Pubblicità
Oggi facciamo la marmellata di cipolle rosse. La ricetta che vi propongo è semplicissima e prevede pochissimi ingredienti: cipolle, zucchero di canna, aceto balsamico, sale e alloro.
Il sapore di questa marmellata di cipolle rosse è agrodolce e molto particolare. Possiamo utilizzarla come abbinamento soprattutto di formaggi o carni diverse insieme con la marmellata di zucca e alla gelatina di vino. Se conservata in un bel vasetto, questa marmellata è un regalo perfetto per gli amanti di questo sapore particolare!
Vogliamo una versione della ricetta ancora più semplice? Possiamo evitare di unire l’alloro o l’aceto balsamico. Oppure possiamo sostituirli con delle alternative come, per esempio, l’aceto di mele o l’aceto di vino rosso. L’alloro, invece, può essere sostituito con bacche di ginepro o rosmarino.
Pubblicità
Insomma, sperimentare è sempre molto divertente e potremo così ottenere diversi gusti e aromi. Non ci resta che vedere il procedimento per preparare la nostra marmellata di cipolle. Provatela anche voi e fatemi sapere come la preferite!
Potrebbero interessarti anche la Confettura di mele e uva e la Crostata salata di cipolle rosse!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti *
*+3 ore di macerazione
Ingredienti
- 1 kg cipolle rosse
- 400 g zucchero di canna
- 100 ml aceto balsamico
- sale fino 1 pizzico
- alloro 3 foglie
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 3 vasetti)
Pubblicità
Cuciniamo
Puliamo le cipolle e tagliamole a fette sottili dentro una ciotola capiente. Aggiungiamo zucchero di canna, aceto balsamico e foglie di alloro. Mescoliamo per bene e lasciamo macerare per circa tre ore.
In alternativa
- Sostituiamo l'aceto balsamico con aceto di mele o aceto di vino rosso. L’alloro, invece, con bacche di ginepro o rosmarino
Durante la macerazione mescoliamo ogni tanto. Pian piano la cipolla rilascerà l’acqua facendo sciogliere lo zucchero.
Una volta terminata la macerazione mettiamo il nostro composto per la marmellata di cipolle in un tegame. Aggiungiamo una presa di sale, mescoliamo e portiamo sul fuoco a fiamma media. Lasciamo cuocere per 45 minuti, ma a metà cottura ricordiamoci di togliere le foglie di alloro.
Pubblicità
Mescoliamo il composto di tanto in tanto. Quando, grazie allo zucchero, il liquido si sarà caramellato possiamo spegnere il fuoco.
Con il composto ancora bollente versiamo la marmellata di cipolle dentro dei vasetti ermetici precedentemente sterilizzati e chiudiamoli.
Non ci resta che attaccare le etichette personalizzate e la nostra marmellata di cipolle rosse è pronta! Con questo procedimento possiamo tenerla in frigo un paio di mesi.
Come conservarla
- In alternativa possiamo far bollire i vasetti a bagnomaria e conservare per uno o due anni.
Deborah
Ciao benedetta, posso fare la ricetta senza le foglie di alloro o sono indispensabili?
Grazie
9 Settembre 2021 Rispondi