Pubblicità
Oggi vediamo il procedimento per realizzare una confettura di mele e uva fatta in casa. Questa è una ricetta semplice e veloce, senza conservanti e con poco zucchero.
Per quanto riguarda gli ingredienti (mele, uva e zucchero) i pesi sono tutti da considerare in proporzione tra loro. Per esempio, in base al peso dell’uva che vogliamo utilizzare dobbiamo triplicare il peso delle mele. Insomma, usando 1 kg di uva dobbiamo quindi considerare 3 kg di mele. Per quanto riguarda invece lo zucchero, per ogni chilo di frutta totale dovremo pesarne 150 g. Per 4 kg di frutta, dunque, saranno necessari 600 g di zucchero.
Questa confettura di mele e uva fatta in casa è davvero golosa spalmata sul pane a merenda o a colazione, ma possiamo usarla anche per farcire dolci e crostate.
Pubblicità
La prima regola da seguire quando facciamo le conserve fatte in casa è l’igiene: i vasetti devono essere perfettamente sterilizzati in pentola, al forno o nel microonde.
Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate!
Potrebbe interessarti anche la Confettura di bucce di cocomero fatta in casa!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 1.5 kg mele 3 parti
- 500 g uva 1 parte
- 300 g zucchero 150 g di zucchero per chilo di frutta
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 vasetti)
Pubblicità
Cuciniamo
Passiamo l’uva con un passa verdura così da ricavarne il succo. Io ho ottenuto 500 g di succo d’uva, quindi ho sbucciato e tagliato a pezzettini 1.5 kg di mele e ho pesato 300 g di zucchero.
In un tegame mettiamo mele, uva e zucchero. Mescoliamo bene e accendiamo il fuoco. Facciamo bollire per 45 minuti mescolando di tanto in tanto.
Pubblicità
Mettiamo il composto ancora bollente dentro i vasetti di vetro sterilizzati, chiudiamoli e capovolgiamoli sino a quando non saranno completamente freddi. Facciamoli quindi bollire a bagnomaria per 20 minuti, così che potremo conservare la nostra confettura di mele e uva per ben due anni!
Ricorda che
- Prima di conservare in dispensa, è buona abitudine mettere l'etichetta con la data di produzione.
Lora
Ciao posso usare lo zucchero di canna bio??
14 Aprile 2021 Rispondi