Pubblicità
Le Tigelle allo Yogurt sono delle morbide e profumate focaccine che si cucinano in padella. Realizzarle in casa è davvero facile e veloce; l’impasto si prepara in semplici gesti lavorando insieme farina, yogurt bianco e sale e non ha bisogno di lievitazione grazie all’utilizzo del LIEVITO ISTANTANEO Pizzaiolo Torte Salate e Piadine PANENAGELI. Anche la cottura è davvero veloce: bastano solo 10 minuti di cottura in padella e sono subito pronte! Le tigelle possono sostituire il pane e accompagnare i vostri secondi o zuppe, oppure possono essere farcite con salumi e formaggi e mangiate come un panino! Avendo un impasto neutro, sono buonissime anche con un ripieno dolce, come ad esempio crema spalmabile alle nocciole o marmellata. Insomma, divertitevi a farcirle con tutti i vostri ripieni preferiti! Non vi rimane che provare la ricetta delle tigelle allo yogurt, sarà amore al primo morso!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 450 g farina
- 250 g yogurt bianco al naturale
- 40 ml acqua
- 6.5 g sale fino
- 15 g lievito istantaneo per torte salate Lievito istantaneo Pizzaiolo Torte salate e Piadine PANEANGELI
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 tigelle)
Pubblicità
Cuciniamo
Versate in una terrina capiente la farina, il sale e la bustina di LIEVITO ISTANTANEO Pizzaiolo Torte Salate e Piadine PANEANGELI.
Amalgamate fra di loro le polveri, quindi formate una conca e versatevi dentro lo yogurt e l’acqua.
Iniziate ad incorporare poco a poco le polveri allo yogurt e l’acqua aiutandovi con una forchetta, quindi proseguite ad impastare a mano.
Trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Ecco l’impasto delle tigelle pronto! Vi consiglio di lasciarlo riposare una decina di minuti prima di proseguire la ricetta.
Pubblicità
Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di medio spessore (circa 1 cm); questa tipologia di impasto non necessita di farina sulla spianatoia per essere steso. Prendete adesso un bicchiere o un coppapasta e formate le tigelle. L’impasto di scarto può essere tranquillamente rilavorato per formare altre tigelle.
Con le dosi date otterrete circa 12 tigelle.
Riscaldate una padella antiaderente, quindi posizionate le tigelle e cuocetele 5 minuti per lato a fuoco molto basso. Per cuocere perfettamente le tigelle, vi consiglio di coprire la padella con un coperchio per tutto il tempo di cottura.
Ecco le tigelle allo yogurt servite in tavola! Vi consiglio di mangiarle ancora tiepide, ma si conservano benissimo fino a due giorni ben chiuse in un sacchetto per alimenti.
Le tigelle hanno un impasto “neutro” e possono essere farcite sia con salumi e formaggi che con crema alle nocciole o marmellata. Io le ho farcite con salame, provola dolce ed insalata.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Cesarina
Ottima ricetta! Buone e facili da preparare! Grazie
21 Novembre 2021 Rispondi