Pubblicità
Il gelato alla fragola è un grande classico, perfetto per rinfrescarci nelle giornate estive o per portare un po’ d’estate in tavola durante le altre stagioni. Colorato e sfizioso, è uno dei gusti di gelato più classici e accontenta tutta la famiglia, grandi e piccini.
Ricetta gelato alla fragola
Noi abbiamo preparato il gelato alla fragola fatto in casa senza gelatiera, ci serviranno solo un frullatore a immersione, delle fruste elettriche e una ciotola capiente.
Il nostro gelato alle fragole si prepara con panna montata, latte condensato e una purea fatta frullando fragole e succo di limone. Si tratta di una ricetta semplice e anche molto veloce che riprende la preparazione del gelato furbo di Benedetta. Dobbiamo giusto prepararlo in anticipo, perché ha bisogno di raffreddare per bene in freezer prima di essere servito, affinché raggiunga la consistenza giusta.
Forza, ora vediamo passo per passo come fare il gelato alla fragola e raccontateci nei commenti come vi è venuto e come l’avete servito. Aspettiamo le foto delle vostre composizioni!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 10 minuti *
*+4 ore di riposo
Ingredienti
- 800 g fragole
- 500 ml panna da montare già zuccherata
- 170 ml latte condensato
- ½ limoni il succo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Gelato alla fragola
Frulliamo le fragole private del picciolo insieme al succo di limone fino a ottenere una purea liscia.
Montiamo la panna in una ciotola capiente fino a farla diventare ben ferma e soda.
Pubblicità
Incorporiamo il latte condensato e continuiamo a frullare.
Aggiungiamo alla crema anche la purea di fragole e mescoliamo fino a rendere il tutto omogeneo per consistenza e colore.
Facciamo riposare il gelato alla fragola in freezer per almeno 4 ore e poi serviamolo a piacere.
Consigli
Per il gelato alla fragola senza gelatiera il tempo di riposo deve essere di almeno quattro ore, ma se vogliamo possiamo farlo anche il giorno prima, andrà comunque benissimo. Teniamolo in un barattolino ben chiuso in freezer e resta ottimo anche per un paio di settimane.
Possiamo servire il nostro gelato alla fragola fatto in casa così com’è oppure divertirci a creare coppette fantasiose aggiungendo foglioline di menta, pezzetti di fragole, scaglie di cioccolato o topping a piacere. Si può usare anche come base per realizzare altri gelati senza gelatiera, per esempio mettendolo in mezzo a dei biscotti, nei coni o negli stecchi.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento