Pubblicità
Un’ idea pratica e versatile: la frittata di riso e verdure! Comoda per una gita fuori porta, il pranzo al lavoro, all’università. La possiamo preparare la sera prima, con gli ingredienti che preferiamo, anche qualche avanzo. Questa ricetta mostra un versione senza glutine, senza lattosio e senza nichel.
Come tipologia di riso io ho usato il Carnaroli, ma se non avete problemi con il nichel potete utilizzare anche del riso integrale. Gli altri prodotti che ho scelto sono senza glutine, lattosio e nichel. Scegliete quelli che preferite, secondo le esigenze personali o dei vostri familiari. Potete preparare il tutto la sera prima: questo piatto è infatti perfetto da consumare sia caldo che freddo!
Pubblicità
La mia ricetta prevede l’uso di verdure come il peperone e la bietola. Se non li avete o non li gradite sostituiteli con altri ortaggi: zucchine, spinaci, carote, cicoria… quello che avete a disposizione. Questa frittata di riso e verdure senza glutine è una ricetta base: il procedimento è sempre lo stesso, ma si possono cambiare gli ingredienti di volta in volta creando una frittata di riso sempre diversa. E’ dedicata a chi ha delle intolleranze, ma va bene per tutti. Come ingredienti vi consiglio di aggiungere del formaggio (senza lattosio) a cubetti o grattugiato, o dei dadini di prosciutto. Nella lista ho indicato due uova, ma secondo le dimensioni (piccole o medie) potete utilizzarne anche tre.
Adesso vediamo insieme come prepararla. Provatela anche voi e poi scrivetemi se vi è piaciuta e con che ingredienti l’avete arricchita!
Guarda anche: Frittata di Spaghetti senza glutine
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 2 uova medie
- 40 g riso
- 0.5 peperoni
- bietole q.b.
- olio d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- spezie a piacere
- erbe aromatiche a piacere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola versate le uova e sbattete semplicemente con una forchetta o con la frusta. Nel frattempo cuocete il riso in una pentola di acqua bollente, scolatelo molto al dente e lasciate intiepidire. Per fermare la cottura passatelo velocemente sotto l’acqua fredda.
Tagliate le verdure a pezzetti molto piccoli e disponetele in una seconda ciotola capiente. Consiglio di sbollentare o cuocere leggermente al vapore le verdure in foglia, prima di unirle agli altri ingredienti.
Aggiungete il riso bollito, le spezie e gli aromi. Io ho scelto paprika, zenzero e aglio in polvere, basilico, cipolla o scalogno, prezzemolo, peperoncino. Se usate le zucchine aggiungete della menta.
Pubblicità
Mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo e ben distribuito. Se desiderate aggiungere un tocco personale, o arricchire il piatto con altri prodotti, è il momento di farlo. Assaggiate il composto prima di aggiungere l’uovo crudo e, se necessario, regolate di sale e pepe.
Ora versate le uova, precedentemente sbattute, nel composto di verdure. Cercate di amalgamare bene tutti gli ingredienti e se vi sembra che rimanga troppo asciutto, aggiungete un altro uovo sbattuto. Volendo potete anche fare delle frittatine più piccole, anziché una grande. In questo caso calcolate circa un uovo a persona e dividete il composto secondo il numero di frittatine che volete realizzare.
Se le preparate in anticipo, conservatele in frigorifero, in un contenitore adeguato e a chiusura ermetica.
Stefy
Sei bravissima e molto semplice. È un piacere seguirti
8 Settembre 2020 Rispondi