Pubblicità
Un’idea sfiziosa per un contorno gustoso e versatile? Proviamo la ricetta delle cipolline in agrodolce, un piatto semplice e buonissimo che possiamo fare in casa in poche mosse. Si tratta di una ricetta classica, diffusa in tutto lo Stivale, per la quale occorre giusto un pizzico di pazienza e nessuna particolare dote in cucina.
Cipolline in agrodolce: come prepararle
Il segreto per una preparazione a regola d’arte è usare ingredienti di buona qualità e cuocere tutto a fuoco bassissimo. Si parte mettendo in padella acqua, zucchero e burro, per far sciogliere dolcemente il tutto. Si aggiungono poi le cipolline borettane sbucciate e pulite e si insaporisce con sale e pepe. Si cuoce tutto per qualche minuto e poi si aggiunge l’aceto di mele. A questo punto si prosegue la cottura con il coperchio, a fuoco bassissimo, per una quarantina di minuti.
Noi consigliamo una cottura di non meno di 40 minuti in modo che le cipolline diventino morbidissime e “scioglievoli”, ma se invece le preferiamo più sode basterà una mezz’ora.
Pubblicità
A fine cottura, aggiungiamo 20 grammi di burro a cubetti ghiacciato e mescoliamo: aiuterà a formare una salsina davvero irresistibile!
Come servire le cipolline borettane in agrodolce
Possiamo portare in tavola queste squisite cipolline borettane come antipasto o contorno, anche sulla tavole delle Feste. Si sposano alla perfezione con carne, pollo e formaggi, sia freschi che stagionati. Possiamo anche servirle come aperitivo, accompagnandole con grissini, crakers e magari un prosecco freddo o il vino bianco.
Possiamo mettere le cipolline su delle fette di pane tostato, caldo e croccante, ma anche usare per farcire panini e piadine: sono molto versatili e super sfiziose!
Consigli
Le cipolline in agrodolce vanno cotte a fuoco bassissimo e a lungo, in questo modo diventeranno saporite e si cuoceranno in modo uniforme sia fuori che dentro.
Pubblicità
Volendo, possiamo sostituire lo zucchero di canna con lo zucchero bianco e scegliere di aumentare o diminuire la dose in base a quanto vogliamo si senta il dolce nella nostra ricetta.
Conservazione
Possiamo conservare le nostre cipolline agrodolci in frigorifero per un paio di giorni, ben chiuse in un barattolo o contenitore a chiusura ermetica, e scaldarle in padella oppure nel microonde poco prima di gustarle. Si possono infatti servire sia calde che a temperatura ambiente e saranno deliziose in entrambi i casi.
Che ne dite di preparare insieme questo contorno buonissimo? Cominciamo subito e poi, se vi va, raccontateci come vi sono venute e in che modo le avete gustate!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 600 g cipolline borettane
- 50 g zucchero di canna
- 20 ml acqua
- 50 g burro
- 50 ml aceto di mele
- timo q.b. anche per servire
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Cipolline in agrodolce
Mettiamo lo zucchero di canna e l’acqua in una padella antiaderente e scaldiamo in modo da far sciogliere lo zucchero.
Aggiungiamo adesso 30 grammi di burro e facciamo sciogliere anche questo (gli altri 20 grammi di burro mettiamoli a raffreddare in freezer).
Uniamo le cipolline borretane, il sale e il pepe e cuociamo per 2-3 minuti.
Pubblicità
Aggiungiamo l’aceto di mele e il timo e proseguiamo la cottura per 30-40 minuti a fuoco molto basso, coprendo con il coperchio.
A fine cottura, quando le cipolline saranno morbide e i liquidi si saranno addensati, aggiungiamo i 20 grammi di burro ghiacciato a pezzettini, mescolando per farlo sciogliere.
Serviamo le cipolline, insieme al loro gustoso sughetto, con qualche rametto di timo fresco. Buon appetito!
Silvia
Ciao Benedetta, non ho lo zucchero di canna posso usare quello bianco?ed in caso la quantità?
Grazie mille.
Silvia
15 Aprile 2023 Rispondi