Pubblicità
Il pane fritto è una ricetta tipica siciliana, un dolcetto antico che veniva preparato con il pane raffermo. Una ricetta facilissima e deliziosa, che si prepara in un attimo e piace a tutti, in particolare ai bimbi.
Pane fritto: come prepararlo in poche mosse
Nate per non buttare via nulla e ottimizzare tutti gli ingredienti, le ricette di recupero sono una garanzia di gusto e bontà. Riciclare il pane raffermo resta sempre una buona abitudine che evita gli sprechi: possiamo fare il pangrattato, dolci come il nostro pane fritto con lo zucchero o piatti salati, per esempio le polpette di pane.
Per preparare il pane fritto siciliano si può utilizzare ogni tipo di pane, ma il migliore per questa ricetta è quello di semola rimacinata che, una volta fritto, diventa anche croccante all’esterno.
Preparare questo dolcetto è davvero semplice e in appena mezz’ora potremo gustarlo in famiglia o con gli amici. Tagliamo il pane raffermo a fette e lo passiamo prima nel latte e poi nelle uova sbattute con zucchero e vaniglia. Dopodiché si passa alla frittura in abbondante olio caldo. Infine, si tampona il pane per eliminare l’olio in eccesso e lo si passa subito nello zucchero semolato, in modo che si attacchi bene sulla superficie.
Pubblicità
Consigli e varianti
Se vogliamo, per aromatizzare possiamo sostituire la vaniglia con la cannella in polvere, e al posto del latte vaccino se ne può usare uno vegetale; ci serve solo per ammorbidire un pochino il pane raffermo, quindi uno vale l’altro.
Come per tutti i fritti, anche il nostro pane fritto con uovo va gustato appena fatto, perché dà il meglio di sé caldo. Ma possiamo farlo in anticipo, se serve, perché anche a temperatura ambiente è sempre una delizia. Sconsigliamo però di conservarlo per il giorno dopo, perché perde molto in gusto e croccantezza.
Se avete in casa qualche panino raffermo, provate questa antica ricetta siciliana: siamo sicuri che vi piacerà!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
per il pane fritto
- 350 g pane raffermo
- 2 uova grandi
- 1 cucchiaio zucchero di canna
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 250 ml latte
- 100 g zucchero semolato per la copertura
per friggere
- 1 l olio di semi di arachidi
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
in alternativa
- Al posto dello zucchero di canna, nelle uova possiamo mettere lo zucchero bianco.
Pubblicità
Cuciniamo
Per la preparazione del pane fritto, cominciamo tagliando il pane a fette spesse circa un centimetro, e tenendolo da parte.
In una ciotola mescoliamo le uova, un cucchiaio di zucchero di canna e un cucchiaino di estratto di vaniglia. Dobbiamo ottenere un composto omogeneo e far sciogliere tutto lo zucchero. Nel frattempo, portiamo l’olio di semi di arachidi a temperatura.
Passiamo velocemente le fette di pane nel latte da entrambi i lati. Se il pane è ancora morbido consigliamo un passaggio veloce, se invece è molto duro possiamo lasciarlo immerso per qualche secondo.
Passiamo il pane anche nell’uovo sbattuto, sempre da entrambi i lati, e poi mettiamolo subito nella padella con l’olio bollente.
Pubblicità
Friggiamo il pane pochi minuti per lato, deve solo dorarsi. Consigliamo di friggere poche fettine di pane per volta, in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
Scoliamo il pane fritto e tamponiamolo da entrambi i lati con la carta da cucina.
Mettiamolo in un piatto con lo zucchero e ricopriamolo bene. Procediamo così per tutte le fettine.
Ecco pronto il nostro delizioso pane fritto. Gustiamolo appena fatto: sarà irresistibile!