Pubblicità
Le Focaccine in Padella sono facili da realizzare e sfiziose e si preparano davvero in 5 minuti! Gli ingredienti che occorrono per realizzarle sono pochi e semplici: della farina, dell’acqua e del lievito istantaneo, e in semplici gesti porteremo in tavola delle focacce buone e fragranti. Queste focaccine si cuociono in padella o sulla bistecchiera, quindi sono perfette da preparare nelle calde giornate estive dato che non si deve accendere il forno. Sono buone in semplicità, magari tagliate a pezzetti e mangiate per accompagnare secondi piatti o insalate. Le focaccine però sono ottime anche condite come se fossero delle bruschette. Oggi propongo due possibili condimenti per le focaccine, uno alla caprese con pomodoro e mozzarella, e un altro al tonno con basilico e olive nere, una vera delizia! Ovviamente questi sono solo due dei mille modi per condire le focaccine in padella. Sono buonissime anche con delle mousse di formaggio, dei salumi o delle verdure grigliate, largo spazio alla fantasia in cucina!
Potrebbero interessarvi anche le Tigelle allo Yogurt e la Focaccia al Rosmarino.
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 10 minuti
Ingredienti
- 400 g farina 00
- 220 ml acqua
- 20 g olio d'oliva due cucchiai
- lievito istantaneo per pizza una bustina
- 5 g sale fino un cucchiaino
- pomodori freschi, a cubetti, conditi, q.b.
- mozzarella q.b.
- basilico q.b.
- tonno sott'olio q.b.
- olive nere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti previsti per l’impasto, quindi la farina, il lievito istantaneo, l’olio, l’acqua e il sale, e cominciate a lavorare il tutto con una forchetta. Quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza, spostatelo sulla spianatoia e continuate a lavorarlo a mano. Alla fine dovete ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Dividete l’impasto in 4 panetti uguali, se occorre aiutandovi con una bilancia. Lavorate ciascun panetto sulla spianatoia con le mani fino a formare un rettangolo delle dimensioni di circa 20 cm x 12 cm. Non occorre essere estremamente precisi nel dare la forma. Qualora l’impasto risulti “elastico” rendendo difficoltosa la lavorazione, fatelo riposare qualche minuto, quindi procedete nel modellarlo.
Riscaldate per bene una bistecchiera e, qualora non fosse perfettamente antiaderente, ungetela con un filo d’olio. Posizionate la focaccina e fatela cuocere 2 minuti per lato. Attenzione: la padella deve essere calda ma non eccessivamente, quindi non esitate ad abbassare la fiamma o a spegnerla del tutto per non bruciare la focaccia.
Pubblicità
Cotta la focaccia da un lato, rigiratela e cuocetela per altri 2 minuti, sempre facendo attenzione a non bruciarla. Le focaccine sono pronte! Sono ottime calde, ma anche a temperatura ambiente, mangiate in semplicità come se fossero pane per accompagnare secondi o insalate.
Quando le focaccine sono ancora calde, possono essere farcite come se fossero bruschette. In foto vi vostro la focaccina alla caprese, con cubetti di pomodoro (conditi con sale, olio, pepe e origano), foglie di basilico e fettine di mozzarella.
In questa foto invece vi mostro la focaccina con tonno, condita con cubetti di pomodoro (conditi con sale, olio, pepe e origano), foglie di basilico, olive nere e tonno sott’olio. Ovviamente questi sono solo due dei mille modi per condire le focaccine, sono buonissime anche con delle mousse di formaggio, dei salumi o delle verdure grigliate, largo spazio alla fantasia in cucina!
Anna Govetto
Ciao Benedetta. Quanti grammi di lievito contiene il paneangeli istantaneo che usi tu? Io purtroppo non ho trovato la stessa marca….
Fammi sapere che questa sera le faccio!
Grazie
Anna
28 Aprile 2021 Rispondi