

Crescentine Fatte in Casa – Ricetta Facile di Benedetta.
Le crescentine fatte in casa sono una ricetta facile e sfiziosa, perfette come antipasto o aperitivo. Le crescentine fritte, che in alcune zone d’Italia vengono anche chiamate “gnocco fritto”, sono dei quadrotti di pasta lievitata e fritta, ideali per accompagnare salumi e formaggi. Realizzarli è molto semplice: basteranno della farina, del lievito di birra e della panna fresca, e otterremo degli snack gustosi. Rispetto alla ricetta classica io non metto lo strutto, quindi queste crescentine risultano particolarmente leggere e fragranti. Sono ideali come stuzzichino o per fare una merenda salata. Sono anche perfette per arricchire un buffet o un rinfresco…una tira l’altra! Questa è una tra le ricette preferite dai miei amici e quando organizzo una festa mi chiedono sempre di prepararle, non faccio in tempo a portarle in tavola e già sono finite!
Scrivetemi nei commenti se le preparerete e in quale occasione, sono sicura vi piaceranno tantissimo!
Potrebbero interessarvi anche gli Sformatini di Patate e riso e le Palline di Patate da Buffet.

INGREDIENTI
- 500 g di farina metà 00 e metà manitoba
- 1 bustina di Lievito di birra mastro fornaio PANEANGELI ( 7 g )
- 2 cucchiaini di zucchero
- 80 g di latte
- 100 g di panna fresca
- 125 ml di acqua tiepida
- 15 g di sale
- olio di semi per friggere
PROCEDIMENTO
- In una ciotola capiente mettiamo la farina, il lievito di birra secco e lo zucchero e mescoliamo fino ad amalgamare bene le polveri.
- In un'altra ciotola versiamo l'acqua, il latte e la panna, aggiungiamo il sale e mescoliamo fino a scioglierlo nei liquidi.
- Aggiungiamo poco per volta la farina nei liquidi; inizialmente amalgamiamo con un cucchiaio, poi, quando l'impasto prende consistenza, trasferiamolo sulla spianatoia e lavoriamolo a mano aggiungendo la farina che rimane. Alla fine dobbiamo ottenere un panetto liscio ed elastico.
- Trasferiamo il panetto in una ciotola, pratichiamo il classico taglio a croce, copriamolo con della pellicola trasparente e facciamolo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del suo volume; ci vorranno da 1 a 2 ore a seconda della temperatura.
- Trascorso il tempo di lievitazione, stendiamo l'impasto su una spianatoia con un pò di farina aiutandoci con un mattarello. L'impasto deve raggiungere uno spessore di circa 3 mm. Tagliamo l'impasto con una rotella dentellata formando dei rettangoli di circa 5 cm di larghezza. Distanziamo le crescentine l'una dall'altra, copriamole con uno canovaccio pulito e lasciamole rilievitare per altri 20 minuti.
- Friggiamo adesso le crescentine. In una padella capiente riscaldiamo abbondante olio di semi. Quando l'olio è ben caldo (la temperatura ideale è di circa 170 gradi) tuffiamo le crescentine e facciamole cuocere fino a farle dorare per bene. Durante la frittura non dimentichiamo di rigirarle per farle dorare uniformemente.
- Cotte le crescentine, scoliamole con una schiumarola e mettiamole su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Le crescentine sono pronte per essere portate in tavola. Disponiamole in un cestino e mangiamole insieme ai nostri formaggi e salumi preferiti. Sentirete che bontà!
Ciao Benedetta
Anche questa ricetta è venuta perfetta.
Bravissima Manuella ❤
Salve benedetta…
Vorrei provare a farcire le crescentine con prosciutto cotto e formaggio….
Secondo te cuociono bene lo stesso oppure mi rimane crudo farcendolo…?
Ciao Ramona, sì puoi farcirle 😊
Buon Pomeriggio…volevo chiedere una cosa: al posto della panna e yogurt posso mettere del latte? Se si, in che quantità il più rispetto agli 80 grammi previsti già dalla ricetta? Grazie mille
Ciao Benedetta, ti ammiro molto e ti segno su Instagram e in TV. Sono di Modena, la patria del gnocco fritto.
La tua ricetta è perfetta ma non è quella del gnocco fritto che non prevede ne lievito ne panna. Comunque ti consiglio di tagliare i pezzi in forma trapezoidale che da noi è detta “a gnocco fritto”.
Auguri, un abbraccio anche a Marco e a Cloud.
Ciao Aldo, grazie per il consiglio 😊
Ciao Benedetta,
se al posto della panna fresca uso la crema di latte chef va bene ?
grazie
Ciao Angela, sì va bene 😊
Salve
Al posto della panna fresca cosa posso mettere ?
Ciao Paola, puoi sostituirla con lo yogurt 🙂
Ciao Benedetta ho 11 anni mi piace cucinare e guardo sempre il tuo programma e sperimento le tue ricette oggi ho provato a fare le Crescentine e volevo chiederti se bisogna friggerle subito dopo la lievitazione oppure posso aspettare 3 o 4 ore?
