Pubblicità
Granola di Natale, un mix di frutta secca speziato, irresistibilmente goloso!
Ho appena sfornato i miei biscotti di Pan di Zenzero e il loro inconfondibile e inebriante aroma di spezie mi ha fatto subito venire in mente l’idea per un’altra buonissima ricetta da preparare durante il periodo delle feste: la granola di Natale.
Per preparare la granola di Natale vi consiglio di fare una bella scorta di frutta secca e spezie. A questo punto mettiamoci subito all’opera e prepariamo insieme un’abbondante quantità di questa croccante e irresistibile prelibatezza dal gusto e dal profumo di festa!
Vi ho consigliato “abbondante” perché, una volta pronta, potremmo approfittare per realizzare i nostri regali di Natale. Basterà riempirci dei bei vasetti in vetro e con tutta la fantasia personalizzarli con dei simpatici fiocchetti rossi e qualche altra decorazione e mi raccomando non deve mancare l’etichetta scritta a mano con tutti gli ingredienti e la data di preparazione.
Io, inoltre, amo aggiungere un’altra simpatica etichetta con dei “divertenti consigli di come consumarla”…Tuffare nel cappuccino per colazione! Cospargere su una tazza di yogurt con frutta di stagione e pezzi di cioccolato o sul porridge! Sgranocchiare nei momenti di pausa e relax! Offrire ad amici e parenti con una bella tazza fumante di cioccolata calda! Gustare come sfizietto di fine pasto!
Pubblicità
Insomma la granola di Natale non è soltanto un mix di bontà per una ricarica di energia e proteine, ma anche un regalo che sono sicura sarà gradito a tutti perché apprezzeranno un dono fatto in casa con amore.
La cosa bella è che si prepara velocemente e con semplicità; oltre alla frutta secca, ed io ho scelto noci, mandorle e arachidi naturali, occorrono le immancabili spezie, zenzero e cannella, i fiocchi di avena e, come dolcificanti naturali, ho usato il miele e una purea di mele che servono anche come collante per amalgamare tutti gli ingredienti. Infine, per renderla ancora più squisita, l’ho arricchita con cioccolato fondente tagliuzzato. Dopodiché basterà amalgamare bene tutti gli ingredienti e tostarli in forno…Ecco pronta la granola di Natale, profumatissima, croccantissima e gustosissima, praticamente irresistibile!
CONSIGLI
Possiamo utilizzare tutta la frutta secca che più ci piace (mandorle, pistacchi, pinoli), aggiungere le spezie che vogliamo (noce moscata, chiodi di garofano), mettere altri fiocchi di cereali o soffiati (orzo, farro, segale, grano saraceno, quinoa, miglio) o i semi di ogni genere (zucca, sesamo, girasole, lino) e la frutta disidratata (uvetta, frutti rossi, cocco, datteri, albicocche). Per dolcificare va bene anche lo sciroppo d’acero o lo sciroppo d’agave.
Per quanto riguarda la purea di mele, possiamo prenderla già pronta o farla in casa, basterà cuocere le mele a pezzetti, aggiungere limone spremuto e acqua e farla cuocere per 15 minuti, dopodiché frullarla.
Pubblicità
CONSERVAZIONE
Ben chiusa in un barattolo ermetico si conserva per 2 settimane.
Vediamo insieme come realizzarla!
GUARDA ANCHE: Cinnamon Rolls
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
- 200 g fiocchi d'avena
- 50 g noci
- 50 g nocciole
- 50 g arachidi
- zenzero in polvere
- cannella in polvere
- miele
- mele purea
- 100 g cioccolato
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 7 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa tritiamo grossolanamente la nostra frutta secca e sminuzziamo il cioccolato fondente.
In una ciotola versiamo i fiocchi di avena, le noci, le arachidi e con un cucchiaio di legno mescoliamo bene.
Aggiungiamo le spezie e uniamo il miele e la purea di mele continuando a mescolare per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Alla fine mischiamo anche il cioccolato.
Pubblicità
Stendiamo la granola su una teglia coperta da carta forno e disbribuiamola uniformente su tutta la superficie.
Cuociamola in forno ventilato preriscaldato a 170 gradi per circa 20 minuti o in forno statico a 180 gradi per lo stesso tempo.
La nostra granola, croccante e profumata alle spezie, è pronta, lasciamola raffreddare e trasferiamola in un barattolo di vetro da 700g.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento