Pancake all’avena

I pancake all’avena, dolci da colazione della tradizione americana, sono ottimi per iniziare la nostra giornata nel migliore dei modi!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
10
Facilità
facile
Pronto in
25 minuti

Pubblicità

I pancake all’avena sono dolci da colazione facili e veloci da preparare, ottimi per iniziare la nostra giornata nel migliore dei modi.

Tipica della tradizione americana, la ricetta dei pancake di avena è molto semplice. Ci serviranno solo ciotola, frusta e una padella antiaderente.

Pancake all’avena: la ricetta facile per le classiche frittelle americane

Questi pancake fatti in casa sono a base di farina di avena integrale e latte vegetale. Noi abbiamo scelto il latte di cocco ma vanno bene anche tutti gli altri, per esempio di riso o soia.

Possiamo sostituire la farina integrale con farina di avena, che volendo si prepara in casa frullando i fiocchi di avena nel tritatutto.

Pubblicità

Ma come si prepara l’impasto? Niente di più semplice. Armiamoci di ciotola e frusta e mescoliamo tutti gli ingredienti, partendo dalle uova e dallo zucchero e aggiungendo via via il latte di cocco, la farina di avena, la farina 00 e il lievito. Cerchiamo di ottenere una pastella il più possibile liscia e senza grumi.

Non ci resta che cuocere i nostri pancakes all’avena in una padella antiaderente unta con un filo d’olio di semi. Usiamo 3 cucchiai di impasto a pancake e li otterremo di dimensioni medie, né troppo grandi né troppo piccoli. Una volta pronti, guarniamoli a piacere con ciò che preferiamo!

pancake all'avena
Pancake all’avena

Come servirli

I pancake all’avena con latte vegetale possiamo accompagnarli in tanti modi. Noi abbiamo optato per un po’ di yogurt greco, cioccolato tritato e miele. Ma possiamo guarnirli con quello che vogliamo perché si sposano bene un po’ con tutto, ad esempio con lo sciroppo d’acero, la frutta fresca e quella secca, la crema di nocciole, la confettura.

Consigli

Cuociamo a fuoco basso con il coperchio e giriamo il pancake appena compaiono le bolle in superficie. Completiamo poi la cottura dall’altro lato per qualche minuto fino a doratura, facendo attenzione a non bruciacchiarli.

Pubblicità

Invece di utilizzare le uova intere, possiamo preparare l’impasto con i soli albumi, trasformando questa ricetta in un ottimo modo per riciclare gli albumi avanzati da altre preparazioni.

Conservazione

Per ottimizzare ancora di più i tempi possiamo preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo in frigorifero ben coperto dalla pellicola per alimenti. Al mattino sarà sufficiente scaldare un filo di olio in padella e cuocere i nostri pancakes. In ogni caso, non conserviamolo per più di di 12 ore.

Se poi vogliamo ridurre al minimo gli sforzi mattutini, i pancake all’avena si possono direttamente cuocere il giorno prima, conservarli in frigo e poi scaldarli nel microonde.


Forza, preparate anche voi questi squisiti pancake all’avena e poi fateci sapere se vi sono piaciuti e come li avete serviti!

Preparazione
10 minuti
Cottura
15 minuti
Tempo totale
25 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone
  • 180 g farina d'avena integrale
  • 70 g farina 00
  • 260 ml latte di cocco
  • 80 g zucchero di canna
  • 2 uova
  • 16 g lievito per dolci
  • 15 ml olio di semi
  • 30 g yogurt greco
  • cioccolato q.b. a scaglie
  • 10 ml miele

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pancake all’avena

Pancake all’avena - Step 1

Mescoliamo con una frusta le uova e lo zucchero di canna fino ad avere un composto chiaro e spumoso.

Pancake all’avena - Step 2

Amalgamiamo al composto il latte di cocco.

Pancake all’avena - Step 3

Uniamo un po’ per volta la farina di avena e mescoliamo ancora.

Pancake all’avena - Step 4

Aggiungiamo la farina 00 e amalgamiamola agli altri ingredienti con la frusta.

Pubblicità

Pancake all’avena - Step 5

Uniamo infine il lievito e continuiamo a mescolare fino a che non saranno spariti tutti i grumi.

Pancake all’avena - Step 6

Scaldiamo un filo di olio in una padella antiaderente e mettiamo tre cucchiai di composto. Cuociamo a fuoco basso con il coperchio e giriamo il pancake appena compaiono le bolle in superficie. Completiamo la cottura dall’altro lato per qualche minuto.

Pancake all’avena - Step 7

Procediamo in questo modo per cuocere tutti i pancake.

Pancake all’avena - Step 8

Impiliamo i pancake in un piattino e decoriamo con lo yogurt greco e un po’ di cioccolato a scagliette. Serviamo con il miele o con lo sciroppo d’acero, oppure con glassa al cioccolato.

Pancake all’avena - Step 9

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.14

14 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (6)

Scrivi un commento
  • nvoltasioyahoo-com

    con cosa posso sostituire il latte di cocco?

    28 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, puoi sostituirlo con un altro latte vegetale o con il latte che preferisci 😘

      28 Febbraio 2023 Rispondi

  • sara

    La foto di sara

    Buonissimi….ormai sempre sulla mia tavola …grazie

    24 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Mitica Sara! Grazie mille ❤️

      24 Febbraio 2023 Rispondi

  • Maria

    La ricetta è buonissima ma posso sostituire il latte di cocco con il latte di soia o avena?

    14 Novembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì sì, Maria, va benissimo 👍

      14 Novembre 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Pancake all’avena

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Buon’Idea

Pancake all’avena

Torna su