Pubblicità
Ciambelle fritte con lo zucchero
Le Ciambelle fritte con lo zucchero sono sfiziose e facili da preparare, perfette per Carnevale o una colazione golosa. Fanno parte della stessa “famiglia” delle graffe napoletane, dei krapfen, dei bomboloni e dei donuts. Al contrario di questi, però, sono senza lattosio e senza uova. L’impasto è quindi più digeribile, ma comunque si tratta di una ricetta molto ricca!
Gli ingredienti sono semplici. Bastano farina, zucchero, vaniglia, lievito di birra e l’impasto è pronto. La ricetta prevede anche l’aggiunta dello strutto, che conferisce una sofficità incredibile alle ciambelle! Chi preferisce, può sostituirlo con la stessa quantità di olio di semi oppure olio d’oliva: verranno ugualmente buonissime!
L’unica parte della ricetta che può creare qualche difficoltà è il momento della frittura. L’olio dev’essere caldo, ma non eccessivamente. Se lo riscaldiamo troppo, le ciambelle rischiano di bruciarsi all’esterno e restare crude dentro.
Pubblicità
Il mio consiglio è quello di regolare costantemente la temperatura dell’olio, alzando la fiamma, abbassandola o addirittura spegnendola. Sono sicuro però che questo momento di incertezza passerà una volta fritta la prima ciambella: fare le altre sarà un gioco da ragazzi!
Un’ultima idea golosa? L’impasto delle ciambelle può essere usato per preparare dei mini bomboloni da farcire con crema pasticcera, Nutella o crema di ricotta. Come dico sempre, largo spazio alla fantasia in cucina!
Potrebbero interessarvi anche i Mini Bomboloni e i Ravioli Dolci Fritti.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 4 minuti
- Tempo totale
- 24 minuti *
*+4 ore di riposo
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 250 g farina manitoba
- 250 ml acqua
- 100 g zucchero più altro zucchero per la finitura
- 50 g strutto (oppure lo stesso peso del vostro olio preferito)
- estratto di vaniglia io ne ho usato 1 cucchiaino (oppure una bustina di vanillina)
- sale fino io ne ho usato mezzo cucchiaino
- 3,5 g lievito di birra secco oppure 12g di lievito di birra fresco
- olio di arachidi per friggere (io ne ho usato circa 2 litri)
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 ciambelle)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Ciambelle fritte con lo zucchero
Nella ricetta di oggi userò l’impastatrice, ma l’impasto si può tranquillamente realizzare a mano seguendo gli passaggi; occorre solo un po’ di olio di gomito!
Versate nella ciotola dell’impastatrice le due farine, lo zucchero, il lievito di birra, l’estratto di vaniglia, lo strutto e il sale. Montate il gancio dell’impastatrice e lavorate gli ingredienti versando poco per volta tutta l’acqua prevista nella ricetta. Una volta terminata l’acqua, continuate a lavorare per almeno 10-15 minuti fino a ottenere un impasto ben incordato.
Attenzione a
- Fate in modo che il sale non tocchi il lievito.
Ottenuto un panetto ben incordato, ungetevi le mani e tiratelo fuori dalla ciotola dell’impastatrice. L’impasto apparirà leggermente appiccicoso, in ogni caso vi consiglio di non aggiungere farina di supporto: dopo la lievitazione, sarà facilmente lavorabile.
Formate un panetto, posizionatelo dentro una ciotola, coprite con pellicola per alimenti e fatelo lievitare per 3-4 ore o comunque il tempo necessario per farlo raddoppiare di volume.
Terminata la lievitazione, mettetelo sul piano di lavoro e dividetelo in 8 panetti di circa 100 grammi ciascuno.
Pubblicità
Lavorate ciascun panetto fino a formare una pallina liscia e regolare, quindi con il pollice foratela al centro dando forma alla ciambella.
Posizionate ciascuna ciambella su un quadratino di carta forno; questo accorgimento aiuterà a spostare facilmente le ciambelle senza “rovinare” la lievitazione. Fare lievitare le ciambelle per un’altra ora.
Trascorso il tempo della seconda lievitazione, riscaldate abbondante olio di arachidi in una pentola capiente. A differenza di altri fritti, in questo caso l’olio non deve essere eccessivamente caldo, altrimenti si rischia di bruciare l’esterno delle ciambelle lasciando l’interno crudo.
Consiglio di regolare costantemente la temperatura dell’olio, alzando la fiamma, abbassandola o addirittura spegnendola.
Tuffate la ciambella nell’olio caldo insieme al suo quadratino di carta forno; abbiate cura di rimuovere subito la carta, magari aiutandovi con un paio di pinze da cucina. Friggete dolcemente la ciambella due minuti per lato, fino a farle assumere un bel colore dorato. Nei primi attimi di frittura, infilate il manico di un mestolo nel buco della ciambella ruotandolo con delicatezza. Questo accorgimento farà in modo che la ciambella mantenga una forma regolare.
Fritta la ciambella, scolatela con una schiumarola e adagiatela su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Vi consiglio però di non “asciugarla” eccessivamente; un piccolo residuo di olio infatti aiuterà lo zucchero ad attaccarsi.
Asciugata sommariamente la ciambella, ancora caldissima, ripassatela nello zucchero; anche il calore agevola lo zucchero ad attaccarsi meglio! L’ideale sarebbe farsi aiutare da un amico: mentre una persona si dedica alla frittura, l’altra potrebbe occuparsi di ripassare le ciambelle nello zucchero!
Ecco le ciambelle fritte con lo zucchero servite in tavola! Mangiate ancora calde sono buonissime, ma sono squisite anche a temperatura ambiente. In ogni caso vi consiglio di consumarle in giornata perché tendono a indurirsi in fretta.
Stefania
Perfette e buonissime
1 Agosto 2022 Rispondi