Ti ringrazio a presto
Ciao Benedetta, dopo la prima lievitazione stendi l’impasto con un po’ di farina e lasciale rilievitare per altri 20 minuti 🙂
provato, buonissime!
Ciao Benedetta posso fare le crescentine usando il lievito istantaneo il pizzaiolo ? Grazie mille in questo periodo di quarantena ho fatto tantissime tue ricette . Tutte super !!!!
Ciao Pinuccia, puoi provare 🙂
Fatti per la seconda volta. Buonissimi
Ciao Benedetta, durante questa quarantena ho avuto modo di sperimentare molte tue ricette e con mio stupore, hanno avuto tutte un gran successo. Per cena volevo provare le crescentine, ce qualcosa che può sostituire la panna?io la panna da cucina la faccio in casa con olio sale e latte, va bene lo stesso se proprio nn ce niente che può sostituirla nelle crescentine?GRAZIE
Buongiorno Benedetta, posso usare solo farina 00 ? La farina Manitoba ultimamente è difficile da trovare.
Vorrei che provare a farle con la farina integrale, dici che si possono fare lo stesso?
Ciao Laura, sì va bene usa la farina che preferisci 🙂
Ciao io e’ da pochissimo che ti seguo , visto il periodo di quarantena, sono a casa in sw. mi piace cucinare, ma ho sempre poco tempo. Devo dire che in questo periodo che ti seguo sto provando tutte le ricette dalla torta con i pinoli e crema pasticciera, ai panzerotti , al pane comodo etc etc e devo dire che mi sono venuti tutti buonissimi.
Oggi provo i bomboloni e le crescentine😋😋😋
Hai un sito molto chiaro, i video sono utilissimi e le tue idee sono fantastiche . Grazie per la tua disponibilità . Buona giornata
Ciao Marina, ti ringrazio un abbraccio 🙂
Semplicemente fantastiche e se sono riuscite a me, “cuoco” da poco tempo,sarà facile x tutte/e.
Grazie per aver riempito le mie giornate e le nostre pance,in questo momento storico bruttissimo.
Ciao Benedetta, nelle Crescentino cosa posso mettere al posto della panna. Grazie
ciao Benedetta voglio provare a fare le crescentine ma devo usare per forza la panna ?
Ciao Cristina, ti consiglio di usarla 🙂
ma non è tanto il lievito? io per 500g di farina uso un quarto della bustina
Posso usare solo farina perché dove abito non trovo la farina manitoba
Può andare bene la panna da cucina confezionata?
Ciao Gianella, sì va bene 🙂
Buonissime!!! 🙂 Io ho usato la panna da cucina. Come sempre le tue ricette sono una “garanzia” sei fantastica. In questi giorni un po’ difficili riempi le nostre giornate. Grazie.
Ciao Benedetta,in questi giorni sto facendo tante tue ricette, più del solito. Volevo sapere, se anche queste come altre ricette posso cucinarle in forno.Grazie.
Ciao Benedetta posso usare l’impastatrice invece che fare a mano?
Grazie mille
Ciao Elisa, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta, al posto della panna posso usare semplicemente più latte? Se sì, quanto? Grazie mille, sei BRAVISSIMA!
Ciao, mi piacerebbe sapere se la panna è obbligatoria o posso anche emetterla dalla ricetta? Ho letto che consigli sostituirla eventualmente con dello yogurt bianco, ma sinceramente non vorrei utilizzare nemmeno quello! Grazie
Ciao Benedetta, le crescentine si possono cuocere al forno??
ciao benedetta…cosa posso usare come sostituto della panna ? grazie !!
Ciao Nicoletta, puoi sostituirla con lo yogurt bianco 🙂
Buonasera Benedetta, volevo sapere qual è la panna fresca (panna da cucina o panna montata o yogurt greco)? Grazie e buona giornata a lei. 😊
Ciao Maria Teresa, la panna fresca la trovi nel banco frigo dei supermercati 🙂
Grazie, benedetta. Buonasera.
Ciao Benedetta, avendo solo latte in casa (no panna e no yogurt) posso sostituire la dose di panna con il latte?
Ho usato la panna da cucina in mancanza della panna fresca e sono uscite buonissime lo stesso!! Benedetta sempre una garanzia!
Bravissima Marzia 🙂
Ciao non avendo la panna quella del banco frigo con cosa posso sostituirla? Grazie
Ciao Viviana, sostituisci la panna con lo yogurt bianco 🙂
Volevo solo sapere se era possibile sostituire il lievito,della ricetta,con quello fresco da pizza….e in caso il dosaggio.Grazie
Ciao Rudy, sostituisci la bustina di lievito della ricetta con un cubetto di lievito di birra fresco da 25 grammi 🙂
GRAZIE.Stasera crescentine a go-go !!!
Ciao Bene, si potrebbero fare con altri tipi di farina?? Sapresti darmi qualche consiglio??
