparazione tradizionale marchigiana tipica dell’autunno, il momento dell’anno nel quale l’uva è matura e inizia la vendemmia.

Il mosto d’uva, il protagonista del nostro impasto senza burro, è il succo che si ottiene pigiando l’uva e che non è ancora fermentato. Possiamo ricavarlo noi stesse pigiando i chicchi di uva freschi con l’aiuto di un passaverdure.

La ricetta, semplicissima, è molto simile a quella dei maritozzi e richiede ingredienti molto facili da trovare: mosto, lievito, olio di semi e farina! L’aggiunta dei semi di anice renderà inconfondibile l’aroma delizioso sprigionato dalle ciambelle. Se vogliamo arricchire l’impasto possiamo aggiungere uvetta passa o gocce di cioccolato, otterremo così un impasto fragrante e goloso .

Pubblicità

Scopriamo subito come preparare queste ciambelle di mosto fatte in casa!


Potrebbero interessarti anche il Ciambellone mosto, mele e noci e i Cantucci al mosto fatti in casa!

Preparazione
20 minuti
Cottura
30 minuti
Tempo totale
50 minuti *

*+2 ore e mezza di lievitazione

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per ciambelle 7 ciambelle
  • 160 g mosto
  • 75 g lievito di birra
  • 3 uova
  • 10 g semi di anice (1 cucchiaio)
  • 150 g olio di semi
  • 150 g zucchero più q.b. per la decorazione
  • 350 g farina manitoba
  • 350 g farina 00
  • acqua q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 7 ciambelle)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Ciambelle di mosto fatte in casa da Benedetta

Mettiamo in un passaverdura i chicchi d’uva, otteniamone il succo e pesiamone 160 g. Versiamo il succo in un pentolino sul fuoco così da farlo intiepidire, uniamo il lievito di birra sbriciolato e mescoliamo per farlo sciogliere.

In una ciotola rompiamo le uova e, frullando, aggiungiamo zucchero olio di semi, il mosto con il lievito che abbiamo appena preparato e la farina, poco per volta. Uniamo i semi di anice e continuiamo a lavorare l’impasto con una spatola o con le mani fino a raggiungere una consistenza morbida ed elastica.

In alternativa

  • Possiamo arricchire l'impasto con gocce di cioccolato o uvetta passa.

Terminiamo la lavorazione sul tavolo con le mani e disponiamo l’impasto in una ciotola. Facciamo un’incisione a croce, copriamo con pellicola per alimenti e con un panno. Lasciamo lievitare due ore o fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.

Pubblicità

Terminata la lievitazione, ungiamo il piano di lavoro e le mani con un po’ d’olio, riprendiamo l’impasto e lavoriamolo con le mani per qualche minuto.

Rivestiamo la teglia con la carta forno, prendiamo dei pezzi di impasto e iniziamo a dare la forma di ciambelle. Copriamole con un panno e lasciamole lievitare per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo inforniamole a 180 °C per 30 minuti.

Sforniamo le ciambelle e, quando sono ancora bollenti, spennelliamo la superficie con acqua e spolverizziamole con lo zucchero. A me piace portarle in tavola dentro un bel cesto! Sono morbidissime e gustose, provatele anche voi!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.84

19 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (21)

Scrivi un commento
  • Alice

    Forno statico o ventilato per la cottura?

    22 Ottobre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Alice, in forno statico ?

      27 Ottobre 2021 Rispondi

  • Elsa Di Nino

    Sono buonissimi ho aggiunto nuoce e uvetta grazie per la ricetta

    23 Marzo 2021 Rispondi

  • Francesca Ferretti

    Si puo’usare il lievito secco?75 grammi equivale a 3 bustine di secco..che consigli?grazie

    19 Ottobre 2020 Rispondi

  • claudia

    Ciao Benedetta, sono anche io marchigiana come te e queste ricette con il mosto mi interessano molto visto che ho sempre il mosto di casa…volevo chiederti se uso il lievito “mastrofornaio” quanto ne devo mettere? E la farina posso usare quella “0” e “manitoba”? Si potrebbero fare a filoni e poi biscottarli? Perché non pubblichi anche la ricetta dei sughetti o “sciughetti”? GRAZIE e COMPLIMENTI per le tue ricette e per la persona che sei!!

    14 Settembre 2020 Rispondi

  • Katiuscia

    Ciao Benedetta.ho seguito la tua ricetta con la variante mosto cotto..mi ci è voluta più farina e non si è lievitato..il lievito era fresco..quali sono le cause?

    1 Aprile 2020 Rispondi

  • francesca

    Ciao Benedetta, adoro le tue riocette ‘ e tutti gli anni provo a fare le ciambelle di mosto , che sono ra i miei dolci preferiti, ma purtroppo non mi vengono! domani ho il mosto e domani provero la tua ricetta , volevo chiederti se posso usare il lievito madre essiccato? ogni bustina è da 7 gr., quanto ne metto?

    29 Settembre 2019 Rispondi

  • Viola

    Domanda……dato che non amo molto il gusto del lievito posso dimezzare la dose e far lievitare piů a lungo.?…….credi che il risultato possa essere comunque buono?

    1 Settembre 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Viola ti consiglio di non diminuire le dosi del lievito 🙂

      2 Settembre 2019 Rispondi

      • Felice Locci

        Grazie oggi proverò a farle.

        2 Settembre 2019 Rispondi

  • Silvana

    Ciao Benedetta se mi avanza il mosto come posso conservarlo e per quanto tempo?
    Grazie
    Silvana

    8 Luglio 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Silvana lo conservi un paio di giorni in frigo 🙂

      18 Luglio 2019 Rispondi

  • emanuela

    ciao benedetta, ho fatto queste ciambelle ieri sera. E’ la primissima volta che una tua ricetta non è venuta (e si che faccio tantissime tue ricette, sempre con ottimi risultati) non hanno lievitato, e ovviamente, (anche se lo ho lasciate lievitare per 3 ore e poi ancora 1 ora) sono rimaste piccole e con un forte sapore di lievito. Ti chiedo:, potrebbe essere stato proprio il lievito che ho usato a far uscire male la ricetta ? ho usato quello fresco a cubetti che si trova in frigo nei supermercati. grazie per la risposta. :*

    28 Ottobre 2018 Rispondi

    • Benedetta

      Sì Emanuela, forse era poco vitale 🙁 prendilo sempre fresco dal fornaio quello a cubetti 🙂

      29 Ottobre 2018 Rispondi

  • Veronica Morbidoni

    Molto buone!!

    9 Ottobre 2018 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Ciambelle di mosto fatte in casa da Benedetta

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Ciambelle di mosto fatte in casa da Benedetta

Torna su