Pubblicità
Il pan di spagna classico è una ricetta base della pasticceria, utile per preparare mille torte diverse. Si realizza con pochi e semplici ingredienti che di solito non mancano mai in casa, quindi è la torta ideale da preparare all’ultimo minuto. Possiamo gustarlo da solo, come torta per colazione magari, o anche usarlo per dolci più complessi.
Ricetta pan di spagna
Questo pan di spagna sofficissimo è davvero facile da preparare e seguendo la ricetta il risultato è assicurato. L’impasto si prepara in una ciotola con le fruste elettriche, con soli quattro ingredienti e senza lievito. In più, oltre che facile da preparare, il pan di spagna senza lievito è anche leggero e digeribile.
Per iniziare si mescolano uova e zucchero, poi si aggiunge la scorza di limone grattugiata per dargli un aroma delicato. A quel punto, si setaccia la farina e la si aggiunge a più riprese, e l’impasto è pronto da infornare. Con queste dosi noi abbiamo usato una teglia a cerniera del diametro di 20 centimetri, ma vanno bene anche tortiere più grandi, fino a 24 centimetri. Il consiglio è sempre quello di foderare il fondo con la carta da forno, perché l’impasto è senza grassi. Non si usano olio o burro, quindi tenderà sicuramente ad attaccarsi.
Pubblicità
Cuociamo in forno per una mezz’oretta e poi siamo pronti per usarlo come più preferiamo. Se lo vogliamo guarnire con un po’ di zucchero a velo, sarà un ottimo dolce da forno semplice e delicato. Se invece vogliamo trasformarlo in un dessert più elaborato, largo alla fantasia!
Qualche consiglio
Con il pan di spagna fatto in casa si possono preparare un’infinità di torte farcite, con decorazioni elaborate e complesse oppure con una semplice farcitura di marmellata e una spolverata di zucchero a velo.
Come farcire il pan di spagna? Per gustarlo al meglio è preferibile inumidirlo, perché ha una consistenza che resta abbastanza asciutta, soprattutto nei dolci alti. La combinazione di una buona bagna e una farcitura alla crema lo trasformerà in una vera e propria torta da pasticceria. Infatti, con questo impasto si possono preparare tante torte di compleanno o per occasioni speciali e ricorrenze.
Pubblicità
La torta pan di spagna che abbiamo preparato noi si presta anche per essere gustata così com’è a colazione. Senza farcitura si conserva per diversi giorni, poi possiamo riscaldarla per qualche secondo nel microonde per farla tornare soffice come il primo giorno.
Ora prepariamo insieme la ricetta del pan di spagna classico e poi fateci sapere come l’avete servito!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 4 uova
- 150 g zucchero
- 150 g farina 00
- 50 g fecola di patate
- 1 limoni la scorza grattugiata
per decorare
- zucchero a velo q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Prepariamo l’impasto del pan di spagna classico: versiamo le uova e lo zucchero in una ciotola capiente e montiamo gli ingredienti con le fruste elettriche per diversi minuti. Dobbiamo arrivare a ottenere un composto alto, biancastro e spumoso.
Aggiungiamo la buccia grattugiata di limone e incorporiamola al composto mescolando per qualche attimo.
Uniamo in maniera graduale e a più riprese la farina setacciata.
Pubblicità
Amalgamiamola man mano, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola.
Quando abbiamo ottenuto un composto liscio e privo di grumi, versiamolo in una tortiera foderata con la carta forno. Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti. Al termine facciamo la prova stecchino e se serve allunghiamo un pochino i tempi di cottura. Se il forno è statico, aumentiamo a 190°C la temperatura e cuociamo sempre per circa mezz’ora.
Sforniamo, lasciamo intiepidire e usiamo a piacere il nostro pan di spagna classico. Noi l’abbiamo decorato con lo zucchero a velo e l’abbiamo gustato a fette.
Mary
Ciao benedetta,mi puoi dare le dose x Pan di, Spagna x la teglia di 28cm x ?favore grazie
6 Marzo 2022 Rispondi