Grazie mille
Ciao Andy, puoi usare la farina che preferisci 🙂
Ciao Benedetta, domani proverei le crescentine. Però non ho il lievito “Mastro fornaio”, ma solo lievito di birra fresco. Secondo te va bene lo stesso? Se sì quanto dovrei metterne? Ciao e grazie.
E… tutto andrà bene!
Ciao Federica, sì va bene un cubetto da 25 grammi 🙂
Ciao benedetta per favore mi dici una cosa? se le impasto oggi e le faccio lievitare posso poi stendere e friggere domani sera? Grazie
Ciao Arca, sì va bene 🙂
Ottime!!! Facili e veloci da preparare, fritte ma non rimangono unte… Grazie della ricetta… Sei una certezza, con le tue ricette non sbaglio una cena…
Ciao benedetta, potresti darmi gli ingredienti per due persone ,per fare le crescentine?grz 🙂
Ciao Marinella, ti consiglio di dimezzare le dosi della ricetta 🙂
ciao
Volevo farli sabato sera ma volevo prepararli prima.
ma secondo te sono buoni lo stesso?? io li ho sempre mangiati caldi e ho paura che freddi non siano buonissimi
grazie mille
PS SEI BRAVISSIMA!!!!!!
ciao
carla
Ciao Carla, le fritture sono buone appena fatte 🙂
Ciao,se le cuocio due ore prima dell’arrivo degli ospiti,pensi che perdano croccantezza?grazie
Ciao Laura, è inutile negare che le fritture sono buone appena fatte 🙂 ma se sono solo 2 ore andranno benissimo lo stesso 🙂
Salve una domanda ma panna e da cucina o per dilci?visto che n. Ho email puo rispindermi su messager?la rigranzio!
Ciao Pasqualina, la panna fresca che trovi nel banco frigo del supermercato 🙂
Ciao Benedetta, secondo te è possibile surgelarle?
Ciao Eleonora, sì certo 🙂 congela le crescentine prima di cuocerle 🙂
Ciao Benedetta grazie per le tue ricette facili e gustose. Una volta congelate le crescentine, poi devo farle scongelare prima di friggerle o le friggo da congelate?
Grazie
Ciao Annamaria, lasciare scongelare prima di friggerle 🙂
Ciao! Ma per panna fresca quale si intende? Quella che si trova nel banco frigo da montare per i dolci? Grazie mille
Ciao Alessandra, sì certo quella ovviamente non zuccherata 🙂
sublime
Sei bravissima grazie
Ciao scusa Benedetta per le crescentine la panna va bene anche quella per cucinare …..grazie
Ciao Enza sì va benissimo 🙂
posso cuocerle un ora prima e dopo un ora mangiarleo si ammollano?
Ciao Serena no tranquilla rimarranno croccanti 🙂
Ciao benedetta ma vedo che nella tua ricetta non c’è ne strutto, ne olio, come mai?
Ciao Olga in questa ricetta non uso ne olio ne strutto, provala verranno buonissime 🙂
Buongiorno si può non mettere la panna o eventualmente c’è un’alternativa?
Grazie in anticipo
Ciao Giorgia ti consiglio di usare la panna 🙂 ma se proprio la vuoi sostituire ti consiglio di usare lo yogurt greco 🙂
La ricetta originale non si melle acqua e latte o uno o l’altro(da noi il latte) al posto dello strutto un pezzetto di burro che lo si sbriciola con la farina, il livieto quello per pane e pizza ma non quello di birra, questa ricetta è una variazione da provare
Ciao Benedetta!Con Queste dosi quante crescentine escono fuori, all’incirca?? Grazie , sei bravissima!
Ciao Claudia il numero esatto non te lo saprei dire comunque sono dosi per circa 6 persone 🙂
Ciao Benedetta, nn avendo trovato il lievito mastro fornaio che uso di solito, e dovendo sostituire con lievito disidratato da 10gr a bustina come mi regolo? Uso la bustina intera o solo 7 gr? E inoltre dovendo usare 50 ml di acqua per riattivare il lievito, devo poi metterne tanti in meno dai 125 previsti per l’impasto? Grazie in anticipo
Ciao Tania, devi usare 7 grammi di lievito disidratato e seguire la ricetta 🙂
Buona sera Benedetta volevo sapere se il gnocco fritto si può cuocere anche in forno. Grazie.
Ciao Samantha preferisci cuocili in forno 🙂
Nella ricetta delle Crescentine fatte in casa la panna è quella da cucina o quella per dolci non zuccherata ?
Ciao Enza la classica panna fresca che trovi nel banco frigo al supermercato 🙂
Ciao benedetta quando parli di panna fresca intendi quella da montare? Attendo tue. Sono curiosa di provarle 😉
Ciao Ciociola si la panna fresca da montare 🙂
Ciao benedetta,innanzitutto ti faccio i miei complimenti..poi volevo chiederti ma la panna per intenderci è la classica panna hopla per dolci da montare o quella che si usa per condire la pasta?
Ciao Luana la classica panna fresca che trovi nel banco frigo del supermercato 🙂