Pubblicità
Pancake Integrali. Ricetta facile e veloce.
Voglia di qualcosa di buono da preparare in casa? Abbiamo un’idea: i Pancake Integrali sono un dolcetto sfizioso e semplice che possiamo preparare per la colazione di tutta la famiglia! I pancakes sono delle frittelle che si preparano in poco tempo, si cuociono in padella e si possono servire in tanti modi diversi.
La colazione è il pasto più importante della giornata e va fatta con qualcosa di buono, ad esempio un dolce goloso che ci metta di buon umore e ci dia l’energia giusta per affrontare al meglio la giornata! Questi pancake integrali sono una variante più leggera della ricetta classica, sono un pochino più “rustici” ma sempre deliziosi e morbidissimi. In questa ricetta abbiamo usato la farina integrale di grano tenero, lo zucchero di canna e l’olio di semi, che è un’ottima alternativa al burro. Le nostre frittelle sono golose, soffici e con pochi grassi, perfette per una colazione che non ci appesantisca troppo.
I pancakes si possono preparare anche la sera prima: possiamo fare l’impasto e tenerlo in frigorifero e poi la mattina cuocere i pancakes in padella e gustarli caldi. Se al mattino abbiamo poco tempo perché siamo sempre di corsa, possiamo cuocere i pancakes il giorno prima e poi scaldarli qualche secondo nel microonde o in padella. Saranno buonissimi, profumati e morbidi anche così! Allora pronti a vedere insieme come realizzarli? Forza, provateli e poi scrivetemi nei commenti con cosa li avete accompagnati!
Pubblicità
Potrebbe interessarti anche: PANCAKES SUPER SOFFICI PER LA COLAZIONE, PANCAKES GIAPPONESI CON NUTELLA
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
- 200 g farina integrale
- 250 ml latte
- 2 uova
- 60 g zucchero di canna
- 10 g lievito per dolci 2 cucchiaini
- 30 ml olio di semi
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 pancakes)
Pubblicità
Cuciniamo
Dividiamo i tuorli dagli albumi. Montiamo gli albumi a neve e mettiamoli da parte.
Aggiungiamo lo zucchero di canna ai tuorli e montiamo fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungiamo 20 ml di olio di semi e mescoliamo.
Uniamo il latte e amalgamiamo bene.
Pubblicità
Aggiungiamo un po’ alla volta anche la farina integrale e mescoliamo fino a incorporarla con gli altri ingredienti.
Uniamo il lievito per dolci e mescoliamo.
Infine, incorporiamo gli albumi montati a neve poco alla volta, mescolando con movimenti delicati, dal basso verso l’alto, in modo da non smontare il composto.
Mettiamo un pochino di olio di semi in una padella antiaderente e facciamo scaldare a fuoco medio. Quando l’olio sarà ben caldo versiamo un mestolo di pastella e lasciamo cuocere, sempre a fuoco medio.
Quando sulla superficie del pancake compariranno delle bolle, giriamolo e continuiamo la cottura dall’altro lato per qualche minuto.
Procediamo così e cuociamo tutti i pancakes.
I pancake possiamo servirli decorati semplicemente con un po’ di zucchero a velo, ma anche accompagnandoli con frutta, miele o sciroppo d’acero. Vedrete che delizia!
Alessia G.
Faccio i pancake tutti i weekend perché ho più tempo…. I miei bimbi di 9 e 6 anni li adorano. Fatti anche stamattina!!! Anche se integrali, sono buonissimi!!!! Li abbiamo spalmati di marmellata alle fragole io, e di nutella mio marito e i bimbi! Sono super golosi! Grazie Benedetta! Con te, tutto è sempre semplice da realizzare!! Baci!
5 Dicembre 2021 Rispondi