Pubblicità
Per molte famiglie italiane questa ricetta è simbolo delle scampagnate primaverili. Stiamo parlando della frittata di maccheroni, un piatto unico ricco e saporito che si può preparare con qualsiasi tipo di pasta avanzata (anche gli spaghetti quindi) o con quella cotta sul momento.
Per molti è un classico dei picnic di Pasquetta, ma è anche un’ottima soluzione per un pranzo o una cena in famiglia. Sarà infatti molto apprezzata dai bambini.
Altro aspetto interessante della frittata di maccheroni è che è una ricetta versatile, che si può adattare ai diversi gusti e agli ingredienti che avete in dispensa. Potete per esempio arricchirla con le verdure di stagione oppure insaporirla con tocchetti di salame.
Stavolta vi presentiamo la nostra ricetta di frittata di maccheroni ma aspettiamo di conoscere le vostre!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 500 g maccheroni
- 4 uova
- 50 g parmigiano grattugiato
- 50 g burro
- 120 g scamorza
- olio extravergine di oliva
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Frittata di maccheroni
Per portare in tavola la frittata di maccheroni iniziamo dalla pasta. Cuocete quindi i maccheroni in abbondante acqua bollente salata.
Scolate e lasciate intiepidire.
Nel frattempo, sbattete le uova in una ciotola capiente.
Regolate di sale e di pepe.
Unite il parmigiano e mescolate il composto per la frittata di maccheroni.
Tagliate la scamorza a piccoli cubetti.
Pubblicità
Versate nella ciotola prima il formaggio, poi i maccheroni.
L’idea in più
- Potete arricchire la frittata di maccheroni con delle verdure saltate: sarà ancora più buona e colorata!
Infine aggiungete il burro tagliato a tocchetti e amalgamate un’ultima volta tutti gli ingredienti.
Scaldate un filo d’olio in una padella.
Trasferite la frittata di maccheroni e cuocete per cinque minuti a fiamma media.
Con l’aiuto di un coperchio giriamo la frittata e completiamo la cottura anche da questo lato per altri cinque minuti circa. La superficie deve essere caratterizzata da una bella crosticina dorata.
A questo punto la frittata di maccheroni è pronta. Potete lasciarla raffreddare e portarla con voi per una spensierata giornata al mare, in campagna o in montagna, oppure gustarla a casa fino all’ultimo morso.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento