Pubblicità
Che ne dite di preparare insieme il fistringo? Si tratta di un dolce di Natale a base di fichi secchi tipico della mia regione, le Marche.
Ogni anno a casa mia si prepara in grandi quantità da regalare a tutti, amici e parenti. Si tratta di un dolce speziato e ricco, che racchiude i sapori e gli odori tipici del Natale: frutta secca, mosto cotto, canditi, scorza d’arancia… insomma, un trionfo di bontà e profumi!
A casa mia non è Natale senza mamma, nonna e zia Giulietta che preparano insieme il fistringo e ogni anno anche il solo profumo mi fa sentire in famiglia.
Pubblicità
Ho deciso di condividere con voi questa nostra ricetta nella speranza che vi piaccia: se la preparate, fatemi sapere cosa ne pensate e se vi piace! Vediamo adesso insieme come preparare il fistringo marchigiano!
Potrebbero interessarvi anche i Muffin con sorpresa al cioccolato, Muffin allo yogurt e cioccolato
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti *
*+ 6-8 ore di riposo
Ingredienti
- 1 kg fichi secchi
- 50 ml caffè
- 20 ml mosto cotto
- 100 ml rum
- 100 ml olio di semi di girasole
- 110 g zucchero
- 100 g mandorle
- 50 g canditi
- 20 g cacao amaro
- 1 arance per la scorza
- 70 g uvetta
- 100 g noci + gherigli q.b. per decorare
- 80 g pangrattato
- 50 g farina 00
- 50 g cioccolato fondente
- 1 cucchiaino polvere di caffè
- noce moscata q.b.
- cannella q.b.
- ciliegie candite q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Fistringo – dolce di Natale
Tagliamo i fichi secchi a pezzetti e mettiamoli a reidratare in una ciotola capiente con il caffè, il mosto e il rum. Se serve, possiamo aggiungere un po’ di acqua. Facciamo riposare una notte e la mattina seguente iniziamo la preparazione.
Mescolando, aggiungiamo al composto gli altri ingredienti: l’olio, lo zucchero, le mandorle e i canditi a pezzettini, il cacao amaro, la buccia di un’arancia grattugiata, l’uvetta, le noci spezzettate, il pangrattato, la farina, il cioccolato a scaglie, la polvere di caffè. Infine uniamo una grattugiata di noce moscata e un po’ di cannella in polvere.
Pubblicità
Lasciamo insaporire il composto per qualche ora, poi sistemiamolo in una teglia di allumino da 4 porzioni (22×18 cm circa) ben imburrata, livellando la superficie.
Decoriamo con ciliegie candite e noci, quindi mettiamo in forno preriscaldato a 170 °C per 35-40 minuti circa in modalità statica, fino a quando il dolce non inizia a spaccarsi leggermente in superficie.
Una volta cotto il fistringo, fatelo raffreddare, estraetelo dallo stampo, decoratelo con le noci lasciate da parte e portatelo in tavola!
María Anunciada SASSETTi
Grazie…mia mamma lo faceva quando ero Piccola..Oggi ho 78 anni..leí era di Ripatransone..e venuta in Argentina a quel tempo si sposo per procura..rimpiangeva siempre la sua Terra..io abbito a Buenos Aires…ma amo tanto L’Italia..mío padre era di Fabbriano..mi ha siempre insegnato a parlare italiano..mi sonó sposata anche un italiano..di Bari..andavo siempre a ballare alle societa italiano che c’erano a quel tempo Dove si reunivano tutti gli emigranti ..facendosi compagina…in la mancanza e lontania….🙋💖😢
5 Dicembre 2022 Rispondi